TRAPANI MAZARA MARSALA CASTELVETRANO SALEMI CAMPOBELLO PARTANNA
  • Trapani
  • Marsala
  • Mazara del Vallo
  • Castelvetrano
  • Salemi
  • Campobello
  • Partanna

Le notizie di Mazara del Vallo – cronaca, politica, news, eventi e curiosità

Franzy’s 2021 01 01 – Top_A
  • Home
  • Attualita
    Valle del Belice: dalla Regione dieci milioni per infrastrutture pubbliche

    Valle del Belice: dalla Regione dieci milioni per infrastrutture pubbliche

    vito 23 Gen 2021
    Pensioni invalidità, finalmente una buona notizia: aumenti in vista!

    Pensioni invalidità, finalmente una buona notizia: aumenti in vista!

    vito 23 Gen 2021
    Birgi, nuova compagnia aerea collegherà Trapani con la Grecia e Forlì

    Birgi, nuova compagnia aerea collegherà Trapani con la Grecia e Forlì

    Roberto Marrone 23 Gen 2021
    “Serve la Vigilanza Pesca per garantire la sicurezza dei pescatori nel Mediterraneo”. L’appello del presidente del Consiglio comunale di Mazara, Vito Gancitano

    “Serve la Vigilanza Pesca per garantire la sicurezza dei pescatori nel Mediterraneo”. L’appello del presidente del Consiglio comunale di Mazara, Vito Gancitano

    gianfranco 23 Gen 2021
  • Cronaca
  • Politica
    Sicilia, Scilla: “Rendere l’agrolimentare protagonista dell’economia regionale”

    Sicilia, Scilla: “Rendere l’agrolimentare protagonista dell’economia regionale”

    piombo 22 Gen 2021
    L’Udc siciliano: “Fiducia in Cesa, certi della sua estraneità ai reati contestati”

    L’Udc siciliano: “Fiducia in Cesa, certi della sua estraneità ai reati contestati”

    emanuele 21 Gen 2021
    Enti Locali, Pellegrino (FI): “Continua la stagione delle riforme del Governo Musumeci”

    Enti Locali, Pellegrino (FI): “Continua la stagione delle riforme del Governo Musumeci”

    vito 21 Gen 2021
    Mazara, Centro Studi “La Città”: “Tre proposte per utilizzare le risorse del Recovery Fund”

    Mazara, Centro Studi “La Città”: “Tre proposte per utilizzare le risorse del Recovery Fund”

    mariagiovanna 20 Gen 2021
  • News Provincia
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Prima Pagina TV
    • TV | Prima News
    • TV | Attualita
    • TV | Cronaca
    • TV | Politica
    • TV | Cultura e Spettacolo
    • TV | di Sera
    • TV | Rubriche
    • TV | Sport
    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    VIDEO – Mazara, pescherecci fermi per il maltempo. Tanti i problemi e l’Ue sempre più distante…

    vito 17 Gen 2021
    • VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

      VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

      Roberto Marrone 14 Gen 2021
    • VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

      VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

      piombo 12 Gen 2021
    • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli Eba Trio

      Roberto Marrone 11 Gen 2021
Sei qui: Home»Attualita»“Una punta di Sal”. Così vicini così lontani…

“Una punta di Sal”. Così vicini così lontani…

08 Nov 2020

Così vicini così lontani. E’ il titolo di una canzone, di un film del 1993 e di un libro scritto da Franco Brevini, il racconto di un viaggio intellettuale che si intreccia con tanti viaggi fisici o di viaggi fisici che si traducono in un grande  viaggio mentale. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio al sindaco di Mazara, Salvatore Quinci, ha dichiarato “la  vicinanza ai familiari dei 18 pescatori di Mazara del Vallo ancora trattenuti in Libia”. Ha riferito al Sindaco “di seguire la vicenda da vicino con aggiornamenti quotidiani”. Grazie Presidente ma i 18 pescatori e le loro famiglie avrebbero preferito di conoscere anche il pensiero del generale Haftar di cosa vuole farne di questi lavoratori del mare che sono lontani da casa dal 1° settembre scorso.

Avremmo anche preferito, caro Presidente, siciliano di Castellammare del Golfo, ma che conosce Mazara e la sua storia come le sue tasche dai tempi della DC, che avesse invitato qualche ministro del Governo di andare a colloquiare con il ribelle della Cirenaica ed aprire non una trattativa ma un confronto e chiedere, innanzitutto, perché tenere in prigione per oltre due mesi 18 uomini che hanno avuto il torto, secondo la Libia di Gheddafi, di avere invaso le acque territoriali che tutto il mondo però le riconosce come acque internazionali. Questo, caro presidente Mattarella, hanno auspicato in questi giorni di sofferenza e di disperazionei nostri 18 pescatori e le loro famiglie.

Bonus
Fratelli Monaco 2020 11 01 – Post_A

Così vicini e così lontani, Presidente, eppure Bengasi è ad appena 1300 km da Roma e si può raggiungere in due ore di volo. Basta partire di buon mattino e ritornare per l’ora di pranzo, trovare un accordo e rendere felici non solo 18 persone che sono segregate ma anche le loro famiglie e perché no, un’intera città. Ed in  questo periodo Covid 19, sarebbe come prendere una boccata di ossigeno non ai polmoni ma alla vita.

Ma Haftar riceverebbe  un  governante  italiano? Ecco un altro problema perché l’Italia, con il Generale della Cirenaica ha avuto alcuni “contrattempi” non proprio gradevoli: la visita a Tripoli del Ministro degli esteri Di Maio ma non a Bengasi, la mancata risposta sui quattro “calciatori” in prigione a Catania, condannati per orrendi misfatti ed infine il giorno 8 gennaio scorso Khalifa Haftar ha accolto l’invito dell’Italia di venire a Roma: ha dato un orario, poi lo ha cambiato, e alla fine si è presentato  prima del presidente Fayez al Serraj, governatore di Tripoli, facendolo imbestialire. Il protocollo salta e il capo del governo riconosciuto dall’Onu, invece di fare scalo da Bruxelles  tira dritto verso Tripoli. Quella che era una buona iniziativa politica si trasforma in un mezzo flop. Quasi un gioco del gatto con il topo. Haftar, in realtà, avrebbe dovuto venire nella Capitale per incontrare, a margine di una riunione italo-statunitense, alcuni americani. A quel punto si è pensato di agevolare la visita con Conte, che alla fine è durata per quasi tre ore (in foto copertina la stretta di mano fra Giuseppe Conte e Khalifa Haftar). Così mentre il leader di Bengasi si trovava a Palazzo Chigi è arrivata la notizia dell’appello dei presidenti di Turchia e Russia Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin per un cessate il fuoco in Libia a partire da domenica.  Il cessate il fuoco – sottolinea Conte – è la precondizione per un dialogo, che è l’unica soluzione possibile. La stessa cosa avrebbe voluto dire anche ad al Serraj. Ma mentre il generale è ancora seduto nel salottino, l’ambasciatore libico a Bruxelles fa sapere che il premier di Tripoli ha deciso di annullare l’incontro, perché sarebbe stato «inaccettabile dialogare con un criminale». Scoppia il caso e in serata sono necessari contatti politici e diplomatici per cercare di far rientrare la questione, riuscendo magari a organizzare una nuova visita. Mai avvenuta.

Lo scorso 20 giugno si registra una nuova operazione dell’Italia a sostegno del governo del premier libico tripolino Fayez Serraj. Dopo una richiesta di aiuto di Serraj a Giuseppe Conte, la missione militare italiana in Libia ha iniziato a collaborare con il Centro per lo sminamento libico e con ufficiali delle forze armate del governo di Tripoli. L’obiettivo è sminare le abitazioni e i quartieri di Tripoli in cui i miliziani di Haftar, ritirandosi, hanno piazzato decine e decine di trappole esplosive. L’ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino ha fatto fare un tweet alla sua ambasciata per confermare che il governo Serraj aveva “stretto con l’Italia un accordo per ricevere supporto tecnico e competenze per rimuovere mine e residuati bellici”. E, ad Haftar , questo accordo non è andato giù. Sono “contrattempi” gravi per il generale, che forse hanno influito sulla decisione della Procura di stabilire la data del processo ai nostri 18.

A fine settembre il generale Mohamed al Wershafani, funzionario delle milizie che combattono per il maresciallo Khalifa Haftar in quella zona del paese, aveva detto all’Agenzia Nova che i pescherecci avevano violato la competenza territoriale ed economica delle acque della Libia. Pochi giorni dopo Khaled Al-Mahjoub, un altro funzionario vicino ad Haftar, aveva detto che i pescatori sarebbero stati processati secondo le leggi libiche. Stando a quanto ha fatto sapere il ministero degli Esteri, Luigi Di Maio, però, la notizia del processo era ufficiosa, e non si sa se i pescatori verranno effettivamente processati o quando. E così tra il dire e il fare si rimane in attesa di qualche “miracolo” italiano che possa far decidere Haftar di effettuare, innanzitutto, il processo, e poi magari la liberazione. Il “miracolo” non sarebbero soldi (Haftar ha i pozzi di petrolio), né vedette ma, probabilmente, il riconoscimento dello Stato della Cirenaica per dare una risposta esauriente al governo di Serraj. Le cose stanno così o ci sono altri “misteri” per stabilire la data di un processo? Così vicini così lontani…Presidente Mattarella, confidiamo in Lei.

P.S. Ma se al posto di 18 pescatori di Mazara, ci fossero 18 operai di qualche fabbrica di Milano, di Roma o di qualsiasi altra città del Nord, cosa sarebbe successo? Quotidiane missioni a Bengasi o addirittura una crisi di governo?

Salvatore Giacalone

 

Bengasi Fayez El Serraj governo conte Khalifa Haftar Liberate i Pescatori di Mazara Libia Ministero degli Esteri Pesca Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Sequestro pescherecci Antartide e Medinea 2020-11-08
gianfranco
Tags Bengasi Fayez El Serraj governo conte Khalifa Haftar Liberate i Pescatori di Mazara Libia Ministero degli Esteri Pesca Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Sequestro pescherecci Antartide e Medinea
Articolo precedente :

“Tu si que vales”, il cantautore alcamese Alessio Alessandra al talent di Canale 5

Prossimo articolo :

A Partanna la prima vittima da coronavirus

In Evidenza

Mazara, 33enne, percettore di reddito di cittadinanza, sorpreso e arrestato da un carabiniere per tentato furto
Cronaca

Mazara, 33enne, percettore di reddito di cittadinanza, sorpreso e arrestato da un carabiniere per tentato furto

mariagiovanna23 Gen 2021
Al via processo per l’omicidio della mazarese Rosalia Garofalo uccisa un anno fa dal marito
Cronaca

Al via processo per l’omicidio della mazarese Rosalia Garofalo uccisa un anno fa dal marito

gianfranco23 Gen 2021
“Serve la Vigilanza Pesca per garantire la sicurezza dei pescatori nel Mediterraneo”. L’appello del presidente del Consiglio comunale di Mazara, Vito Gancitano
Attualita

“Serve la Vigilanza Pesca per garantire la sicurezza dei pescatori nel Mediterraneo”. L’appello del presidente del Consiglio comunale di Mazara, Vito Gancitano

gianfranco23 Gen 2021
Musumeci allarmato: «Sicilia a rischio lockdown totale se contagio non dovesse calare»
Attualita

Musumeci allarmato: «Sicilia a rischio lockdown totale se contagio non dovesse calare»

mirko21 Gen 2021
Fermo “biologico” 2019, multa per il motopesca “Antartide”. Ancora attesa per contributi sui danni del sequestro a Bengasi
Attualita

Fermo “biologico” 2019, multa per il motopesca “Antartide”. Ancora attesa per contributi sui danni del sequestro a Bengasi

gianfranco21 Gen 2021
Mazara, Mosaici romani di San Nicolò Regale, lavori fermi da più di due anni. Ci sono però delle novità
Attualita

Mazara, Mosaici romani di San Nicolò Regale, lavori fermi da più di due anni. Ci sono però delle novità

gianfranco21 Gen 2021

Primo Piano Provincia

Marsala, dopo la nomina dell’assessore D’Alessandro il sindaco Grillo rimodula la distribuzione delle deleghe
Primo Piano Provincia

Marsala, dopo la nomina dell’assessore D’Alessandro il sindaco Grillo rimodula la distribuzione delle deleghe

vito22 Gen 2021
Contrasto della povertà, Petrosino partecipa al bando “Educare in Comune”
Primo Piano Provincia

Contrasto della povertà, Petrosino partecipa al bando “Educare in Comune”

vito22 Gen 2021
Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto
Primo Piano Provincia

Trapani, c’è l’ok della Regione per il dragaggio del porto

vito20 Gen 2021
UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”
Primo Piano Provincia

UnionCamere Sicilia: “Nonostante l’emergenza covid le imprese siciliane si difendono”

aquarrato19 Gen 2021
Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto
Primo Piano Provincia

Valle del Belice, Anci: l’intervento del coordinatore dei sindaci a 53 anni dal terremoto

vito14 Gen 2021
Marsala, il sindaco Grillo chiede di dichiarare la “zona rossa” per la città
Primo Piano Provincia

Marsala, il sindaco Grillo chiede di dichiarare la “zona rossa” per la città

vito13 Gen 2021
Essepiauto 2021 01 15 – 01_A
Gorghi Tondi 2018 11 29 – 02_A
Ottica Catalanotto 2020 11 16 – 02_A
Shiro Sushi 2019 09 02 – 02_A

Prima Pagina TV

  • VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

    VIDEO – Mazara, iniziata rimozione di un relitto all’interno del porto

    Roberto Marrone 14 Gen 2021
  • VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

    VIDEO – Covid19 e Ospedale “Ajello”, intervista al commissario ASP Trapani, Paolo Zappalà

    piombo 12 Gen 2021
Doppelganger
Mister Pulito 2021 01 11 – 04_A
Cefalù 2021 01 01 – 04_A

Prima Pagina TV

  • Condannato a Venezia: arrestato dalla Polizia di Stato a Trapani

    Condannato a Venezia: arrestato dalla Polizia di Stato a Trapani

    aquarrato 23 Gen 2021
  • Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Scritte ignote sul Monumento ai caduti della I Guerra Mondiale

    Redazione 24 Apr 2013
Differenziata
Regione-side

Prima Pagina TV

  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Roberto Marrone 25 Ott 2020
a29 2020 11 17 – 05_A
Carrozzeria Bonsignore 2018 04 13 – 08_A
Cia Pirrello 2021 01 15 – 08_A
Asta Mobili 2020 11 12 – 06_A

Prima Pagina
Editore
Blu Promo Soc. Coop.
P.I. 02651260818

Redazione
Piazza San Basilio 1/A 91026 - Mazara del Vallo
redazione@primapaginamazara.it

www.primapaginasicilia.it
Iscrizione nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale di Marsala n. 202 del 12/06/2013.
Direttore Responsabile: Francesco Mezzapelle


Seguici

Post recenti

  • “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    “Prima Pagina Live Music”, il concerto degli “Slowhands”

    Roberto Marrone 21 Dic 2020
  • Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Mazara – casteldeccia 1-0, le dichiarazione del mister Pizzitolla

    Roberto Marrone 25 Ott 2020
  • Pescatori sequestrati a Bengasi, la rabbia dei familiari dopo il servizio de “Le Iene”

    Pescatori sequestrati a Bengasi, la rabbia dei familiari dopo il servizio de “Le Iene”

    Roberto Marrone 22 Ott 2020

Info

pubblicita@primapaginasicilia.it
pubblicitaprimapagina@gmail.com

+39 0923 1875313


LINK
- Pubblicità Elettorale
- Privacy policy

Tag

Alcamo coronavirus Covid 19 Cronaca Erice Gibellina Marsala mazara mazara del vallo Partanna Prima News Regione Siciliana salemi Trapani ultime della sera
© 2019 Blu Promo Soc. Coop. È vietata ogni riproduzione anche parziale
  |  Change privacy settings
Credits: eprisma