Mazara, progetto da 40mila euro per le nuove luminarie di via Garibaldi

Redatto dall’Ufficio Pubblica Illuminazione. Fornitura affidata all’impresa mazarese Omnia srl. I dettagli

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
01 Luglio 2022 18:17
Mazara, progetto da 40mila euro per le nuove luminarie di via Garibaldi

Sta suscitando molto interesse, soprattutto sui social, il nuovo arredo attraverso delle luminarie artistiche della via Garibaldi. Negli ultimi giorni, con grande sorpresa di molti cittadini e anche degli stessi esercenti della storica via del centro storico ove ancora, nonostante la crisi, vi risiedono diversi negozi e qualche attività di ristorazione e ricettiva, sono infatti spuntati dei particolari lampadari, si tratta di 95 paralumi circolari colorati e vari accessori collegati (vedi foto collage di copertina).

Non staremo qui a discutere sulla qualità estetica o meno dell’operazione, ovvio che può ad alcuni piacere ad altri meno. In molti cittadini però ci hanno chiesto di cosa si tratta e quanto ha speso l’attuale Amministrazione comunale per tale progetto. Pertanto ci siamo informati e siamo venuti a conoscenza che si tratta di un progetto denominato “Valorizzazione della via Garibaldi attraverso la posa di illuminazione artistica” approvato con una determina dirigenziale, la n.1309, firmata lo scorso 6 giugno.

Il progetto esecutivo (vedi in allegato a seguito dell’articolo), con allegata relazione tecnica, computo metrico estimativo, analisi prezzi, elenco prezzi e capitolato speciale d’appalto, è stato redatto dal geom. Salvatore Ferrara; il rup è l’ing. Marcello Bua, anch’egli funzionario comunali del III settore.

Successivamente, con la determina dirigenziale del 16 giugno, la N. 1362, firmata dall’arch. Maurizio Giuseppe Falzone, responsabile del III Settore, a seguito della richiesta di offerta avvenuta il 7 giugno, attraverso la piattaforma telematica “Tuttogare” del Comune, la realizzazione del progetto è stata affidata alla ditta Omnia S.r.l. di Mazara del Vallo che ha offerto il ribasso dello 0,10% sull’importo base d’asta. Il costo complessivo del progetto per le casse comunali è di 39.953,11 euro di cui circa 9000 somme a disposizione dell’Amministrazione. La copertura finanziaria dell’opera- si legge nella stessa determina n. 1362, è stata garantita dalla dirigente del II settore, dott.ssa Maria Stella Marino: “di dare atto –si legge- che la somma complessiva di € 39.953,11 trova copertura al Capitolo 4160007 del redigendo bilancio di previsione 2022/2024, esercizio provvisorio 2022, impegno n. 666/2022”.

Francesco Mezzapelle

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza