CASTELVETRANO – Rete delle Scuole del Mediterraneo promossa dalla Rotta dei Fenici, in visita studenti francesi

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
03 Maggio 2016 18:53
CASTELVETRANO – Rete delle Scuole del Mediterraneo promossa dalla Rotta dei Fenici, in visita studenti francesi

Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte , Avv. Felice Errante, ha dato oggi il benvenuto ad una delegazione di studenti del Collège Cours Bastide di Marsiglia che incontra in questi giorni studenti dell’ Istituto Comprensivo Lombardo Radice – Pappalardo di Castelvetrano, diretto dalla Dr.ssa Maria Rosa Barone.“ Sono particolarmente lieto di accogliervi in questo luogo simbolo della democrazia e mi fa piacere che tanti giovani europei negli ultimi mesi abbiano scelto la nostra città che ha tanto da offrire- ha detto il Sindaco- tanto da meritare un ritorno per meglio apprezzare le sue emergenze archeologiche e culturali.

Un grazia anche agli studenti miei concittadini che, con la collaborazione delle proprie famiglie, accoglieranno questi ragazzi dimostrando grande generosità”.I ragazzi castelvetranesi erano accompagnati dalle docenti Ermelinda Palmeri, Patrizia Savarino e Giuseppa Caldarone che seguiranno tutta l’iniziativa in corso che è un Viaggio della Interculturalità realizzato nell’ambito della Rete delle Scuole del Mediterraneo - EduNet promossa nel 2014 dalla Rotta dei Fenici, diretta da Antonio Barone e dagli Istituti Scolastici IC Garibaldi di Marsala e IC Lombardo Radice-Pappalardo di Castelvetrano nel contesto della Rete delle scuole Unesco del MIUR.Tramite queste attività di pedagogia del patrimonio, “La Rotta dei Fenici” – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa – promuove il dialogo interculturale nel Mediterraneo.

Scuole di diversi Paesi, che hanno aderito e continuano ad aderire, entrano così in contatto con altre scuole sviluppando scambi pedagogici, informazioni su territori mediterranei di aree diverse, mettendo a confronto le diverse identità per scoprire origini ed elementi comuni. E poi ci sono i viaggi dell’interculturalità, un processo di riscoperta del territorio che stimola gli studenti a conoscere le proprie realtà ed a presentarle ai nuovi amici. Allora il confronto su lingua, stili di vita, produzioni tipiche, enogastronomia e antichi mestieri, oltre che patrimoni culturali materiali ed immateriali, diventano strumenti di crescita dei nuovi cittadini europei e mediterranei, per capire meglio come vive un coetaneo che vive dall’altra parte del mare e dei confini stabiliti dall’uomo.I giovani francesi e italiani visitano insieme in questi giorni Castelvetrano, Selinunte, Mozia, Marsala, Gibellina e Palermo, gustando i piatti della cucina siciliana ma anche scambiando idee con ragazzi della stessa età.Nell’ambito della Rete delle scuole del Mediterraneo sono in previsione visite di altre scuole a Castelvetrano anche dalla Tunisia e dalla Spagna, e si sta infine perfezionando il gemellaggio tra la stessa Scuola Pappalardo e la Attour Arab Palestinian School di Gerusalemme

Comunicato stampa

03/05/2016

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza