Successo di pubblico per “Raperonzolo” il secondo dei quattro appuntamenti  teatrali   della rassegna del Festival del teatro di Paglia per bambini e genitori.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
20 Luglio 2019 11:20
Successo di pubblico per “Raperonzolo” il secondo dei quattro appuntamenti  teatrali   della rassegna del Festival del teatro di Paglia per bambini e genitori.

Più di 250 spettatori, tra bambini e adulti, accorsi al teatro di paglia di Villa Francesca per potere godere dello spassoso, divertente e sapiente spettacolo di burattini e narratore messo in scena dalla Compagnia del Teatro degli Spiriti, con Salvino Calatabiano e Vito Bartucca, una produzione Teatro degli Spiriti e Piccolo Teatro Patafisico. Raperonzolo, una fiaba della tradizione europea, in un adattamento ritmato da dialoghi esilaranti tra il narratore, Vito Bartucca, e i personaggi in scena.

Dietro un teatrino, per mano di Salvino Catalabiano, i burattini si muovono e parlano alternando il siciliano e l’italiano in un’altalena di detti popolari e modi di dire locali che entusiasmano e coinvolgono il pubblico di tutte le età. La rassegna, introdotta da Giovanni Milone, presidente della Soc. Coop. "Solidarietà e Azione" e Maria Giaramidaro, dell’Associazione Oliver, anche questa volta raccoglie l’entusiasmo del pubblico accorso e traccia percorsi per crescere insieme, grandi e piccoli.

Il FESTIVAL DEL TEATRO DI PAGLIA è un’azione della Coop. Soc. Solidarietà e Azione per il progetto nazionale “E se diventi farfalla” finanziato da Con i Bambini impresa sociale, la direzione artistica è a cura dell’Associazione Oliver. La manifestazione è inserita nella rete dei Teatri di Paglia e nel programma degli eventi estivi  “Mazara Live” del Comune di Mazara del Vallo *** "E se diventi Farfalla" è un progetto nazionale che mette insieme 9 Regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana).

Ente capofila è la cooperativa Zaffiria. Solidarietà e Azione è uno dei partner siciliano della rete nazionale ed è la realtà attraverso la quale il progetto arriva a Mazara. ** Il progetto “E se diventi farfalla” è finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza