Bandiere Verdi 2022, le spiagge a misura di bambino Celebrato a Mazara del Vallo il 15^ anniversario dell’istituzione del riconoscimento scientifico ed ambientale
Danzatrici e danzatori della Dance Works con le coreografie e la regia di Carla Favata, nel suggestivo scenario della spiaggia in città di Mazara del Vallo, hanno aperto stamani la cerimonia della 15^ edizione del conferimento delle Bandiere Verdi: le spiagge a misura di bambino selezionate da 2860 pediatri. Le Bandiere Verdi 2022 sono state assegnate quest’anno a 153 città italiane e straniere. Il riconoscimento, ideato dal pediatra Italo Farnetani, prevede che le Bandiere Verdi abbiano in comune alcune caratteristiche: servizi adatti ai bambini e alle famiglie, sufficiente spazio tra gli ombrelloni in modo da poter far giocare i bambini vicino ai genitori, l'acqua non deve divenire subito alta in modo tale che il bambino possa entrarci liberamente, anche se è necessario sempre una tutela da parte dei genitori e dagli assistenti di spiaggia adatti al salvataggio.
Lo spettacolo di Carla Favata ha accompagnato i sindaci intervenuti e gli spettatori in un’atmosfera di musica e danze che hanno interpretato il senso della manifestazione: la spiaggia a misura di bambino, l’attenzione, il gioco ed anche la sicurezza con cui le famiglie si prendono cura dei loro bimbi.
Lo spettacolo itinerante ha dapprima condotto i partecipanti nel piazzale Quinci per assistere ad una simulazione di salvataggio coordinata dal corpo militare della Croce Rossa e Capitaneria di Porto. Il corteo ha quindi raggiunto piazza Plebiscito, accolto dall’orchestra dell’Istituto comprensivo Pirandello.
A fare gli onori di casa il sindaco Salvatore Quinci che ha accolto al Collegio dei Gesuiti le delegazioni di sindaci e assessori provenienti da Abruzzo, Calabria, Marche, Puglia, Romagna,Toscana e Sicilia. Proprio al sindaco di Mazara il prof. Italo Farnetani ha consegnato per primo il riconoscimento per l’anno 2022 per la spiaggia di Tonnarella già insignita nel 2021.
Hanno partecipato i sindaci e amministratori di:
Alba Adriatica - Abruzzo - (assessore all’ambiente Nicolino Colonnelli);
Tortoreto - Abruzzo - (vice sindaco Arianna Del Sardo);
Castiglione della Pescaia - Toscana - (sindaco Elena Nappi);
Bellaria Igea Marina - Emilia Romagna - (assessore Flaviana Grillo);
Caulonia Marina - Calabria - (assessore Antonella Ierace);
Nicotera - Calabria - (assessore Robertino Massara);
Roccella Ionica - Calabria - (sindaco Vittorio Zito);
Cupra Marittima - Marche - (sindaco Alessio Piersimoni);
Ginosa - Puglia - (vice sindaco Nunzio Riccardi);
Noto - Sicilia - (sindaco Michele Figura);
Menfi - Sicilia (sindaco Antonella Mauceri);
Campobello di Mazara - Sicilia - (sindaco Giuseppe Castiglione);
Marsala - Sicilia - (assessore Michele Milazzo);
Santa Croce Camerina - Sicilia- (assessore Caterina Gambino).
Nel corso della cerimonia si è svolta la tavola rotonda scientifica coordinata dal prof. Goffredo Vaccaro sul tema “ "Un mondo di mare per i bambini, l'importanza della telemedicina" con l'obiettivo di creare servizi per rendere sempre più sicuro il mare dei bambini proponendo un maggior uso della telemedicina che permette di garantire l'assistenza pediatrica anche nelle più lontane località marine perché è importante che i bambini possano disporre dell'assistenza del pediatra.
Hanno relazionato: il maggiore generale dott. Gabriele Lupini, il prof. Giovanni Corsello, la dott.ssa Rosaria La Bianca, la prof.ssa Francesca Farnetani, il dott. Giuseppe Vella ed il dott. Roberto Trunfio.
La consegna delle Bandiere Verdi 2022 è stata coordinata dal dott. Angelo Tummarello.
L'importanza della manifestazione è stata attestata dalla medaglia di rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica e dai patrocini ottenuti (Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero del Turismo, Commissione Europea - Rappresentanza in Italia).
9 luglio 2022
- Sono 153 le «Bandiere Verdi» 2022, di cui 145 assegnate a località italiane, cinque situate nell’Unione Europea, tre in Africa. Tutte riconfermate quelle conferite dal 2008.
Quattro sono i nuovi ingressi: L’unica spiaggia italiana è Marina di Caulonia (Reggio Calabria), in Spagna il vessillo è andato a Estepona, mentre una nuova «Bandiera Verde» 2022 sventola nell’altra sponda del Mediterraneo, a La Marsa in Tunisia.
La Repubblica Unita di Tanzania ottiene un secondo vessillo, assegnato a Kendwa, nell’Isola di Zanzibar, che si aggiunge a quello conferito nel 2020 alla spiaggia di Coco beach a Dar es Salaam.
La regione italiana con il maggior numero di «Bandiere Verdi» 2022 è la Calabria che ne ottiene 19, seguita da Sicilia con 18 e da Sardegna con 16. Al quarto posto ex-aequo Marche e Puglia con 13.
Ecco l'elenco completo delle «Bandiere Verdi» 2022
(in ordine alfabetico e con anno di conferimento)
LE SPIAGGE ITALIANE CON LA BANDIERA VERDE 2022
LOCALITA' ANNO DI CONFERIMENTO
ABRUZZO
Alba Adriatica (Teramo) 2019
Giulianova (Teramo) 2010
Montesilvano (Pescara) 2010
Ortona - Spiaggia dei Saraceni (Chieti) 2019
Pescara 2016
Pineto - Torre Cerrano (Teramo) 2016
Roseto degli Abruzzi (Teramo) 2012
Silvi Marina (Teramo) 2012
Tortoreto (Teramo) 2015
Vasto Marina (Chieti) 2010
BASILICATA
Maratea (Potenza) 2012
Pisticci - Marina di Pisticci (Matera) 2010
CALABRIA
Bianco (Reggio Calabria) 2018
Bova Marina (Reggio Calabria) 2010
Bovalino (Reggio Calabria) 2010
Caulonia - Caulonia Marina (Reggio Calabria) 2022
Capo Vaticano (Vibo Valentia) 2016
Cariati (Cosenza) 2010
Cirò Marina - Punta Alice (Crotone) 2012
Isola di Capo Rizzuto (Crotone) 2009
Locri (Reggio Calabria) 2016
Melissa - Torre Melissa (Crotone) 2015
Mirto Crosia - Pietrapaola (Cosenza) 2010
Nicotera (Vibo Valentia) 2008
Palmi (Reggio Calabria) 2016
Praia a Mare (Cosenza) 2010
Roccella Jonica (Reggio Calabria) 2012
Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro) 2010
Siderno (Reggio Calabria) 2016
Soverato (Catanzaro) 2009
Squillace (Catanzaro) 2018
CAMPANIA
Agropoli - Lungomare San Marco, Trentova (Salerno) 2016
Ascea (Salerno) 2016
Centola - Palinuro (Salerno) 2009
Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli) 2016
Marina di Camerota (Salerno) 2009
Pisciotta (Salerno) 2016
Pollica - Acciaroli, Pioppi (Salerno) 2016
Positano - Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno) 2015
Santa Maria di Castellabate (Salerno) 2012
Sapri (Salerno) 2012
EMILIA ROMAGNA
Bellaria - Igea Marina (Rimini) 2012
Cattolica (Rimini) 2012
Cervia - Milano Marittima-Pinarella (Ravenna) 2010
Cesenatico (Forli Cesena) 2012
Gatteo - Gatteo Mare (Forli - Cesena) 2015
Misano Adriatico (Rimini) 2015
Ravenna - Lidi Ravvenati (Ravenna) 2015
Riccione (Rimini) 2008
Rimini 2016
San Mauro Pascoli - San Mauro mare (Forli - Cesena) 2016
FRIULI - VENEZIA GIULIA
Grado (Gorizia) 2010
Lignano Sabbiadoro (Udine) 2008
LAZIO
Anzio (Roma) 2016
Formia (Latina) 2009
Gaeta (Latina) 2009
Lido di Latina (Latina) 2010
Montalto di Castro (Viterbo) 2009
Sabaudia (Latina) 2008
San Felice Circeo (Latina) 2012
Sperlonga (Latina) 2009
Terracina (Latina) 2019
Ventotene - Cala Nave (Latina) 2015
LIGURIA
Finale Ligure (Savona) 2015
Lavagna (Genova) 2016
Lerici (La Spezia) 2012
Noli (Savona) 2016
MARCHE
Civitanova Marche (Macerata) 2012
Cupra Marittima (Ascoli Piceno) 2020
Fano - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta (Pesaro - Urbino) 2016
Gabicce mare (Pesaro - Urbino) 2015
Grottamare (Ascoli Piceno) 2016
Mondolfo - Marotta (Pesaro - Urbino) 2016
Numana - Alta - Bassa Marcelli Nord (Ancona) 2015
Pesaro (Pesaro - Urbino) 2016
Porto Recanati (Macerata) 2012
Porto San Giorgio (Fermo) 2010
San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) 2008
Senigallia (Ancona) 2012
Sirolo (Ancona) 2016
MOLISE
Termoli (Campobasso) 2012
PUGLIA
Fasano (Brindisi) 2016
Gallipoli (Lecce) 2009
Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto) 2015
Lizzano - Marina di Lizzano (Taranto) 2010
Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) 2019
Melendugno (Lecce) 2016
Ostuni (Brindisi) 2008
Otranto (Lecce) 2012
Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari) 2016
Porto Cesareo (Lecce) 2016
Rodi Garganico (Foggia) 2012
Salve - Marina di Pescoluse (Lecce) 2010
Vieste (Foggia) 2009
SARDEGNA
Alghero (Sassari) 2009
Bari Sardo (Ogliastra) 2010
Cala Domestica (Carbonia-Iglesias) 2010
Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio) 2010
Carloforte - Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias) 2010
Castelsardo-Ampurias (Sassari) 2012
Is Aruttas - Mari Ermi (Oristano) 2010
La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Olbia-Tempio) 2012
Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro) 2010
Oristano - Torre Grande (Oristano) 2015
Poetto (Cagliari) 2012
Quartu Sant'Elena (Cagliari) 2012
Santa Giusta (Oristano) 2016
San Teodoro (Nuoro) 2008
Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio) 2012
Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra) 2016
SICILIA
Balestrate (Palermo) 2016
Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani) 2010
Catania - Playa 2016
Cefalù (Palermo) 2008
Giardini Naxos (Messina) 2016
Ispica -- Santa Maria del Focallo (Ragusa) 2012
Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina) 2012
Marsala - Signorino (Trapani) 2015
Mazara del Vallo - Tonnarella (Trapani) 2021
Menfi - Porto Palo di Menfi (Agrigento) 2010
Noto - Vendicari (Siracusa) 2010
Palermo - Mondello 2016
Pozzallo - Pietre Nere - Raganzino (Ragusa) 2015
Ragusa - Marina di Ragusa 2009
Santa Croce Camerina - Casuzze - Punta secca - Caucana (Ragusa) 2010
San Vito Lo Capo (Trapani) 2009
Scicli - Sampieri (Ragusa) 2021
Vittoria - Scoglitti (Ragusa) 2010
TOSCANA
Bibbona (Livorno) 2016
Camaiore - Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca) 2015
Castiglione della Pescaia (Grosseto) 2012
Follonica (Grosseto) 2012
Forte dei Marmi (Lucca) 2012
Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare 2010
Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste) - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda -Pozzarello) (Grosseto) 2015
Pietrasanta - Marina di Pietrasanta - Tonfano - Focette (Lucca) 2015
Pisa - Marina di Pisa - Calambrone - Tirrenia (Pisa) 2016
San Vincenzo (Livorno) 2012
Viareggio (Lucca) 2008
VENETO
Caorle (Venezia) 2015
Cavallino Treporti (Venezia) 2010
Chioggia – Sottomarina (Venezia) 2016
Iesolo– Jesolo Pineta (Venezia) 2008
Lido di Venezia (Venezia) 2010
San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia) 2016
LE SPIAGGE EUROPEE CON LA BANDIERA VERDE 2022
SPAGNA
Estepona 2022
Malaga 2018
Marbella 2019
Fuengirola 2021
ROMANIA
Costanza 2020
LE SPIAGGE AFRICANE CON LA BANDIERA VERDE 2022
TANZANIA
Dar es Salaam - Coco beach 2020
Kendwa 2021
TUNISIA
La Marsa 2022.