Sono 43.522 gli elettori di Mazara del Vallo aventi diritto al voto per l’elezione diretta del Presidente della Regione e dell’Assemblea Regionale Siciliana, in programma domenica 5 novembre 2017. In maggioranza le donne: 22.186, mentre gli uomini sono 21.336.La speranza è quella che non prevalga l’astensionismo.
Ricordiamo che alle Regionali del 2012, quando venne eletto presidente della Regione Rosario Crocetta, i voti mazaresi validi furono 16.392. Una percentuale pertanto bassissima favorirebbe sempre i cosiddetti i “baroni della politica”, coloro che come dei veri e propri “broker” si portano dietro i loro voti al di là del partito di appartenenza. Qualora eletti questi personaggi non avrebbero il problema di garantirsi privilegi e seppur eletti all’opposizione andrebbero a consegnarsi alla maggioranza garantendo appoggio esterno al prossimo Governo siciliano che non avrebbe, qualsiasi fosse il vincitore, i numeri per governare nella nuova ARS composta da 70 deputati.
Per quanto riguarda i sondaggi relativi alla corsa per la Presidenza della Regione, i più autorevoli sondaggisti darebbero Nello Musumeci (centro destra) in vantaggio ma non di molto su Giancarlo Cancelleri (M5S). Molto staccato invece Fabrizio Micari (centro sinistra) la cui campagna elettorale è quasi rallentata del tutto negli ultimi giorni. Si ha l’impressione che Micari abbia tirato i remi in barca vista la probabile sconfitta, d’altronde lo stesso non ha visto la vicinanza, al contrario dei concorrenti, dei big della politica nazionale.
Il segretario del Pd Matteo Renzi lo ha incontrato facendo appena una capatina in un albergo di Catania. Forse Renzi, certo di una sconfitta medita un appoggio esterno al Governo qualora eletto Musumeci (non è escluso che molti elettori del Pd, per evitare una vittoria di Cancelleri, ptino per il voto disgiunto votando un loro candidato all’Ars e Musumeci invece come presidente); chissà che questo esperimento politico non possa riproporsi alle prossime elezioni nazionali in primavera.
Certamente però qualora lo stesso Micari venisse superato anche da Claudio Fava, candidato delle sinistre, più di un dibattito interno si accenderebbe intorno all’attività della Segreteria regionale e, soprattutto, nazionale del Pd.
Ritornando al territorio mazarese, nel 2012 la lista che prese più voti fu quella di Grande Sud (che sosteneva il candidato presidente Gianfranco Miccichè, oggi confluita in Forza Italia) con 3.746 voti (3.648 furono i voti di Toni Scilla).
A seguire il PD con 3.042 nella cui lista a dividersi la posta furono l’attuale assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi con 1.605 voti e l’ex consigliere provinciale Giampiero Giacalone con 1.316 voti; quest’ultimo però in queste elezioni, insieme all’entourage della segretaria del Pd mazarese, guidata dalla moglie Teresa Diadema dal febbraio 2016, sosterranno lo stesso Baldo Gucciardi che dovrebbe risultare, a meno di clamorose sorprese il più votato in Provincia. 5 dovrebbero essere i deputati eletti nell’ex Provincia di Trapani (vedi foto di copertina).
Sempre alle regionali del 2012, 2.420 voti ricevette il Movimento 5 Stelle di cui 2.284 il mazarese Sergio Tancredi poi divenuto deputato, l’unico rappresentante mazarese all’ARS in questi 5 anni, a seguito delle successive dimissioni di Sergio Troisi di Erice per motivi professionali.
Oggi i candidati mazaresi all’ARS sono sette: Toni Scilla e Silvia Calvanico (entrambi nella lista Forza Italia), Sergio Tancredi (M5S), Giorgio Randazzo (Diventerà Bellissima), Vincenzo Silaco (Idea Sicilia), Giovanna Asaro (Lista Fava), Roberto Gallo (Lista Micari). Una grande fetta di elettorato mazarese però voterà per alcuni già forti candidati di altre città viciniore.
D’altronde la stessa Amministrazione Cristaldi ed il suo entourage sostengono il candidato trapanese Francesco Salone che essendo “delfino” dell’ex deputato regionale Mimmo Fazio potrebbe ricambiare nel caso di una candidatura del sindaco Nicola Cristaldi alla Presidenza della Provincia nell’eventualità, poco probabile, di elezioni Provinciali.
50 le sezioni elettorali, dislocate in 11 plessi scolastici del territorio mazarese. La sezione più popolosa è la n. 47 (plesso via Santa Gemma) con 1094 elettori; quella con meno elettori è la n. 28 (plesso Borgata Costiera) con 363 elettori, entrambe dell’Istituto comprensivo “Bonsignore-Castiglione”. I seggi s’insedieranno sabato 4 novembre alle ore 16. Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 5 novembre dalle ore 8 alle ore 22. La nostra redazione pubblicherà i rilevamenti d’affluenza registrati alle ore 12, alle ore 19 e quello finale alle ore 22.
Si spera che davanti a questi 11 plessi scolastici già dalle prime ore del 5 novembre non stazionino "controllori del voto" (non sono certamente mancati nelle precedenti le diverse elezioni avvenute negli ultimi anni) che chiedono agli elettori in quale sezione andranno a votare consigliando loro chi votare o, peggio chiedendo, una prova del loro voto (con la speranza ovviamente che questo non sia stato già “comprato”). Andrebbero subito denunciati alle forze dell’ordine. Così come speriamo che alle forze dell’ordine siano state denunciate le affissioni abusive di manifesti elettorali nei vari stalli assegnati numericamente alle liste.
Ultimate le operazioni di voto e di registrazione dell’affluenza, i seggi saranno sigillati e riaperti lunedì dalle ore 8 per le operazioni di scrutinio. Da quel momento in poi fino a tarda serata la nostra redazione seguirà con diversi aggiornamenti in studio e dai vari comitati dei candidati mazaresi all’Ars lo spoglio dei voti nelle 50 sezioni.
Questa la dislocazione dei seggi elettorali a Mazara del Vallo:
Sez. n. 1-2-3-8-9-10 via Santa Caterina (plesso centrale Scuola elementare Daniele Ajello)sez. n. 4-19-20-21-22-29-37 piazza Macello (scuola elementare Luigi Pirandello);sez. n. 5-11-13-33-35-40 via Grazia Deledda (scuola elementare Baldo Bonsignore);sez. n. 6-7- via Sacco e Vanzetti (scuola media Luigi Pirandello);sez. n. 12-24-46 via Potenza (scuola elementare Baldo Bonsignore);sez. n. 14-16-17-18-25-39 via Santoro Bonanno (scuola elementare Paolo Borsellino);sez. 15-36-42 viale Olanda (scuola elementare A. Castiglione);sez. 23-26-30-32-48-49-50 via Gioacchino Belli (scuola elementare Mons. G.B. Quinci);sez. n. 31-34-38-41 via A. De Santis (scuola elementare Mons. G.B.Quinci);sez. n. 27-43-44-45-47 via Santa Gemma (scuola elementare A. Castiglione);sez. n. 28 Borgata Costiera (scuola elementare A. Castiglione).
Francesco Mezzapelle
03-11-2017 14,30
{fshare}