La marmellata di fichi siciliana è un prodotto genuino e semplice, preparato con pochi ingredienti freschi e di alta qualità. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di fichi maturi al punto giusto, zucchero, limone e, in alcuni casi, un pizzico di cannella o chiodi di garofano per un tocco di aroma in più. Inoltre, la marmellata di fichi è utilizzata anche nella preparazione di un altro dolce tipico siciliano: le cucciddate, a Mazara chiamate anche cassatelle.
Ingredienti:
- 1,3 kg di fichi
- 400 g di zucchero semolato
- 1 limone (succo e scorza grattugiata finemente)
Preparazione:
- Lavate accuratamente i fichi e tagliateli in quarti.
- In una grande casseruola dal fondo pesante, versate i fichi, lo zucchero, il succo di limone e la scorza di limone.
- Portate a ebollizione a fuoco medio-basso, mescolando continuamente per evitare che i fichi si attacchino al fondo della pentola.
- Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per un'ora, mescolando di tanto in tanto.
- Mentre i fichi cuociono, sterilizzate i vasetti di vetro e i tappi.
Potete sterilizzarli in forno a 100°C per 15 minuti, oppure facendoli bollire in acqua per 10 minuti.
- Trascorsa un'ora, controllate la consistenza della marmellata versandone un cucchiaino su un piattino freddo. Se la marmellata cade lentamente e forma una piccola goccia al centro, è pronta.
- Togliete la casseruola dal fuoco e versate la marmellata nei vasetti ancora caldi, riempendoli fino all'orlo.
- Avvitate subito i tappi e capovolgete i vasetti su un canovaccio pulito.
Lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente, prima di conservarli in un luogo fresco, asciutto e buio.