Petrosino, presentato il programma "Estate di Mare e di Vino 2024"

Il sindaco Anastasi: "calendario ricco di appuntamenti, tutti gratuiti, per tutte le età e sostenibile economicamente"

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
16 Luglio 2024 08:23
Petrosino, presentato il programma

Ieri pomeriggio, 15 luglio, presso il locale "Mir Mir", nella suggestiva cornice di Torrazza, è stata presentata l’Estate petrosilena intitolata "Petrosino Estate di mare e di vino 2024". Il programma, ricco di eventi, inizierà il 18 luglio con il concerto “Musikè Band” che, in piazza Biscione, inaugurerà l’Estate Petrosilena 2024 che si concluderà l’1 settembre con il “Festival del tramonto e degli aquiloni” a Sibiliana. Il sindaco Giacomo Anastasi (in foto da noi scattata durante il suo intervento) ha così spiegato: "Anche quest’anno abbiamo voluto creare un programma estivo inclusivo, vario, di qualità, che aggreghi la comunità e che attragga turisti nel nostro territorio.

Si tratta di un programma con eventi gratuiti per tutte le età, compresi i più piccoli". Proprio ai piccoli, ma non solo a loro, è dedicato il "Teatro della terra e del mare" a cura della Coop. soc. Solidarietà ed Azione, che ritorna con tre nuovi spettacoli serali: “Hamelin”, “Mettici il cuore” e “Allegra”, oltre a giochi e animazioni promossi da dall’Associazione Auser Petrosino. Fra gli eventi anche la “Tombola estiva” e “Tomboliamo”, gli “Scacchi sotto le stelle” e il “Giochi intergenerazionali”, il campus estivo di Auser, la “Vespa Estate al Biscione” oltre alle rappresentazioni teatrali “Quale onore” e “100 rose russe” e “Comunque vada passa pi scuita” con Giovanna la Parrucchiera.

L'evento principale sarà il concerto dei Women Orchestra, composto da 40 musiciste, che porteranno le colonne sonore più iconiche della storia del cinema in Piazza Biscione "Siamo onorati di poter ospitare questo spettacolo unico con la direttrice dell'orchestra Alessandra Pipitone, originaria proprio di Petrosino" -ha sottolineato Anastasi. E ancora musica con i due concerti organizzati dalle associazioni “Musikè” e “Sicilia Lusitana”, concerto jazz ed un concerto che coniuga la musica della siciliana Rosa Balistreri e la tradizione del fado portoghese che ha avuto la sua più grande interprete in Amalia Rodrigues .

Ci saranno anche momenti dedicati all’enogastronomia, con la sagra dell’arancina e all’artigianato locale, con i mercatini tradizionali in piazza Biscione e la messa dedicata a Maria Stella del Mare l’11 agosto". Abbiamo chiesto allo stesso sindaco Anastasi quale sia il budget complessivo dell'estate petrosilena: "purtroppo quest'anno -ha spiegato Anastasi- abbiamo registrato la mancanza del contributo della Regione. Abbiamo pertanto optato per un programma di appuntamenti sostenibile economicamente, finanziato soprattutto con gli introiti della tassa di soggiorno.

Il budget complessivo è di circa 30mila euro. Annuncio però -ha aggiunto- che abbiamo presentato alla Regione siciliana il progetto per la Fiera dell'Uva e del Vino che dovrebbe svolgersi fra la fine di settembre ed ottobre". Infine il primo cittadino petrosileno ha ringraziato per la collaborazione i funzionari ed impiegati comunali, i volontari che si impegnano per la riuscita degli eventi e per il servizio d'ordine e, ovviamente le associazioni che hanno risposto presentando proposte di eventi".

(in allegato locandina con programma dell'Estate petrosilena)  

Francesco Mezzapelle 

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza