Un'alimentazione sana, equilibrata e corretta durante l'estate è importante non solo per ottenere un'ottima abbronzatura, ma anche per fornire alla cute le sostanze necessarie per difendersi dalle aggressioni dei raggi UV, in particolare con il persistere del super anticiclone africano che da alcuni giorni ha portato le temperature ad oltrepassare i 40 gradi all’ombra. Abbiamo chiesto alla dott. Iride Curti Giardina (in foto), dietologa mazarese, alcuni consigli.
Iride Curti Giardina: “Per ottenere un'abbronzatura intensa e uniforme è buona regola assumere alimenti ricchi in acqua, sali minerali e vitamine. L'acqua è molto importante per mantenere la cute idratata e reintegrare le grosse perdite di liquidi causate dalla sudorazione. Tra gli alimenti da prediligere ricoprono un ruolo importante quelli ricchi di beta-carotene. Tra gli alimenti a maggior contenuto di carotenoidi il posto d'onore spetta alla carota, che contiene ben 1200 microgrammi di vitamina A ogni cento grammi di prodotto (più del doppio della razione giornaliera raccomandata).
In generale il beta carotene abbonda nei vegetali gialli, arancioni e verdi come pesche, albicocche, angurie, broccoli, rucola e meloni. Gli antiossidanti, sono in grado di proteggere la pelle dall'invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV. Questa classe di sostanze, tra cui ricordiamo le vitamine A, C, E, il selenio e il coenzima Q-10, sono presenti in gran parte degli alimenti di origine vegetale. Acqua, frutta e verdura devono dunque avere un ruolo primario, senza dimenticare di assumere anche gli altri nutrienti nelle giuste proporzioni”.
Riassumendo, per ottenere un'abbronzatura perfetta e, allo stesso tempo, per fornire alla pelle tutte le sostanze di cui ha bisogno, è utile aumentare il consumo di cibi, quali:
Iride Curti Giardina:
“1-Frutta e vegetali di colore arancio o giallo, come carote, albicocche, meloni, pesche;
2-Frutta e vegetali di colore rosso, come i pomodori (ricchi di licopene), i peperoni, i cocomeri, le fragole e le ciliegie;
3-Frutta ricca di vitamina C, come i kiwi e gli agrumi;
4-Verdure come lattuga, broccoli, sedano e rucola;
5-Pesce e cibi ricchi di acidi grassi della serie omega-3 e omega-6, molto utili per via della loro attività antiossidante (fra questi ricordiamo il pesce azzurro, il salmone, le noci, le mandorle, ecc.).
6- Anche l'uso di condimenti come l'olio extravergine di oliva crudo può aiutare la pelle a difendersi dai danni dei raggi solari, poiché è ricco di polifenoli, sostanze dalle spiccate proprietà antiossidanti”.
E quindi i consigli alimentari pro-abbronzatura?
Iride Curti Giardina:
“- Cercare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
-Consumate molta frutta e verdura e se necessario, reintegrate i sali minerali persi con integratori idrosalini;
-La verdura va consumata preferibilmente cruda o cotta al vapore;
-Al bar scegliete spremute e succhi di frutta limitando il consumo di alcolici e di bibite gassate o eccessivamente zuccherate;
-Tra i condimenti preferite l'olio extravergine di oliva perché aumenta l'assorbimento del betacarotene;
-I pasti non devono essere troppo ricchi ed elaborati è meglio fare pasti piccoli (almeno 4) che non una o due abbuffate al giorno”.
Francesco Mezzapelle