Mazara, Successo al Teatro Rivoli per lo spettacolo “Ciao Lucio. Omaggio a Lucio Dalla”

Un emozionante viaggio musicale, e anche teatrale, nell'universo del grande cantautore e musicista bolognese

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
09 Marzo 2025 09:38
Mazara, Successo al Teatro Rivoli per lo spettacolo “Ciao Lucio. Omaggio a Lucio Dalla”

Ha riscosso grandi applausi e apprezzamenti l'evento musicale andato in scena ieri sera al Teatro Rivoli di Mazara del Vallo intitolato "Ciao Lucio. Omaggio a Lucio Dalla". Il pubblico ha partecipato, in alcuni momenti non solo cantando ma anche ballando, ad una performance non solo musicale ma anche teatrale dedicata al grandissimo cantautore e musicista bolognese, che ci ha lasciati il I marzo del 2012, una vera e propria icona della musica italiana. Il progetto nato nel 2014 dalla profonda passione di Valentino Aquilano, artista di origini pugliesi ma abruzzese di adozione, che ha scelto di dedicare la propria carriera alla musica e all’eredità di Dalla. Inizialmente concepito come "Work in Progress Lucio Dalla", lo spettacolo ha progressivamente assunto una forma distintiva, capace di onorare non solo le melodie e i testi di Dalla, ma anche la sua straordinaria abilità di narrare storie attraverso la teatralità delle sue composizioni.

Valentino Aquilano non si limita a reinterpretare Dalla; grazie alla sua affinità vocale e alla somiglianza fisica, offre una performance che cattura l'essenza dell'artista, regalando al pubblico momenti di intensa emozione. Aquilano è accompagnato da grandi musicisti: Mirko Minetti alla batteria, Francesco D'Alessandro al basso, Roberto Mastro alle chitarre, Carmine Cubellis alle tastiere e Alberto Grossi ai sassofoni (o al saxophone come ama ripetere nei concerti lo stesso Aquilano). Gli spettatori del Rivoli, pieno in ogni ordine di posto, grazie anche agli arrangiamenti musicali, curati con attenzione logica e arricchiti da narrazioni e aneddoti, hanno rivissuto la magia e l'intensità che solo il grande Lucio Dalla sapeva trasmettere (nella foto da noi scattata un momento dello spettacolo).

Il viaggio nell'universo di Dalla ha abbracciato i brani più iconici del cantautore dagli anni '80 agli inizi degli anni 90': "Felicità", "L'ultima luna", "Tu non mi basti mai", la bellissima "Futura",  "4/3/1943", "Piazza Grande", "Cara", "Tutta la vita", "Com'è profondo il mare", "Caruso", "Anna e Marco", "Ballerina", poi un breve medley con le toccanti "Le Rondini"e "Ayrton", per poi proseguire con "La sera dei miracoli", "Washington", "Disperato erotico stomp", "Cosa sarà", "Canzone", "Se io fossi un angelo", "Attenti al lupo", "L'anno che verrà" ed infine "Stella di mare";  un viaggio emozionante che ha riportato il pubblico al cuore dell'arte di un genio indimenticabile. All'inizio e alla fine dello spettacolo, sia Aquilano che il direttore artistico del Teatro Rivoli, il regista teatrale Piero Indelicato hanno espresso un pensiero a tutte le donne (alcune in sala anche omaggiate con una estrazione a sorte) proprio in occasione della Giornata Internazionale delle Donne. 

Francesco Mezzapelle  

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza