Mazara, Lavori di “ripascimento” di tratti di spiagge libere. Il progetto e la determina

Il servizio previsto nell’appalto dei lavori di pulizia straordinaria e ordinaria delle spiagge libere

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
04 Giugno 2024 08:30
Mazara, Lavori di “ripascimento” di tratti di spiagge libere. Il progetto e la determina

In questi giorni, con l’approssimarsi delle elezioni Amministrative, si discute molto, soprattutto sui social, dell’avvio dei lavori di “ripascimento” di alcune tratti di spiagge mazaresi con l’utilizzo della draga “Mazaro” acquistata per circa 900 mila euro dall’Amministrazione comunale grazie ad un finanziamento con i fondi del Feamp (misura 1.43 – “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca”). Il “ripascimento” di alcuni tratti di spiaggia libera attraverso la nuova draga “Mazaro” è uno dei servizi previsti nell’appalto dei lavori di pulizia straordinaria e ordinaria ed allestimento con attrezzature delle spiagge libere del Comune di Mazara del Vallo per la stagione balneare 2024; ne avevamo parlato in un nostro articolo lo scorso 24 aprile.

Ad aggiudicarsi la gara è stata l'impresa Ecological Service srl di Marsala con un ribasso del 6% sull'importo a base d'asta di circa 94mila euro. Il progetto (redatto dall’arch. Tatiana Perzia, anche Rup, e dal geom. Gianni Di Matteo), il cui importo complessivo ammonta a 150mila euro, di cui circa 94mila euro a base d’asta, prevede circa 2mila 500euro per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, circa 31mila euro per costi di manodopera non soggetti a ribasso e circa 22mila euro per somme a disposizione dell’amministrazione.

I servizi sono descritti nell'allegata relazione progettuale ed includono anche lo spostamento temporaneo della posidonia, la disinfestazione (dopo la pulizia straordinaria e ordinaria), e anche, come anticipato sopra, il servizio di sistemazione e livellamento della spiaggia tramite la collocazione nei tratti di arenile maggiormente erosi della sabbia prelevata dal fondale marino tramite l’utilizzo della draga di proprietà comunale. In merito alla sistemazione della sabbia prelevata dalla draga “Mazaro” così si legge nella relazione progettuale (in allegato): “La draga è un galleggiante mobile su cui è presente una macchina per l'escavazione subacquea dei fondali marini con lo scopo di renderli più profondi per la navigazione di scafi con grosse dimensioni o con lo scopo di asportare sedimenti come ghiaia, sabbia ecc.

che si sono depositati pervia dei fenomeni detti di insabbiamento/interramento, rendendo meno sicura la navigazione. L’Amministrazione che è in possesso di una draga intende utilizzarla per la prossima stagione balneare per la rimozione di sabbia sommersa dai fondali marini e il suo riposizionamento sull’arenile nei tratti di costa sabbiosa maggiormente erosi. La distribuzione della sabbia consentirebbe l’aumento della superficie della spiaggia libera ed una distribuzione omogenea dei bagnanti anche in quelle zone maggiormente erose ricolmate con la sabbia.

Ciò andrebbe altresì a vantaggio del traffico automobilistico con una distribuzione dei veicoli in tutto il lungomare al fine di non creare ingorghi stradali in quelle zone della spiaggia maggiormente usate per le loro dimensioni”.

La Determina dirigenziale n. 767 del 5 aprile scorso firmata dal dirigente del III Settore – Servizi alla Città e alle Imprese, Ing. Vincenzo Marcello Bua, ha tale oggetto: “IMPEGNO DELLA SPESA, di cui alla D.D. 3° Settore n. 729 del 26/03/2024, inerente il seguente servizio professionale : Servizio professionale di consulenza e supporto al R.U.P. per gli aspetti ambientali ed esecuzione dei rilievi batimetrici dell’area portuale con caratterizzazione dei sedimenti marini da movimentare presso le spiagge del Lungomare Fata Morgana e San Vito, ai sensi dell’art. 109, comma 2 del D.Lgs.

n. 152/2006 e s.m.i., così come regolamentato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con proprio Decreto n. 173 del 15/07/2016. Il tutto relazionato e documentato da appositi elaborati. Esecuzione di interventi nel territorio comunale di Mazara del Vallo, mediante l’utilizzo della DRAGA di proprietà comunale : a) AREA PORTUALE ED AVAMPORTO. b) ARENILI DEL LUNGOMARE FATA MORGANA E SAN VITO”.

Ecco quanto si legge nella stessa Determina n. 767 ove si precisa in premessa che l’Ente, in mancanza di un bilancio di previsione, opera in gestione provvisoria:

DATO ATTO che con D.D. 3° Settore n. 51 del 16/01/2024 è stato conferito l’incarico di R.U.P., PROGETTISTA e DEC, ai sensi dell’art. 15, comma 5, del D.Lgs. 36/2023, al dipendente comunale Geom. Mario D’Agati.

DATO ATTO che è intendimento di questa Amministrazione Comunale, a seguito richiesta da parte di associazioni di settore, cantieristica, e della cittadinanza in genere, provvedere ad attivare le procedure per l’utilizzo dell’imbarcazione da lavoro acquistata, dopo le relative verifiche in corso da parte dell’Ente di Certificazione BUREAU VERITAS, da utilizzare per l’esecuzione di interventi nel territorio comunale di Mazara del Vallo, ai sensi dell’art. 109, comma 2 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., così come regolamentato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con proprio Decreto n. 173 del 15/07/2016, e precisamente :

a) AREA PORTUALE ED AVAMPORTO. Spostamenti in ambito portuale : movimentazione dei sedimenti all’interno di strutture portuali (Porto peschereccio, avamporto con le attività esistenti dei pontili galleggianti da diporto e strutture cantieristiche e compreso lo specchio acqueo ove sono ormeggiati le imbarcazioni militari G.F. e Guardia Costiera) per le attività di rimodellamento dei fondali al fine di garantire l’agibilità degli ormeggi, la sicurezza delle operazioni di accosto ovvero per il ripristino della navigabilità, con modalità che evitino una dispersione dei sedimenti al di fuori del sito di intervento;

b) ARENILI DEL LUNGOMARE FATA MORGANA E SAN VITO. Operazioni di ripristino degli arenili a seguito di mareggiate, che comportano la movimentazione di materiali e/o sedimenti sabbiosi nello stesso sito.

DATO ATTO: - che, considerato la complessità e delicatezza degli interventi da eseguire in ambito portuale e nell’arenile cittadino, questo Ente intende procedere all'affidamento dell’incarico professionale di consulenza – supporto al R.U.P. per il raggiungimento dello scopo prefissato, ed evitare anche l’insorgere di eventuali danni e/o problemi di natura ambientale. - che con D.D. 3° Settore n. 729 del 26/03/2004, è stato affidato l’incarico del “Servizio professionale di consulenza e supporto al R.U.P.

per gli aspetti ambientali ed esecuzione dei rilievi batimetrici dell’area portuale con caratterizzazione dei sedimenti marini da movimentare presso le spiagge del Lungomare Fata Morgana e San Vito, ai sensi dell’art. 109, comma 2 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., così come regolamentato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con proprio Decreto n. 173 del 15/07/2016. Il tutto relazionato e documentato da appositi elaborati” (Codice CIG : B0433C6344) all’operatore economico: SIGMA Ingegneria S.r.l., con sede legale nella via della Libertà n.

201/A – 90143 PALERMO – c.f. e P.IVA n. 02639310826, che ha presentato la disponibilità ad effettuare il servizio richiesto, prot. Generale n. 0010294 del 02/02/2024, prospettando un corrispettivo dell’importo di €. 24.750,00, oltre IVA e CNPAIA e pertanto per complessive €. 31.402,80 (€. 24.750,00, compreso rimborso spese ed escluso IVA 22% e CNPAIA 4%), per le seguenti attività : . ATTIVITA’ 1 : Supporto sugli aspetti tecnici-ambientali al RUP relativo alla procedura per la movimentazione dei sedimenti marini all’interno del porto di Mazara del Vallo,per le fasi di pianificazione ed esecuzione dell’intervento in oggetto.

La richiesta per tale attività è pari ad €. 6.000,00 (euro seimila/00), oltre IVA e CNPAIA; ATTIVITA’ 2 : Esecuzione del rilievo batimetrico con sistema multibeam di proprietà della SIGMA INGEGNERIA s.r.l. delle aree di prelievo e deposito dei sedimenti marini all’interno della struttura portuale di Mazara del Vallo, che saranno precisamente definite con un confronto con la Capitaneria di Porto. La richiesta per tale attività è di €. 3.500,00 (euro tremilacinquecento/00), oltre IVA e CNPAIA; ATTIVITA’ 3 : Supporto sugli aspetti tecnici-ambientali al RUP relativo alla procedura per il ripristino degli arenili del “Lungomare Fata Morgana” e “San Vito”, così come individuati e definiti dall’art.

1 Comma 2 punto a ed art. 2 Comma 1 punto g del D.M. 173/2016, relativo alla fasi di pianificazione ed esecuzione dell’intervento. La richiesta per tale attività è pari ad €. 6.000,00 (euro seimila/00), oltre IVA e CNPAIA; ATTIVITA’ 4 : Esecuzione del rilievo dell’area di prelievo dei sedimenti marini, tramite attività di video ispezione o visual census, finalizzato a dimostrare l’assenza di specie o habitat tutelati o di elevato pregio ambientale (quali praterie di Posidonia Oceanica), presso entrambe le aree di intervento.

La richiesta per tale attività è di € 3000,00 (euro tremila/00), ad esclusione dell’imbarcazione di supporto che, come da accordi, sarà fornita dall’Amministrazione, oltre IVA e CNPAIA.; ATTIVITA’ 5 : Esecuzione della caratterizzazione ambientale dei sedimenti marini da movimentare per le operazioni di ripristino degli arenili. Nello specifico, saranno eseguite le caratterizzazioni ambientali complete dei sedimenti ai sensi dell’allegato tecnico al D.M. 173/2016, per un costo unitario di 1250,00 € per campione di sedimento, comprensivo di prelievo e trasporto al laboratorio accreditato per l’esecuzione delle citate analisi.

Nello specifico, si prevede di prelevare n.3 campioni presso le aree di prelievo del materiale presso il “Lungomare Fata Morgana” e n.2 campioni presso la barra di foce del torrente presente presso il “Lungomare San Vito”. Complessivamente, la richiesta per l’attività è di € 6250,00 (euro seimiladuecentocinquanta/00), oltre IVA e CNPAIA. dando atto, vista l’urgenza, che la spesa occorrente per l'affidamento di che trattasi sarà oggetto di impegno di spesa con successiva Determinazione Dirigenziale successivamente all’istituzione del relativo capitolo di spesa.

DARE ATTO : - che a seguito di nota 3° Settore prot. Generale n. 0014834 del 19/02/2024 e successiva D.D. 3° Settore n. 744 del 29/03/2024, è stato istituito il relativo Capitolo di spesa n. 5520/021 – cod. 09.04.1.03 “Servizio per operazioni di dragaggio aree demaniali”; - che occorre impegnare la superiore spesa di €. 31.402,80 al pertinente capitolo, e precisamente : Missione : 09 – Programma : 04 – Titolo : 1 – Macro Aggregato : 03 Capitolo n. 5520/021 dando atto che la fattispecie rientra nelle ipotesi previste dall’art. 163, comma 2, del D. Lgs. 163/2000, trattandosi di spesa necessaria ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all’Ente, garantendo l’agibilità degli ormeggi, la sicurezza delle operazioni di accosto ovvero per il ripristino della navigabilità nell’area portuale nonché il ripristino degli arenili a seguito di mareggiate prima e non oltre l’inizio della stagione balneare”.

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza