“Il tuo cuore è un bene prezioso. Ascoltalo!”. Con questo slogan, per il secondo anno consecutivo, Mazara del Vallo aderisce alle Giornate Europee dello Scompenso Cardiaco con un programma di incontri informativi, scientifici e screening di prevenzione.
Da oggi all’’8 maggio, con il patrocinio della Città di Mazara del Vallo e dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, saranno attuate iniziative di sensibilizzazione e divulgazione di materiale scientifico in un gazebo che sarà montato (condimeteo permettendo) nella piazza Mokarta.
Il 4 maggio dalle ore 9 alle 13, nella piazza Mokarta saranno svolte simulazioni di manovre d rianimazione cardiopolomonare con la supervisione di istruttori accreditati, utilizzando presidi sanitari messi a disposizione dall’Asp.
Domenica 8 maggio dalle ore 16 alle ore 19 nell’auditorium Mario Caruso di via Bagno si terrà l’incontro-dibattito dal titolo “Scompenso cardiaco: alcuni consigli utili su prevenzione e cura”.
L’incontro, al quale parteciperanno cardiologi, fisioterapisti, psicologi e nutrizionisti sarà moderato dalla dottoressa Antonella La Commare.
Coordinatore dell’evento di Mazara del Vallo delle Giornate europee dello Scompenso Cardiaco è il dr. Michele Gabriele, che sottolinea: “Lo scompenso cardiaco è una condizione invalidante e potenzialmente fatale, che oggi è arrivata a colpire oltre un milione di persone in Italia.
Con lo scompenso cardiaco il cuore, indebolito e troppo rigido, non riesce a pompare sangue nella quantità adeguata a soddisfare i fabbisogni dell’organismo. Ne consegue il danneggiamento dei principali organi, tanto che oggi la metà dei pazienti con scompenso cardiaco muore entro 5 anni dalla diagnosi. A questi numeri già allarmanti di per sé si aggiunge che lo scompenso cardiaco è la causa di 500 ricoveri ogni giorno per un totale di 165.000 all’anno, con una durata media di degenza che supera i 10 giorni con un totale di 1.650.000 giornate di ricovero all’anno.
Alla luce di questi numeri – dice Gabriele - risulta ancora più importante aumentare la consapevolezza su una patologia che rischia di essere sottovalutata, spesso considerata “non grave” o comunque meno grave rispetto agli altri problemi cardiovascolari, i cui sintomi sono in larga parte sconosciuti, scambiati per inevitabile deperimento legato all’avanzare dell’età”.
Da stasera fino all’8 maggio l’Arco Normanno verrà illuminato di colore rosso, simbolo di partecipazione all’evento europeo promosso dalla Società europea di cardiologia in ben 41 centri cardiologici italiani, tra i quali Mazara del Vallo.In foto l'Arco Normmano illuminato di rosso nell'edizione 2015
Comunicato stampa
02/05/2016
{fshare}