Mazara, gli studenti dell'I.C. Boscarino-Castiglione partecipano al Concorso Nazionale Tracce di Memoria

Si tratta di un progetto su Portella della Ginestra che promuove legalità e ricordo nelle nuove generazioni

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
15 Maggio 2025 09:42
Mazara, gli studenti dell'I.C. Boscarino-Castiglione partecipano al Concorso Nazionale Tracce di Memoria

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:

L’I.C. Boscarino-Castiglione di Mazara ha partecipato all’XI Edizione del Concorso Nazionale Tracce di Memoria. L'iniziativa, nata per volontà dell'Archivio Flamigni in collaborazione con il Ministero della Cultura e supportata annualmente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, è finalizzata ad onorare il ricordo delle vittime del terrorismo, della violenza politica e della criminalità organizzata, che si celebra il 9 maggio di ogni anno.Tutte le classi terze della scuola secondaria di I grado hanno partecipato con un Progetto dal titolo Portella della Ginestra: la Sicilia dell'Italia Repubblicana tra storie di donne, di uomini e luoghi di memoria.

Il Progetto è stato inserito e pubblicato sul portale della Rete degli Archivi per non dimenticare _ memoria.cultura.gov.it _ Ministero della Cultura_ DgA Direzione Generale Archivi_ ICAr Istituto Centrale per gli Archivi_Archivio Flamigni. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di immergersi in una delle tragedie che hanno segnato profondamente la coscienza civile della Sicilia all’indomani della nascita della Repubblica italiana (1 Maggio 1947). Hanno esplorato i luoghi della strage, condotto ricerche mediante le risorse digitali, prodotto un video-racconto e una presentazione digitale, comprendendo il contesto storico e sociopolitico.

La visita didattica a Portella della Ginestra è stata un'occasione per riflettere sulle ingiustizie del passato e per rafforzare la determinazione a lottare per un futuro migliore. L’iter ha promosso nei ragazzi la percezione della legalità, fondata sui principi e i valori costituzionali, pilastri del nostro Stato. In memoria perpetua delle vittime innocenti di tutte le stragi e delle mafie, il percorso ha consentito di ricostruire il malcontento, le tensioni e i conflitti, creando un forte legame tra legalità e legittimità.

Un’esperienza che ha profondamente coinvolti gli alunni e reso più tangibile il valore della legalità, motivandoli ad un più consapevole impegno civico. Ecco il link del Progetto pubblicato sul portale Rete degli Archivi per non dimenticare: https://memoria.cultura.gov.it/dettaglio-concorso...

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza