Nel tardo pomeriggio di ieri è stata inaugurata la nuova sede di via Mons. Audino n. 4 che ospiterà i volontari del Comitato di Mazara del Vallo. Alla presenza della vice presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Debora Diodati, del presidente regionale, Stefano Principato, di autorità civili, militari e religiose, dell’ispettrice regionale del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI, Sorella Laura Campione, dei presidenti dei Comitati CRI di Trapani, Castelvetrano e Caltanissetta, dei rappresentanti di altre Associazioni di Volontariato locali, di amici e sostenitori CRI, ha avuto luogo un evento ricco di emozioni che difficilmente verranno dimenticate dagli stessi volontari CRI mazaresi. Si tratta di una sede in pieno centro, confortevole ed accogliente, ricevuta in comodato d’uso gratuito dalla famiglia Trinca - Vassallo, che "diventerà -sottolinea il presidente del Comitato CRI mazarese, Alessandro D'Annibale- non solo il fulcro fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle attività proprie della CRI ma un vero e proprio punto di riferimento per la collettività, un presidio di umanità, legalità e cultura.
Presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Mazara del Vallo, anche gli assessori comunali Germana Abbagnato e Giampaolo Caruso i quali hanno testimoniato la vicinanza dell’Istituzione locale all’Associazione di Croce Rossa tessendone le lodi per l’impegno quotidiano dei volontari a favore dei più vulnerabili e riconoscendo il ruolo da protagonista dell’Associazione CRI all’interno del sistema degli Enti del Terzo Settore. Particolarmente toccante il momento della scopertura della targa di intitolazione dell’aula formazione al compianto volontario Biagio Lombardo, prematuramente scomparso in un tragico incidente stradale a soli 18 anni, alla presenza dei genitori, Peppe e Vita Lombardo e del fratello Federico.
Una intitolazione fortemente voluta dal presidente del Comitato Alessandro D’Annibale e dall’intero Consiglio Direttivo a conferma che la memoria di Biagio vivrà sempre nei cuori e nelle attività di ogni Volontario. “Un grazie di cuore oggi va a chi, da privato cittadino, ha deciso di sostenere la Croce Rossa Italiana concedendo gratuitamente questi locali che ci permetteranno di essere ancora più efficienti per la Comunitá. Un grazie a chi sta partecipando a questo evento così speciale testimoniando affetto e vicinanza al nostro operato.
Ma il grazie più grande va a tutte le Volontarie ed i Volontari che hanno reso possibile questo 'miracolo', impegnandosi ogni giorno al fine di permettere il ripristino dei locali, la loro fruibilità ma soprattutto per aver creato un clima di Famiglia ed Unione". Con queste parole il presidente D’Annibale, visibilmente emozionato durante il suo intervento, ha ringraziato tutti gli intervenuti, in primis i vertici nazionali e regionali della CRI, rivolgendo un sincero pensiero a tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione di questo progetto non lesinando energie, tempo ed impegno.
"La Croce Rossa Italiana adesso a Mazara del Vallo-ha concluso D'Annibale- ha una nuova sede aperta a tutti coloro che avranno bisogno del nostro sostegno e supporto, che non sarà solamente un immobile da riempire ma una Casa da vivere".