Prosegue il percorso “Living Mazara – Giovani, Innovazione e Connessioni Sociali”, promosso dal Comune di Mazara del Vallo con il sostegno di ANCI e il supporto di STEP – Strategic Team of Planning, Consorzio Solidalia, Associazione Corda e Beehive Valore Sud. Dopo il primo incontro dedicato alla raccolta di idee e visioni per il futuro del Complesso San Carlo Borromeo, il progetto entra ora nella sua fase operativa con il secondo appuntamento in programma venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso l’Ex Chiesa del Complesso San Carlo Borromeo.
L’incontro, dal titolo “Living Lab + World Cafè – Giovani e sostenibilità economica: dare forma alle idee”, sarà un momento di lavoro partecipato in cui i giovani under 35 saranno protagonisti nella trasformazione delle proposte emerse in progetti concreti e sostenibili. Durante il Living Lab itinerante, i partecipanti esploreranno gli spazi del complesso per valutarne funzionalità, accessibilità e potenzialità d’uso, con il supporto di tecnici e facilitatori.
Seguirà un World Cafè collaborativo, articolato in due round di confronto su risorse, partnership, modelli gestionali e strategie di comunicazione, finalizzato a individuare soluzioni pratiche e alleanze territoriali per rendere realizzabili le idee. Il percorso “Living Mazara” nasce nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per l’assegnazione di spazi pubblici agli under 35, e ha l’obiettivo di attivare un processo di co-programmazione e co-progettazione finalizzato all’affidamento del Complesso San Carlo Borromeo a un soggetto giovane, in grado di sviluppare attività sostenibili e innovative a beneficio della comunità.
L’iniziativa prevede la redazione di uno studio di prefattibilità e di un documento progettuale di massima, base per la futura co-progettazione supportata da assistenza tecnica, tutoraggio e strumenti di accompagnamento allo start-up. È inoltre previsto un utilizzo temporaneo del complesso, per sperimentare attività e iniziative condivise con i giovani e la cittadinanza. L’evento del 21 novembre è gratuito e aperto a tutti i giovani interessati, previa iscrizione al link: https://forms.gle/h9xwoe63SY4S8mJE9