Corso Umberto I e Corso A. Diaz fra storia e attualità

Le due vie importanti vivono una nuova fase legata alle problematiche della Città

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Marzo 2025 13:41
Corso Umberto I e Corso A. Diaz fra storia e attualità

Il centro storico di Mazara del Vallo è un vero e proprio crocevia di culture, tra l’enorme patrimonio che hanno lasciato nei secoli: i fenici, gli arabi, gli spagnoli e i normanni. Vi si trovano due strade principali che rappresentano l’essenza della città e il punto d’incontro tra passato e presente.

Corso Armando Diaz è una delle principali strade di Mazara del Vallo che sin dai suoi primi tratti richiama l’attenzione cittadina grazie alla sua eleganza e vivacità. In passato, era un'area caratterizzata da edifici residenziali e alcune sedi istituzionali, ma con il passare del tempo ha visto una crescita di attività commerciali. Il nome Corso Armando Diaz deriva dal generale italiano Armando Diaz, figura di spicco nella storia militare italiana, noto soprattutto per il suo ruolo durante la prima guerra mondiale. Diaz fu il comandante in capo dell’esercito italiano durante la fase finale del conflitto, portando alla vittoria l’Italia con la famosa battaglia di Vittorio Veneto del 1918.

All'incrocio (vedi foto da noi scattata) di Corso Armando Diaz vi è il centralissimo Corso Umberto I. Un tempo questa via era un'importante zona commerciale ed è stata considerata il “salotto” di Mazara, il luogo dove si concentravano i negozi più importanti e le attività commerciali. Negli anni '80 e '90, quando la città viveva un periodo di grande prosperità grazie allo sviluppo della pesca, il corso era animato da boutique, con botteghe artigiane e negozi di stoffe. Era anche un punto di ritrovo per i giovani e le famiglie.

Questa strada rappresenta l’identità della città attraverso i suoi edifici storici e i monumenti che raccontano del passato. Corso Umberto I prende il nome da Umberto I di Savoia, re d’Italia dal 1878 al 1900. Uno dei punti di forza di queste due vie è sicuramente la loro posizione centrale, che le rende facilmente raggiungibili e ben collegate con il resto della città. Inoltre, durante alcune festività o eventi cittadini, queste vie si trasformano in punti cruciali per manifestazioni culturali, processioni religiose e iniziative locali.

Anche la sicurezza è un aspetto positivo: essendo una zona sempre frequentata, soprattutto nelle ore diurne, i residenti si sentono più tranquilli rispetto ad altre aree più periferiche della città; stessa cosa, purtroppo, non si può dire per le ore serali e notturne ove spesso si sono registrati negli ultimi anni furti all'interno di esercizi commerciali.

In termini di svago, la presenza di bar e locali permette di trascorrere il tempo libero in modo piacevole. Nonostante i suoi pregi, questa zona di Mazara del Vallo presenta anche alcune criticità, come ad esempio il problema del parcheggio: essendo un'area molto trafficata e con pochi spazi dedicati alla sosta, trovare un posto per l'auto può diventare un'impresa, soprattutto nelle ore di punta. Questo problema penalizza sia i residenti che i visitatori, rendendo meno agevole l'accesso alle attività commerciali della zona.

Un'altra criticità è la carenza di servizi essenziali. Infatti, a differenza di altri quartieri della città, lungo Corso Armando Diaz e Corso Umberto I non si trovano supermercati o edicole, costringendo i residenti a spostarsi in altre zone per fare la spesa o acquistare un giornale. Questo aspetto rappresenta un limite per chi vive qui, soprattutto per gli anziani o per chi non ha un mezzo di trasporto. In conclusione crediamo che valorizzare queste zone con servizi più efficienti e spazi dedicati al relax potrebbe fare la differenza rendendo Corso Armando Diaz e Corso Umberto I dei luoghi più funzionali e vivibili per tutti.

Gaia Impeduglia _III D Linguistico Liceo “Adria –Ballatore, Maria Vittoria Castelli –IIIB Scientifico_ Progetto PCTO “Liceali Online”

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza