Tonnarella, via alla rimozione della posidonia. Il punto sulla vicenda lidi

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
03 Giugno 2016 15:11
Tonnarella, via alla rimozione della posidonia. Il punto sulla vicenda lidi

Proseguono nella spiaggia di Tonnarella le operazioni di pulizia da parte di uomini e mezzi del Comune. Il servizio è integrato dalle operazioni di pulitura, con rimozione della posidonia spiaggiata e stoccaggio nell’apposita area autorizzata dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente (area sottostante la sopraelevata lato mare). Tale servizio è stato aggiudicato dal Comune, a seguito di bando di manifestazione d’interesse, all’impresa Evola Vito di Mazara che ha offerto un ribasso del 31,3538% sull’importo a base d’asta di € 15.874,32 oltre Iva. Il servizio di rimozione della posidonia è già stato avviato e durerà circa una settimana.

Per quanto riguarda la vicenda lidi, si attende la decisione dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, che ha la competenza delle concessioni demaniali. Tutti i concessionari hanno avuto conferma dei siti in concessione, ad eccezione di quei lidi che per problemi legati al fenomeno erosivo della costa ed al crollo di un tratto di strada a Tonnarella dove sono in corso i lavori di ripristino, hanno richiesto lo spostamento in via provvisoria e straordinaria rispetto ai siti originari in concessione che non sono al momento praticabili.

Si tratta, in particolare, degli stabilimenti balneari Morgana, Malibù e Tropikana. Si ha notizia che il lido Morgana ha già ottenuto l’autorizzazione per la spostamento in deroga nello stesso sito individuato l’anno scorso a circa 70 metri di distanza dal sito originario in concessione. Nelle prossime ore si attendono novità per quanto riguarda gli stabilimenti balneari Tropikana e Malibù.

L’Amministrazione Comunale, con l’Assessore Vito Vassallo appositamente delegato dal Sindaco Cristaldi, segue costantemente la vicenda anche in raccordo con tutti i titolari degli stabilimenti balneari. L’Amministrazione Comunale, in una nota indirizzata al Dipartimento Ambiente dell’Assessorato regionale al Territorio, sottolinea che “nelle more di apportare le opportune modifiche al Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo tenendo conto della mutata conformazione orografica della costa, è opportuno non sottrarre stabilimenti balneari alla possibilità di lavoro e chiede pertanto al Dipartimento di volere accogliere per questa stagione balneare in via straordinaria le richieste avanzate dai titolari dei lidi Tropikana, Malibù e Morgana.

La modifica del piano di utilizzo del demanio marittimo, a partire dalla stagione estiva 2017, determinerà la condizione definitiva ed unica per il posizionamento degli stabilimenti balneari a Tonnarella”.

Comunicato stampa

03/06/2016

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza