Disagi treni, il “Comitato Pendolari Treno Provincia Trapani” scrive alla Regione

Il Comitato chiede in particolare perché i “nuovi” minuetti sostituiti con vecchie automotrici Aln668

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
03 Ottobre 2023 08:41
Disagi treni, il “Comitato Pendolari Treno Provincia Trapani” scrive alla Regione

Nei giorni scorsi ci siamo occupati di alcuni disagi vissuti da cittadini che quotidianamente prendono il treno per recarsi al lavoro e a scuola da Mazara del Vallo a Marsala, a Trapani, a Castelvetrano etc. Treni che arrivano in ritardo ma poi addirittura non partono, stessa cosa avviene per chi parte da Trapani, Marsala e Castelvetrano. Di recente si è pertanto costituito il “Comitato Pendolari Treno Provincia Trapani” che ha anche una sua pagina facebook ove vengono segnalati i problemi riscontrati dagli utenti lungo la tratta ferroviaria Castelvetrano-Trapani, compresi quelli relativi ai passaggi a livelli, in alcuni tratti urbani rimangono chiusi per molto tempo prima che passi il treno, oppure casi di passaggi a livello rimasti aperti.

Adesso riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dello stesso Comitato con richiesta di chiarimenti sulle problematiche. La nota è stata inviata all’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità on. Alessandro Aricò, al relativo Dipartimento regionale, all’Ufficio Speciale di Coordinamento delle attività tecniche e di vigilanza sulle Opere Pubbliche, alla IV Commissione dell’ARS e alla Direzione Regionale Sicilia Trenitalia. Nella nota si legge: “… oggi l'unica linea attiva tra Trapani e Palermo risulta essere la via Castelvetrano (dopo la chiusura della Trapani-Alcamo-Palermo via Milo nel 2013). Vi ricordo che essa è penalizzata sia dalla lunghezza del tracciato, dai numerosi passaggi a livello (progetti arenati) sia dalla percorrenza, dalla mancanza di percorsi diretti con il Capoluogo.

La percorrenza tra Trapani e Palermo varia dalle 4 ore alle 5 ore con orari non adeguati alla mobilità cui necessita una rimodulazione. In queste settimane settembre-ottobre 2023 sono state effettuate delle corse nuovamente con 2-3 Automotrici Aln668 con sostituzione di alcuni treni Minuetto ALe/ALn 501-ALe/ALn 502 (rientrati in servizio di recente in seguito il lungo abbandono del 2015 ,dopo aver risolto delle problematiche). In merito ciò risulta che l'invio di 2 Treni Minuetto destinati al trapanese, siano stati spostati senza alcun preavviso in altre parti della Sicilia riportando in servizio ancora le vecchie Automotrici Aln668. Si chiede di rispettare i pendolari, in particolare le vecchie Automotrici non consentono l'incarrozzamento di utenti con disabilità motorie penalizzando ancora di più il trasporto; le vecchie Automotrici Aln668 sono soggette giornalmente a guasti con elevati disservizi e ritardi per l'utenza sia Lavorativa che scolastica, con tutte le conseguenze di ritardo che comporta in entrambi i contesti, oltre che le stesse Aln668 sono sporche, con bagni non funzionanti e problemi all'aria condizionata (foto in allegato materiale rotabile Aln668 nuovamente in servizio nel Trapanese pesantemente graffitata)”. Il Comitato così riporta alcuni articoli della stampa locale ove riportati i disagi vissuti dagli utenti nei giorni scorsi e poi così chiede: “noi pendolari chiediamo di sapere il motivo dello spostamento dei treni Minuetto.

Quando verranno ripristinati in servizio tutti i convogli Minuetto nel trapanese? Quando verranno messi in servizio i nuovi treni Blues anche nella via Castelvetrano e perché non si sono fatte le prove di pre-esercizio, ci sono problemi? La tratta ferroviaria via Castelvetrano necessità di un potenziamento infrastrutturale affinché vengano rimosse tutte le limitazioni che comportano ritardi (come i passaggi a livello), allagamenti sedime ferroviario già alle prime piogge con sostituzioni in bus o riduzioni di velocità in prossimità di ponticelli ecc...”.

Francesco Mezzapelle 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza