TRAPANI MAZARA MARSALA CASTELVETRANO SALEMI CAMPOBELLO PARTANNA
  • Trapani
  • Marsala
  • Mazara del Vallo
  • Castelvetrano
  • Salemi
  • Campobello
  • Partanna

Le notizie di Mazara del Vallo – cronaca, politica, news, eventi e curiosità

Franzy’s 2021 01 01 – Top_A
  • Home
  • Attualita
    Vaccino anti-covid, riprendono le consegne anche in Sicilia. Nessun taglio alle dosi

    Vaccino anti-covid, riprendono le consegne anche in Sicilia. Nessun taglio alle dosi

    claudia 28 Gen 2021
    VIDEO – Mazara, discutibili condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie nel “futuro” mercato agroalimentare

    VIDEO – Mazara, discutibili condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie nel “futuro” mercato agroalimentare

    vito 28 Gen 2021
    Ultime della sera: “Lettera a Dino Levi”

    Ultime della sera: “Lettera a Dino Levi”

    vito 27 Gen 2021
    Mazara, maxi-pozzanghera all’ingresso/uscita della scuola “Boscarino-Castiglione”. Disagi per gli studenti

    Mazara, maxi-pozzanghera all’ingresso/uscita della scuola “Boscarino-Castiglione”. Disagi per gli studenti

    gianfranco 27 Gen 2021
  • Cronaca
  • Politica
    Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate

    Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate

    gianfranco 28 Gen 2021
    Diventerà Bellissima Giovani Mazara stigmatizza con forza gli atti ignobili e spregevoli perpetrati all’interno del plesso scolastico “A. Rizzo Marino”

    Diventerà Bellissima Giovani Mazara stigmatizza con forza gli atti ignobili e spregevoli perpetrati all’interno del plesso scolastico “A. Rizzo Marino”

    piombo 27 Gen 2021
    Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    Pd provinciale, Giacalone prende le difese di Venuti

    mariagiovanna 27 Gen 2021
    Mazara, la Giunta Quinci verso un “rimpasto”? Ancora nel segno del “civismo”? Le ipotesi

    Mazara, la Giunta Quinci verso un “rimpasto”? Ancora nel segno del “civismo”? Le ipotesi

    gianfranco 27 Gen 2021
  • News Provincia
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Prima Pagina TV
    • TV | Prima News
    • TV | Attualita
    • TV | Cronaca
    • TV | Politica
    • TV | Cultura e Spettacolo
    • TV | di Sera
    • TV | Rubriche
    • TV | Sport
    VIDEO – Mazara, discutibili condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie nel “futuro” mercato agroalimentare

    VIDEO – Mazara, discutibili condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie nel “futuro” mercato agroalimentare

    vito 28 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, delfino trascinato sulla scogliera dalla mareggiata

      VIDEO – Mazara, delfino trascinato sulla scogliera dalla mareggiata

      vito 26 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, “Lo stato dell’arte”: intervista a Paolo Asaro

      VIDEO – Mazara, “Lo stato dell’arte”: intervista a Paolo Asaro

      Roberto Marrone 25 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

      VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

      Roberto Marrone 25 Gen 2021
Sei qui: Home»Primo Piano Provincia»Calatafimi Segesta, Dionisiache 2019, gli spettacoli in programma dal 10 al 14 agosto

Calatafimi Segesta, Dionisiache 2019, gli spettacoli in programma dal 10 al 14 agosto

Da lunedi’ 12 a mercoledi’ 14 nel teatro del Parco archeologico di Segesta

10 Ago 2019

A Segesta  terza edizione di “E lucean le stelle”, sabato 10 agosto, alle 20,30, nel teatro del Parco archeologico, nell’ambito del Calatafimi Segesta festival, musica e astronomia assieme per una notte magica.  Tornano con “Nessun dorma” i solisti e l’orchestra sinfonica “A. Toscanini” di Ribera, direttore Alberto Maniaci, spettacolo già record d’incasso e di presenze nel 2017 e 2018; soprani Stefania Maltese, Jole Pinto; tenore Giuseppe Michelangelo Infantino; Baritono Giuseppe Garra; jazz & rock singers Francesca Bongiovanni, Pasquale Bono, Francesca Bonura, Maria Concetta Maggio, Marcella Nigro, Krizia Vinciguerra; batteria rock e percussioni Sergio Calì; tromba jazz Giacomo Tantillo; musiche di Mascagni, Verdi, Puccini, Gershwin, Ray Charles, Björk, The Doors, Oasis, Genesis, Led Zeppelin, Queen, The Beatles. Arrangiamenti Alberto Maniaci, Rita Collura, Simone Piraino. Un nuovo spettacolo con la immancabile collaborazione del centro planetario di Palermo, dedicato ai capolavori della lirica, del jazz e del pop rock in una commistione di linguaggi musicali e di saperi dedicati alle  Stelle nel magico scenario del Teatro Greco.

Le nuove scoperte scientifiche sui “buchi neri” e i pianeti, intervallati dai capolavori storici della lirica, del jazz e del rock. Racconti scientifici a cura degli astronomi ricercatori di Alma, Violette Impellizzeri ed Eric Villard.

Bonus
Fratelli Monaco 2020 11 01 – Post_A

Dalle 22,30 Notte di San Lorenzo “Sotto le stelle cadenti di Segesta” nel Tempio dorico con l’osservazione notturna astronomica ai telescopi di pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo. Si potranno esplorare il cielo stellato i pianeti e le stelle.

A seguire “Calici per le stelle di San Lorenzo”, sulla collina del tempio, iniziativa realizzata in collaborazione tra il Parco archeologico di Segesta, l’Irvo, il comune di Calatafimi Segesta, il Gal Elimos, le cantine Tenute Orestiadi, l’oleificio Barbera, che cureranno una degustazione con brindisi alle stelle insieme con la ricercatrice Violette Impellizzeri, una delle massime figure al mondo per la ricerca in cosmologia e buchi neri. Si avvia così un percorso che vuole consolidare e comunicare il profondo legame che unisce il vino e l’olio siciliani con l’archeologia e la civiltà agricola dei nostri territori.

TRA SABATO 10 E DOMENICA 11 NOTTE BIANCA A SEGESTA: “SOLO IN 2 – DIARIO DI VIAGGIO SULL’AMORE” E A SEGUIRE ALLE 2 “STILL LIFE –DREAM MACHINE”

Notte bianca a Segesta:  tra sabato e domenica alle 00,30, sulla Collina del Tempio, “Solo in 2 – Diario di viaggio sull’amore”, Diego Spitaleri al pianoforte, con la voce di Anna Bonomolo. Sempre nella note tra sabato e domenica, alle 2, “Still Life – Dream Machine”: Joao Silva (violino e voce, Portogallo), Margherita Abita (violino, Italia), Claudio Marrero (Sassofono e tastiere, Spagna). “Still Life è un incontro di cammini; una serie di coincidenze della vita; la prova che ogni essere è esattamente dove deve essere”. E’ un progetto di musica originale, di genere pop-fusion, in lingua italiana, inglese e portoghese. Un concerto in cui jazz, word music e pop music si influenzano a vicenda facendo nascere, in tempo reale, canzoni originali, fondendo questi stili con le radici di provenienza dei musicisti. Atmosfere magiche e magnetiche.

DOMENICA 11 AGOSTO ALBA ALLE 5 CON “UN EDIPO. LA FOSSA DEI PARENTI”

Edipo, accompagnato dalla figlia Antigone, ormai cieco e deluso da sé e dalla vita, incontra il figlio di Tiresia. Il ragazzo, lì per lì, non vorrebbe farsi riconoscere: ha avvicinato Edipo per capire perché non si sia fidato dei vaticini del padre. E vuol capire, in ultima analisi, come funziona quel mondo dei padri dal quale si sente escluso; un mondo dove, invece, vede a proprio agio Antigone. Ma sarà il vecchio Edipo a riconoscerlo, malgrado la propria cecità, e dunque a “smascherarlo”. Come se l’esperienza di vita (con il suo accumulo di sconfitte) fosse sufficiente a penetrarne i segreti. E alla fine proprio contro questa pretesa onnipotenza del vecchio Edipo si scaglierà il figlio di Tiresia, accusando il vecchio re decaduto di aver costruito un mondo dal quale la vitalità è esclusa. Seconda alba con “Un Edipo. La fossa dei parenti”, che  verrà messo in scena domenica 11 agosto, alle 5, nel teatro del Parco archeologico di Segesta, dal festival di Asti 2019, nell’ambito del Calatafimi Segesta festival, con la direzione artistica di Nicasio Anzelmo. Testo e regia di Nicola Fano, con: Giuseppe Pambieri, Giuseppe Spezia e Silvia Micunco. Scene e costumi di Teresa Fano. Musiche di Fabia Salvucci. Trasportando in un luogo senza spazio e senza tempo, ma nostro contemporaneo, l’autore usa l’eterno, magnifico grimaldello di Sofocle per entrare nel conflitto d’oggi tra padri e figli – tra vecchi e giovani – ponendosi, però, dalla parte degli sconfitti: ossia dalla parte di una generazione che non riesce a trovare nella propria lotta quotidiana per la sopravvivenza le ragioni e i valori che hanno mosso le generazioni precedenti. Quasi a dar corpo a questo conflitto anche nello stile della rappresentazione, a interpretare questo testo ci sono da un lato un grande attore “di tradizione” e dall’altro due giovani attori neodiplomati, in un ambiente scenografico e sonoro realizzati da altre due giovani artiste. D’altra parte, l’autore e regista in questione, Nicola Fano, riunisce qui la sua duplice veste di storico e docente, cercando di farsi quasi ponte fra le generazioni con una messinscena pensata e realizzata specificamente per un pubblico di giovani.

DOMENICA 11 ALLE 19,45 “ULISSE INSIDE” DI E CON SALVO PIPARO

Sempre nel teatro del Parco archeologico domenica 11, alle 19,45, arriva Salvo Piparo con  “Ulisse inside”. Regia Claudia Puglisi, con Costanza Licata, Francesco Cusumano. Scritto da Salvo Piparo.  C’è un Ulisse che cavalcando entra a Troia, ed uno che va per mare. Uno che torna ad Itaca, ed uno che resta per sempre con Calipso. Un Ulisse si è perduto fra le braccia di Circe, ed uno è morto per le strade di Ilio. C’è l’Odissea di un uomo, fra le viscere di una città che è insieme Itaca e Troia. Una città violenta, marchiata con il sangue dei suoi soldati, sotto assedio da troppo tempo ormai. Un variopinto acquario in cui il pesce più grande divora quello più piccolo. È Palermo, ed è il 1978. E poi ci sono gli anni ’80 e la città sembra davvero essere in guerra. Bene e male combattono ogni giorno. Gli eroi sono da ambo le parti perché figli, fratelli, padri, della stessa città. Nascono a pochi passi gli uni dagli altri, e giocano insieme prima di diventare assassini o uomini di scorta. È questo che rende sottile il confine fra ciò che è bene e ciò che è male qui, ad ovest del Mar Egeo. Se la differenza fra buoni e cattivi diventa grottesca, i personaggi che la abitano devono farsi mitici per riuscire a contenere in sé un contrasto così forte. “Ulisse Inside” è una sorta di diario di bordo che parte dall’idea che tutti abbiamo un eroe “addummisciutu inside”. Questa volta il viaggio dell’eroe si compie fra sirene ammalianti che promettono soldi facili, e una donna dal seno rigoglioso che ammalia gli uomini e li rende simili a porci, mentre la Sicilia come Penelope cuce di giorno e scuce di notte, trame ancora segrete. E infine gli dei che stabiliscono le sorti degli uomini, che hanno giocato la loro partita a Palermo, hanno fatto scacco al re con la mossa del cavallo di Troia. Era il 23 maggio 1992. Un eroe ha combattuto ed è morto. Un eroe si sveglia e chiede a tutti di aprire gli occhi. In scena il canto di Costanza Licata e il polistrumentista Francesco Cusumano.

Tuccio Musumeci torna, a distanza di 11 anni, a interpretare il ruolo di Padre Attanasio in Fiat Voluntas dei, la brillante commedia scritta da Giuseppe Macrì nel 1935, che fu uno dei cavalli di battaglia di Angelo Musco. Lo spettacolo, che fa parte della tradizione del teatro popolare, andrà in scena, da lunedì 12 a mercoledì 14, alle 19,45, nel teatro del Parco archeologico, nell’ambito del Calatafimi Segesta festival Dionisiache 2019, sotto la direzione artistica di Nicasio Anzelmo. Regia di Giuseppe Romani, con: Tuccio Musumeci, Maria Rita Scarlato, Lorenza Denaro, Margherita Mignemi, Plinio Milazzo, Santo Pennisi, Santo Santonocito, Olivia Spigarelli, Aldo Toscano, Giuseppe Ferlito. Musiche di Pippo Russo, Scene di Jacopo Manni, costumi di Sara Verrini e luci di Sergio Noè.

“Fiat voluntas dei – spiega il regista Giuseppe Romani – è una commedia di sentimenti, che mette al centro componenti universali, fascinose e spirituali, suscitando nel pubblico reazioni ed emozioni in grado di pervadere l’animo umano. Abbiamo voluto sviscerare – aggiunge – i caratteri dei personaggi di una commedia scritta 80 anni fa, attraverso la sensibilità e la passionalità di attori moderni che nulla avevano a che fare con quell’epoca e con quei caratteri, rimanendo sempre fedeli al testo originale e facendo di questa fedeltà un momento di riferimento della messinscena”. La storia si snoda attorno alla figura di padre Attanasio alle prese con l’intreccio amoroso tra Paolino e Anna che viene osteggiato dalle rispettive famiglie. Mariti gelosi, madri accorate, padri grossolani in contrapposizione a una serie di personaggi dal cuore duro, oltre a una serie di personaggi dal carattere vivace. “La commedia racconta – conclude il regista – una storia di tutti i giorni, viva e reale per la descrizione dei sentimenti umani con sottolineature garbatamente ironiche del protagonista che, con le sue battute fulminanti, farà sorridere delle sue debolezze umane trascinando il pubblico in momenti di grande godimento”.

LUNEDI’ 12 ALLE 21.30 NEL CASTELLO EUFEMIO “L’INFINITO GIACOMO”

Lunedì 12 agosto alle 21.30, nel castello Eufemio di Calatafimi Segesta, sempre nell’ambito delle Dionisiache 2019,  “L’infinito Giacomo. Vizi e virtù di Giacomo Leopardi”. Il ritratto inedito del poeta attraverso le sue opere. Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò, con Giuseppe Pamberi.

 Info e ticket

https://www.calatafimisegestafestival.it/info-e-ticket/

“Fiat Voluntas dei” di Macri’ Calatafimi Segesta Dionisiache 2019 festival teatro del Parco archeologico Tuccio Musumeci 2019-08-10
vito
Tags “Fiat Voluntas dei” di Macri’ Calatafimi Segesta Dionisiache 2019 festival teatro del Parco archeologico Tuccio Musumeci
Articolo precedente :

VIDEO – Mazara Calcio, la prima pietra dell’ennesimo anno zero. Le interviste al presidente Davide Titone e a mister Dino Marino.

Prossimo articolo :

Lu Fistinu di la Custera, domani serata conclusiva con Matranga e Minafò

In Evidenza

Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate
In evidenza

Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate

gianfranco28 Gen 2021
Mazara, maxi-pozzanghera all’ingresso/uscita della scuola “Boscarino-Castiglione”. Disagi per gli studenti
Attualita

Mazara, maxi-pozzanghera all’ingresso/uscita della scuola “Boscarino-Castiglione”. Disagi per gli studenti

gianfranco27 Gen 2021
La comunità ebraica nella storia di Mazara del Vallo, vittima dell’Inquisizione cattolica
Attualita

La comunità ebraica nella storia di Mazara del Vallo, vittima dell’Inquisizione cattolica

gianfranco27 Gen 2021
Mazara, la Giunta Quinci verso un “rimpasto”? Ancora nel segno del “civismo”? Le ipotesi
In evidenza

Mazara, la Giunta Quinci verso un “rimpasto”? Ancora nel segno del “civismo”? Le ipotesi

gianfranco27 Gen 2021
Giornata della Memoria 2021, per non dimenticare l’orrore della Shoah
Cultura e Spettacolo

Giornata della Memoria 2021, per non dimenticare l’orrore della Shoah

emanuele26 Gen 2021
Delitto Rostagno, Cassazione: «Omicidio deciso da Francesco Messina Denaro»
Cronaca

Delitto Rostagno, Cassazione: «Omicidio deciso da Francesco Messina Denaro»

mariachiara26 Gen 2021

Primo Piano Provincia

Valderice, commemorazione Ciaccio Montalto
Primo Piano Provincia

Valderice, commemorazione Ciaccio Montalto

vito25 Gen 2021
Marsala, dopo la nomina dell’assessore D’Alessandro il sindaco Grillo rimodula la distribuzione delle deleghe
Primo Piano Provincia

Marsala, dopo la nomina dell’assessore D’Alessandro il sindaco Grillo rimodula la distribuzione delle deleghe

vito22 Gen 2021
Contrasto della povertà, Petrosino partecipa al bando “Educare in Comune”
Primo Piano Provincia

Contrasto della povertà, Petrosino partecipa al bando “Educare in Comune”

vito22 Gen 2021
Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto
Primo Piano Provincia

Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto

vito20 Gen 2021
UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”
Primo Piano Provincia

UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”

aquarrato19 Gen 2021
Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto
Primo Piano Provincia

Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto

vito14 Gen 2021
Essepiauto 2021 01 15 – 01_A
Gorghi Tondi 2018 11 29 – 02_A
Ottica Catalanotto 2020 11 16 – 02_A
Shiro Sushi 2019 09 02 – 02_A

Prima Pagina TV

  • VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

    VIDEO – Mazara, scritte razziste e atti vandalici nel plesso scolastico “Rizzo Marino”

    Roberto Marrone 25 Gen 2021
  • VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    Roberto Marrone 25 Gen 2021
Doppelganger
Mister Pulito 2021 01 11 – 04_A
Cefalù 2021 01 01 – 04_A

Prima Pagina TV

  • Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate

    Rimpasto di Giunta, per “SiAmo Mazara” irrituali le modalità. Il Direttivo “blinda” l’assessore Agate

    gianfranco 28 Gen 2021
  • Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Redazione 24 Apr 2013
Asta 2
telegram

Prima Pagina TV

  • VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    Roberto Marrone 25 Gen 2021
  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
a29 2020 11 17 – 05_A
Carrozzeria Bonsignore 2018 04 13 – 08_A
Cia Pirrello 2021 01 15 – 08_A
Asta Mobili 2020 11 12 – 06_A

Prima Pagina
Editore
Blu Promo Soc. Coop.
P.I. 02651260818

Redazione
Piazza San Basilio 1/A 91026 - Mazara del Vallo
redazione@primapaginamazara.it

www.primapaginasicilia.it
Iscrizione nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Marsala n. 202 del 12/06/2013.
Direttore Responsabile: Francesco Mezzapelle


Seguici

Post recenti

  • VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    VIDEO del sequestro di beni a Fabrizio Vinci arrestato con operazione antimafia “Visir”

    Roberto Marrone 25 Gen 2021
  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Roberto Marrone 25 Ott 2020

Info

pubblicita@primapaginasicilia.it
pubblicitaprimapagina@gmail.com

+39 0923 1875313


LINK
- Pubblicità Elettorale
- Privacy policy

Tag

Alcamo castelvetrano coronavirus Covid 19 Cronaca Erice Gibellina Marsala mazara mazara del vallo Partanna Prima News salemi Trapani ultime della sera
© 2019 Blu Promo Soc. Coop. È vietata ogni riproduzione anche parziale
  |  Change privacy settings
Credits: eprisma