Mazara, il fondatore di PizzAut Nico Acampora visita Borgo Blu

L’incontro, che ha visto la partecipazione di professionisti del mondo sanitario e scolastico

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
06 Ottobre 2025 10:07
Mazara, il fondatore di PizzAut Nico Acampora visita Borgo Blu

Sono state due giornate dense di emozioni e riflessioni quelle vissute a Borgo Blu, dove è arrivato Nico Acampora, il fondatore di PizzAut, il progetto che in tutta Italia è diventato un simbolo concreto di inclusione sociale e lavorativa per i giovani autistici. L’incontro, che ha visto la partecipazione di professionisti del mondo sanitario e scolastico impegnati in un corso di formazione dedicato al tema dell’autismo, si è trasformato in un autentico momento di condivisione e speranza.

Acampora, con la sua energia e la forza del suo esempio, ha voluto testimoniare la sua vicinanza al progetto di Borgo Blu, una realtà che da anni lavora per costruire percorsi di autonomia, dignità e inserimento per persone nello spettro autistico. «Abbiamo avuto l’onore di avere Nico qui con noi – racconta Pietro Titone, fondatore di Borgo Blu – due giornate che ci hanno fatto riflettere, emozionare e soprattutto ci hanno dato la carica per andare avanti.

Abbiamo capito che siamo sulla strada giusta: l’inclusione è la nostra missione, e la presenza di Nico a Mazara è stata una testimonianza preziosa di fiducia e incoraggiamento». Da parte di Acampora arriva un invito a fare ognuno la propria parte “Piero non va lasciato da solo, perché da soli a volte si va più veloci, ma se si vuole andare lontano bisogna andare sempre in gruppo e quindi l'appello non è solo alle famiglie, ma anche alle imprese. Avendo una responsabilità sociale sul vostro territorio, esprimetela in cose concrete come Borgo Blu.”.

Al termine del corso, tantissime persone hanno voluto incontrare Acampora, stringergli la mano e ringraziarlo per ciò che rappresenta: la prova che l’autismo non è un limite, ma una diversa forma di talento che può trovare spazio e valore nel mondo del lavoro. A Borgo Blu, in questi due giorni, si è respirata una comunità viva, unita dall’idea che l’inclusione non sia solo una parola, ma un cammino fatto di gesti, formazione, coraggio e visione.

E la visita di Nico Acampora ha lasciato un segno profondo: la consapevolezza che solo costruendo insieme, con passione e rispetto, si può rendere davvero possibile un futuro in cui nessuno resti indietro.

Comunicato stampa 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza