Mazara, l’Ensemble polifonica Calycanthus sarà ospitata nella Cattedrale

Sabato 18 febbraio alle ore 19:45 concerto promosso dall'Ass. Amici della Musica

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
17 Febbraio 2023 11:21
Mazara, l’Ensemble polifonica Calycanthus sarà ospitata nella Cattedrale

Sabato 18 febbraio alle ore 19:45 l’Ensemble polifonica Calycanthus si esibirà nella Cattedrale "Santissimo Salvatore" di Mazara del Vallo. Il concerto è stato promosso dall'Associazione Amici della Musica. 

Il gruppo vocale proveniente da Belluno, propone un ampio repertorio di musica sacra e al suo attivo ha un centinaio di concerti e tournée. La perfetta fusione delle voci, la calda armonia, la musica celestiale, faranno vivere agli spettatori momenti di grande coinvolgimento e spiritualità.

L' Ensemble vocale Calycanthus Concentus ha iniziato la sua attività musicale concertistica quindici anni fa dedicandosi al repertorio sacro. È formato da un gruppo selezionato di studenti di canto che provengono dalla scuola di Raffaella Benori e sono accomunati dall'interesse per la ricerca vocale e lo studio repertori polifonici sempre nuovi.

Al suo attivo ha un centinaio di concerti e tournée, gli ultimi concerti sono stati eseguiti a Ischia e a Milano. Il repertorio dei CalycanthusConcentus spazia dalle composizioni antiche del ‘600 alla realizzazione di brani scritti da compositori contemporanei. I cantanti sono attivi anche in diverse formazioni, il Trio rinascimentale "gli intronati", il gruppo vocale "de' medici" e l'ottetto femminile "bellunensis vox". In questi anni l'ensemble "CalycanthusConcentus" ha intrattenuto una ricca collaborazione con realtà musicali e culturali locali e internazionali. Importante la produzione di 2 CD realizzati nella chiesa di S.Stefano a Belluno. Si alternano nella collaborazione strumentale i Maestri organisti Sergio de Pieri, il clavicembalista Roberto de Thierry e il pianista e compositore bellunese Paolo Fornasier.

Raffaella Benori

Soprano lirico, diplomata in canto con Adriana Rognoni e in Musica Liturgica Prepolifonica e Canto gregoriano con P.Pellegrino Ernetti presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, frequenta i corsi a Cremona con Jurgen Jurgens e Nino Albarosa, si specializza in canto barocco e rinascimentale con Montserrat Figueras e René Jacobs. Ha fondato due gruppi di musica vocale e strumentale: “Collegium Musicum Venezia” e “Tiepolo ensemble” specializzati nella ricerca e nell’esecuzione concertistica del repertorio musicale veneziano ed europeo del sei settecento.

Canta in duo con l’organista Sir Sergio de Pieri nel prestigioso Festival presso la Basilica dei Frari a Venezia e presso la Cathédrale S. Michel de Bruxelles, debutta presso il Teatro Malibran di Venezia nel ruolo di Marcellina (Nozze di Figaro), ha cantato nei Teatri italiani più prestigiosi, Collegiale du St. Imier in Svizzera, Del Monaco a Treviso, Filarmonico a Verona, The Majestic a Melbourne St Francis e a St. Michael’s di Melbourne in Collins Street, St Patrick’s Cathedral a Sydney, Cathedrale St. Michel e La Sale Gothique de L’Hotel de Ville di Bruxelles, Italian Government Cultural of Canberra, Kostel Panny Marie Snezné a Praga, Chiesa della Pietà, Cà Rezzonico, Redentore, Palazzo Pisani Moretta, Scuola Grande di San Rocco e Basilica di S.

Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, Adelaide Town Hall, Wendouree Centre for Performing Arts e Theatre Her Majesty’s di Ballarat in Australia. Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali tra le quali l’orchestra giovanile diretta da Giuliano Carmignola e Tiziano Severin, con l’orchestra Pro Arte diretta da Roberto Zarpellon e da Fabio Biondi e all’Ensemble Recercare diretto da Claudio Martignon. E’ solista anche con i Musici di Venezia assieme al clavicembalista Stefano Gibellato e al chitarrista Angelo Amato, collabora con il Gruppo Madrigalistico CMA di Padova diretto da Livio Picotti per la realizzazione del Festino di A.

Banchieri, col Gruppo Madrigalistico diretto da Annibale Cetrangolo in un progetto di musica coloniale latino americana del ‘500 e ‘600 e ha collaborato ai corsi e alla realizzazione dei concerti sulle Cantate di Bach tenuti da Fosco Corti. Ha eseguito le “liriche” del compositore Ugo Amendola su testi di Diego Valeri. Raffaella Benori è stata commissario alla quarta edizione del concorso di musica da camera, X Festival Internazionale della Romanza da salotto a Conegliano. Ha effettuato diverse registrazioni per la radio e la televisione australiana ABC, SBS, Rete Italia e per RAI International.

Dirige l’ensemble vocale “Calycanthus Concentus”. Ha registrato per la casa discografica RIVOALTO.

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza