Si comunica che, dalle ore 09.00 alle ore 20.00 dei giorni 08, 21, 22, 28 e 29 settembre 2024 la zona di mare antistante il litorale del Comune di Mazara del Vallo, meglio rappresentata in figura, i cui vertici sono riportati nella seguente tabella, sarà interessata da una regata velica organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Mazara del Vallo, alle quali parteciperanno un massimo di n. 35 (trentacinque) imbarcazioni a vela.
O R D I N A
Art. 1 (Condotta delle unità in transito) Per tutta la durata delle manifestazioni, le unità in navigazione in prossimità del campo di gara dovranno procedere a velocità ridotta, manovrando secondo le regole per prevenire gli abbordi in mare (Convenzione COLREG ‘72), prestando particolare attenzione alla navigazione delle unità partecipanti alla manifestazione, in considerazione della loro tipologia e valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca, al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo. Le navi dirette in porto, nelle fasi di navigazione propedeutiche all’atterraggio nel sorgitore, dovranno occupare il settore orientale di entrata.
Art. 2 (Prescrizioni) A cura e sotto la responsabilità dell’organizzatore meglio individuato in premessa, dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni: a. Dovrà pervenire comunicazione scritta a questa Autorità Marittima, con preavviso non inferiore alle 24 ore, indicante conferma della manifestazione nonché le seguenti ulteriori informazioni: − numero effettivo delle unità partecipanti; − nominativo e recapito telefonico del Responsabile delle attività di appoggio in mare ai partecipanti, il quale, per tutta la durata dell’evento, dovrà assicurare i contatti con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo utilizzando, oltre che l’apparato VHF, anche i seguenti recapiti telefonici: 1530 (per i soli casi d’emergenza) – 0923/946388 – digitando numero 9 per l’interno (diretto della sala operativa).
b. Per tutta la durata delle regate sia mantenuto un continuo contatto radio VHF, sui canali 16 e 72, tra la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo e tutte le imbarcazioni, in vario titolo, coinvolte con la manifestazione.
c. Tutte le imbarcazioni partecipanti alla regata, all’uscita e all’ingresso del porto, dovranno utilizzare esclusivamente l’andatura a motore. Sono esentate le unità prive di motore ausiliario che potranno utilizzare la propulsione velica per le manovre di entrata/uscita, regolando opportunamente la superficie velica in modo da procedere in sicurezza, alla minima velocità consentita e senza intralciare il traffico portuale.
d. L’inizio e la conclusione dell’evento dovranno essere comunicati via VHF, telefono od altro mezzo che ne assicuri la ricezione. La comunicazione relativa alla conclusione dell’evento dovrà confermare l’avvenuto rientro in porto di tutte le unità partecipanti e di quelle di assistenza.
e. Dovranno essere prese tutte le precauzioni suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire qualsiasi situazione di emergenza o di potenziale pericolo. In ogni caso, qualsiasi situazione di emergenza dovrà essere comunicata immediatamente alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo.
g. Ferme restando le deroghe previste dalla normativa vigente in tema di competizioni sportive, dovranno essere ammesse a partecipare all’evento esclusivamente unità conformi alle caratteristiche tecniche prescritte dalle competenti federazioni sportive, regolarmente armate ed equipaggiate, in possesso di tutte le dotazioni di sicurezza ed in ordine con tutti i documenti di bordo eventualmente previsti.
h. Tutta la manifestazione, dall’inizio al rientro delle unità, dovrà svolgersi con condizioni meteomarine tali da consentire la piena sicurezza della navigazione e della vita umana in mare. La manifestazione dovrà essere sospesa in tutti i casi in cui, tenuto conto della tipologia delle unità partecipanti, l’eventuale mutamento delle condizioni meteomarine renda ragionevolmente consigliabile tale decisione.
i. Per l’intera durata dell’evento (nelle tre fasi: uscita in mare, gara e rientro in porto) dovrà essere assicurato un servizio di assistenza ai partecipanti, con l’impiego di imbarcazioni a ciò destinate in via esclusiva, nel numero indicato dai regolamenti della Federazione Italiana Vela e comunque idonee, in base alle caratteristiche della manifestazione, a fronteggiare situazioni di emergenza sulla base del prudente apprezzamento dell’organizzatore. Le suddette unità in servizio di assistenza dovranno essere dotate di un efficiente apparato VHF ovvero di altro sistema di comunicazione in grado di assicurare, in ogni caso, l’immediato contatto con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo.
j. Un idoneo servizio di assistenza ai partecipanti dovrà essere altresì assicurato a terra, con l’apprestamento di una postazione sanitaria con autoambulanza e medico.
k. Qualora l’operatività delle unità di appoggio dovesse risultare limitata a causa dell’eventuale peggioramento delle condizioni meteomarine, di sopravvenute avarie o in dipendenza di qualunque altra causa, l’evento dovrà essere sospeso senza ritardo, e dovrà essere disposto l’immediato rientro in porto delle unità partecipanti.
Art. 3 (Disposizioni finali e sanzioni) La presente Ordinanza è emanata sotto i profili di competenza dell’Autorità Marittima in materia di sicurezza della navigazione, di vigilanza e di polizia marittima e non esime i responsabili del progetto, quali responsabili dell’attività, dall’obbligo di munirsi di ogni eventuale ulteriore provvedimento autorizzativo di competenza di Organi o Enti cui la legge riconosca, a vario titolo, specifiche attribuzioni nei settori direttamente o indirettamente coinvolti dall’attività posta in essere. I contravventori alla presente ordinanza: - se alla condotta di un’unità da diporto, incorrono nell’illecito amministrativo di cui all’art.
53 decreto legislativo 171/2005; - negli altri casi, si applica, autonomamente o in eventuale concorso con altre fattispecie, il reato contravvenzionale di cui all’art. 1231 del Codice della Navigazione. L’Autorità Marittima si riserva di impartire tutte le eventuali ulteriori disposizioni che si dovessero ritenere di volta in volta necessarie per garantire la salvaguardia della sicurezza della navigazione. Per quanto non espressamente previsto dalla presente Ordinanza, si fa rimando alle norme del Codice della Navigazione e/o altre norme pertinenti, comunque applicabili. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente Ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante l’affissione all’albo della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo e l’inclusione alla pagina “Ordinanze” del sito istituzionale di questo Comando, all’indirizzo web: http://www.guardiacostiera.gov.it/mazara-del-vallo/ordinanzee-avvisi.