“Te lo do io il Qatar”. Il punto sulle semifinali del Mondiale

La nervosa Argentina contro la geometrica Croazia. La sorpresa Marocco contro la cinica Francia

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
13 Dicembre 2022 13:37
“Te lo do io il Qatar”. Il punto sulle semifinali del Mondiale

Questa sera e domani si disputeranno le due semifinali del Mondiale in Qatar. Nei quarti non sono certamente mancate le sorprese. La prima è stata quella della eliminazione del Brasile ad opera della Croazia. I verdeoro hanno offerto una prestazione davvero sottotono, altro che “futebol bailado”, hanno ballato inseguendo le geometrie del maestro Modric soffrendo le percussioni di Perisic. Il gol di Neymar è stato soltanto un lampo nel buio, poi l’ex Trapani Petkovic ha pareggiato.

Ai rigori il solito Livakovic è stato decisivo parando alcuni rigori e regalando alla Croazia la semifinale. Nella stessa parte del tabellone Argentina e Olanda hanno dato vita ad una gara vibrante, ad alta tensione, visti anche i vari precedenti ai Mondiali. L’equilibrio è rotto da un’invenzione di Messi che ha dato a Molina una palla da spingere in rete. Nel secondo tempo il possesso palla dell’albiceleste ha portato al rigore concessi per fallo su Enzo Fernandez, sul dischetto Leo Messi ha immobilizzato Noppert siglando il 2-0.

La partita con trascorrere dei minuti si è incattivita e l’arbitro spagnolo Mateu Lahouz non è stato all’altezza della situazione. L’Argentina si è po’ rilassata e gli olandesi hanno accorciato le distanze con il neo entrato Weghorst, poi negli ultimi secondi del 10’ di recupero un furbo schema su calcio di punizione ha consentito allo stesso Weghorst di pareggiare il conto. Partita nervosissima con vari parapiglia e provocazioni da una parte e dall’altra; l’albiceleste ha avuto occasioni importanti con Lautaro e Fernandez (un palo allo scadere).

La partita si è decisa ai rigori con il portiere argentino Emiliano Martinez protagonista fino al rigore finale trasformato da Lautaro. La partita ha avuto strascichi polemici circa l’atteggiamento degli argentini nei confronti degli olandesi i quali però hanno provocato, sotto gli occhi dello stesso Lahoz, gli avversari durante i calci di rigore.

Altra semifinale quella fra Marocco e Portogallo che ha confermato la grande sorpresa dei “Leoni dell’Atlante” guidati dal tecnico Regragui. Eppure era partito bene il Portogallo, con Cristiano Ronaldo ancora in panchina per scelta tecnica, sfiorando il gol con Joao Felix. Alla prima occasione vera il Marocco si porta in vantaggio con un volo in cielo di En-Nesyri che supera di test l’’uscita di Diogo Costa. Prima dell’intervallo Portogallo risponde con Bruno Fernandes il cui gran tiro colpisce una clamorosa traversa.

Ad inizio ripresa entra CR7 ma neanche lui, insieme a Rafael Leao, riesce a sfondare il muro marocchino a guardia del bravissimo portiere Bounou. Nel finale Marocco in dieci per espulsione di Cheddira. Il Marocco si qualifica e fa la storia, è la prima squadra africana di sempre a conquistare la semifinale. L’immagine del Portogallo eliminato è rappresentato dalle lacrime di Cristiano Ronaldo dal terreno di gioco fin dentro gli spogliatoi. Nella stessa parte del tabellone si sono affrontate Francia ed Inghilterra, fra le squadre favorite per la vittoria finale.

Una gran bella partita, corretta e con belle giocate; forse la più bella del mondiale. Gli inglesi hanno macinato più gioco, non meritando certo la sconfitta ma i francesi sono stati più concreti, cinici al momento giusto regalandosi la semifinale. Al 17’ vantaggio della Francia con Tchouameni il cui tiro dalla distanza sorprende Pickford, tuffo in ritardo. L’Inghilterra prende possesso del gioco e avrebbe le occasioni per pareggiare. Al 52’ arriva il pareggio su rigore per fallo di Tchouameni sull’indemoniato Saka.

Dal dischetto Kane batte Lloris. L’Inghilterra ci crede e sfiora il vantaggio con il difensore Maguire che di testa colpisce il palo esterno. Quando la partita sembrava a favore degli inglesi arriva il lampo di Giroud che di testa anticipa lo stesso Maguire firmando il 2-1. L’Inghilterra non ci sta e riparte in avanti. All’81’ spintone in area di Theo Hernandez su Mount, altro calcio di rigore. Dal dischetto questa volta Kane spara alto. Ultima occasione con gran punizione di Rashford che finisce di poco alta sulla traversa.

Al triplice fischio sono i francesi a festeggiare il passaggio in semifinale, la disperazione inglese con Kane in ginocchio in lacrime per l’occasione fallita. Ecco il tabellone e orari delle partite delle semifinali:

Argentina -Croazia (martedì 13 dicembre alle ore 20);

Marocco- Francia (mercoledì 14 dicembre alle ore 20).

Francesco Mezzapelle 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza