Nel secondo webinar del progetto La prossima generazione (promosso da Mauro Magatti e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui vi ho narrato la scorsa volta) si è parlato diffusamente di teatro di comunità - di teatri e comunità. Diffusamente perché è un argomento nuovo, che appare per le prime volte sui palcoscenici del dibattito socioculturale italiano; ed è inoltre un connubio balzano a prima vista. Il teatro è invece, se ci pensiamo un poco, il luogo simbolo e principe dell'assembramento positivo di una comunità: scambio di culture, di ideali, di valori e prospettive diverse.
Ché dalla diversità nasce ricchezza, come sappiamo. E allora non stupiamo se nel teatro e nell'andare a teatro si può riscoprire il senso e la forza delle nostre comunità. Soprattutto, per i più giovani potrebbe essere una ri-scoperta: nell'era delle serie tv dalla fruizione solinga, l'emozione collettiva e fisica risulta senza prezzo. Il Teatro con la T maiuscola regala emozioni formanti; più di mille webinar. Ci vediamo a teatro! ;) Alessandro Isidoro Re