Schermi accesi, Poltrone vuote

Il Paradosso del cinema tra Streaming, Giovani e Nuove Emozioni

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
13 Marzo 2025 16:43
Schermi accesi, Poltrone vuote

Il mondo del cinema è in continua evoluzione, ogni anno assistiamo a migliaia e migliaia di nuove uscite, vediamo le luci delle sale accese, le porte del cinema sempre aperte, i proiettori sempre in funzione ma le poltrone spesso vuote, lasciando spazio allo streaming. Il cinema negli ultimi anni sta vivendo un enorme paradosso diviso tra le nuove produzioni tecnologiche all’avanguardia e dall’altro lato l’affluenza nelle sale cinematografiche italiane che va sempre a regredire, segnando una crisi a livello mondiale.

Le cause di questa regressione di massa sono molteplici. L’uso frequente delle piattaforme streaming come Netflix, Prime Video o Disney+ hanno cambiato le abitudini, infatti molti preferiscono i costi mensili degli abbonamenti streaming che spendere il proprio denaro in singoli film, arrivando a preferire le comodità della casa piuttosto che andare al cinema.

Questa decisione è sicuramente la più scelta tra i giovani in quanto sono proprio loro a divorarsi infinite serie televisive e film durante la loro quotidianità. Tra le serie del momento più amate dai giovani troviamo sicuramente “Squid Game 2”, dopo il boom della prima stagione, il ritorno del protagonista tiene tutti col fiato sospeso, ”Outer banks 4”,un miscuglio di avventura, caccie al tesoro e vibes estive, ”Prisma 2”,serie italiana con protagonisti due adolescenti e identità di genere.

In arrivo nel 2025 possiamo trovare “Bridgerton 4”, un romanticismo che continua a far sognare milioni di spettatori,”Stranger Things 5”,nostalgia anni ‘80,mostri e effetti speciali,”Euphoria 3”serie cruda e esplicita sui drammi adolescenziali. Invece parlando di filmografia troviamo ”Mufasa: The Lion King”, prequel del Re Leone, racconta la storia di Mufasa”, Dune: Part two” con attori Timothée Chalamet e Zendaya, un mix di identità, destino, politica e potere.

Nel 2025 però stiamo assistendo a un ritorno alle origini in quanto grazie a esperienze immersive come il 4D e la realtà virtuale le persone sentendosi partecipe anche con effetti visivi rivoluzionali preferiscono uscire e vivere queste esperienze piene di emozioni che di certo lo streaming non può offrire. A invogliare questa decisione troviamo le produzioni-evento cioè incontri con registi e attori o festival locali che permettono di avere incontri unici e di far capire il proprio sostegno verso un certo tema. Il cinema è da sempre stato un’arte capace di raccontare infinite storie e infiniti mondi da vivere. Adesso sta a noi giovani non farlo diventare un’arte dimenticata.

Karol Terranova-III C Linguistico Liceo Scientifico “Adria-Ballatore”- Progetto PCTO “Liceali Online”

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza