Mazara, presentata Giornata Mondiale del Rifugiato “La Forza dell’Inclusione” del 13 luglio

Illustrato l'evento in programma in Città a cura del raggruppamento di associazioni con il progetto Sai MSNA 1142PR2

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
09 Luglio 2024 15:00
Mazara, presentata Giornata Mondiale del Rifugiato “La Forza dell’Inclusione” del 13 luglio

Questa mattina presso la Sala “La Bruna” del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo sono state presentata le iniziative organizzate in Città per il 13 luglio in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato dal Raggruppamento Temporaneo d'Impresa rappresentato quale capofila dal Consorzio Hera (gestore del progetto Sai MSNA 1142PR2) e di cui fanno parte Casa della Comunità “Speranza”, la Cooperativa “Approdo”, la Cooperativa “Solidarietà ed Azione” la Cooperativa “Impegno 2000” e la Cooperativa FOCO.

La manifestazione-evento, aperta alla cittadinanza, si intitola “La Forza dell'Inclusione”, è il tema promosso quest'anno dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati nell'ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato. A presentare la manifestazione sono stati Ferdinando Firenze, rappresentante del Consorzio Hera, e Giovanni Milone, rappresentante della cooperativa “Solidarietà ed Azione” (in foto da noi scattata: da sx Firenze, Milone e l'assessore Isidonia Giacalone). Simbolico il manifesto dell’evento con sfondo un noto quadro di Raffaello che ritrae Enea che fugge da Troia e che poi andrà a fondare Roma.

A portare i saluti dell’Amministrazione comunale è stata l’assessore con delega al Welfare e Inclusione, Isidonia Giacalone, la quale ha sottolineato: “occorre fare tanto attraverso la sinergia delle agenzie principali agenzie educative per potenziare gli strumenti dell’inclusione. Mazara del Vallo è una città dell'accoglienza e dell'integrazione, come Amministrazione sosteniamo queste iniziative”. Ferdinando Firenze fornendo una quadro completo dei servizi di accoglienza e inclusione implementati nel territorio secondo il DM 1811/2019, ha spiegato: “La Giornata del Rifugiato serve a cristalizzare in un momento specifico la questione complessa dell’inclusione; servono maggiore confronto e nuovi spazi di socializzazione perché al momento la risposta della cittadinanza su questi temi non è stata soddisfacente”.

Giovanni Milone ha ribadito: “la manifestazione La Forza dell'Inclusione, che si svilupperà dalle ore 18 alle ore 22,30 circa di sabato 13 luglio, e che avrà il suo epicentro in piazza della Repubblica, intende promuovere i diritti umani e i principi della solidarietà attraverso sport, musica, ballo, arte, cucina e teatro. E’ un ‘occasione per abitare lo spazio pubblico per favorire l’inclusione, la pace e l’incontro fra i popoli”. 

Il programma nel dettaglio prevede: alle ore 18 “Ci Presentiamo…” (a cura delle Associazioni del territorio impegnate nel progetto); alle 18,15 “Corro per Dà” (una camminata per le vie del centro storico per bambini, giovani, famiglie e adulti per promuovere tutti insieme i principi della solidarietà”; ore 18,30 “Tutti per uno, uno per tutti”: giochi di squadra per grandi e piccini per divertirsi insieme”; ore 19 “Tutti in bici”; pedalata per le vie della Città per testimoniare la forza dell’inclusione e della pace); ore 19,15 “Il ponte della solidarietà” (spazio condiviso di giovani artisti che attraverso la musica, la poesia, il canto e il ballo accompagneranno in un viaggio interculturale); ore 19,30 (con replica alle ore 21,15) Spettacolo teatrale “Nessuno decide dove nascere… tieni il tuo sogno seduto accanto a te” al Teatro Garibaldi (una storia portata in scena dai giovani ospiti delle Comunità di Mazara del Vallo e Campobello di Mazara.

Francesco Mezzapelle  

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza