Cronache dei Quartieri, Borgata Costiera e la sua storia

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
03 Marzo 2021 11:07
Cronache dei Quartieri, Borgata Costiera e la sua storia

Iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei quartieri di Mazara del Vallo. Come vi avevamo precedentemente descritto vi racconteremo tutti i quartieri che compongono la nostra città, la loro storia, le loro ricchezze, ma anche come sono allo stato attuale e come potrebbero diventare.

Il nostro viaggio inizia proprio dell'estremità della nostra città, da un quartiere molto antico che fa parte della storia della nostra Mazara: Borgata Costiera.

Borgata Costiera fa parte del Comune di Mazara del Vallo e dista ben 8,12 chilometri del centro città e si trova a 128 metri sul livello del mare.

Recandosi presso la borgata non si può non scrutare subito la bellezza e la particolarità del luogo che rendono unico il paesaggio circostante. Spostandosi da Mazara ed arrivando a Costiera, da subito si vede un cambio temporale che fa assaporare la genuinità del passato.

Il nome della Borgata, come in altre città, deriva dal fatto che sorgeva fuori dalle vecchie mura che racchiudevano la città.

La creazione di questo borgo si deve ai gesuiti che, visto il loro ordine religioso per formamentis non cercavano palazzi sfarzosi o nobili, ma ambienti sani, puliti, rurali, fuori dalla vita frenetica del centro città. Fu proprio dove sorge Costiera che nel XVIII secolo iniziarono ad edificare dando vita da subito ad un baglio molto conosciuto, ovvero il Baglio della Sulana.

Successivamente con l'andare del tempo attorno al Baglio iniziò una vera e propria opera di urbanizzazione con la costruzione di altri edifici.

Il luogo scelto dai gesuiti si dimostrò anche molto strategico per coloro che vi abitavano in quanto il Baglio sorgeva nella parte più alta della zona ed attorno ad essa vi erano dei terreni fertili che risultavano facimente raggiungibili dai contadini.

Nel territorio di Borgata Costiera sono presenti degli importanti siti di rilevanza storica a testimonianza del passato.

Un importante sito sorge in una delle vie centrali, via dei Lavatoi, in cui sono presenti per l'appunto degli antichi lavatoi dove le donne si incontravano quotidianamente ed a mano lavavano gli indumenti della propria famiglia. Era questo un momento di convivialità fra le donne del paese. Oltre a questo nel territorio sono presenti degli storici mulini che servivano a lavorare il raccolto che quella terra produceva. Fin da subito, percorrendo la via Archi che porta all'ingresso della Borgata, si può notare un antico mulino utilizzato dagli agricoltori.

Caratteristica ancora oggi attuale di questa borgata è infatti la produzione del Pane dal sapore raffinato e sublime con grano del territorio che lo rende più che speciale.

Tutte le anziane del territorio ogni anno infatti, in ricorrenza del 19 marzo festa di San Giuseppe e del Pane, si radunano per dar vita al cosidetto “Pani di San Giuseppe” con delle forme molto particolari rappresentanti i simboli della cristianità e del territorio.

Ma oltre alla ricchezza culturale, questo quartiere è ricco di storie e leggende antiche come per esempio la storia che vede protagonista prorpio il Baglio della Sulana.

Sotto il Baglio vi è un labirinto ed all'interno di esso si dice vi sia un tesoro nascosto ma con una caratteristica molto particolare. La cassa che lo conteneva non poteva essere portata fuori se prima non veniva alleggerita dal tesoro che vi era al suo interno ed il tesoro poteva vedere la luce del sole solo se contenuto nello scrigno.

Era praticamente impossibile poter portare via il tesoro dal Baglio della Sulana a testimonianza che mai nel tempo potessero essere portati via le innumerevoli ricchezze presenti nel territorio.

Chissà se è davvero così!

Il racconto di questo quartiere riempie di fascino storia e meraviglia il meraviglioso territorio della nostra Città di Mazara. Successivamente esamineremo la realtà di oggi all'interno di questo magnifico quartiere.

Roberto Marrone

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza