Nei giorni scorsi attraverso un nostro servizio video (vedi link
https://www.primapaginamazara.it/video-ancora-atti-vandalici-e-degrado-nel-plesso-scolastico-di-mazara-2) nel quale abbiamo evidenziato l’ennesimo atto vandalico ai danni del plesso scolastico “7 giugno 1981” della scuola dell’infanzia ed elementare del popoloso quartiere di Mazara Due, avevamo anche sottolineato, sempre con l’ausilio delle immagini, la presenza di cataste di rifiuti nella via Sacco e Vanzetti, adiacentemente alle mura di ingresso della stessa scuola: una vera discarica abusiva davanti la scuola con odori nauseabondi tanto da costringere a tenere chiuse le finestre delle aule dove si tengono le lezioni.
La situazione di degrado da noi riscontrata non era un caso isolato ma presente in diverse strade dello stesso quartiere e anche nelle campagne circostanti; certamente molti rifiuti abbandonati anche da cittadini non residenti nello stesso quartiere, un fenomeno incivile acuitosi negli ultimi anni. Probabilmente l’Amministrazione comunale ha raccolto il nostro appello circa l’avvio di una pulizia straordinaria a partire proprio dalla discarica di rifiuti davanti la stessa scuola. Questa mattina pertanto il quartiere di Mazara Due si presentava ripulito e bonificato, anche con lavori di discerbatura, in molte sue parti.
Purtroppo abbiamo notato che proprio nello stesso punto ove rimossa la discarica abusiva erano già presenti alcuni sacchetti (in foto-collage di copertina la discarica in via Sacco e Vanzetti di qualche giorno e lo stesso punto a distanza di qualche ora dall’intervento del Comune attraverso l’ATI che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti nel territorio). pertanto torniamo a richiedere, oltre alla necessità che tale operazione di pulizia sia effettuata in modalità ordinaria, periodicamente, anche l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza per individuare, come del resto ogni tanto fa la stessa Amministrazione in alcune zone della Città, responsabili di simili atti di inciviltà.
Al tempo stesso ricordiamo, a tutti i cittadini mazaresi, che proprio a Mazara Due è pienamente operativo l’Eco Punto per la raccolta di vetro, metallo, plastica, carta/cartone e anche indumenti usati. L’isola ecologica è stata realizzata dall'impresa Eco XXI srl di Santa Margherita Belice su un’area di proprietà comunale di circa 340 metri quadri: tutti possono usufruire del servizio dell’isola ecologica conferendo i rifiuti differenziati per tipologia senza l’obbligo di presentare alcun documento e/o ricevuta attestante il pagamento della TARI; previsti anche buoni sconto che potranno essere spesi in diversi esercizi convenzionati della Città.
Francesco Mezzapelle