Mazara, Istituto Euroarabo: tre giornate d'incontro sul tema "Siciliani in Tunisia. Tunisini in Sicilia"

Vi parteciperanno studiosi italiani e tunisini

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Ottobre 2024 10:08
Mazara, Istituto Euroarabo: tre giornate d'incontro sul tema

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota: 

"Matabbìa” è parola ibrida che nella parlata dei siciliani in Tunisia traduceva dall’arabo una espressione equivalente ad una sorta di “magari”, un augurio, un desiderio. È il nome della manifestazione che giunta alla terza edizione si terrà a Mazara, promossa dall’Istituto Euroarabo nata da un'idea dell’Associazione della Banca Marsalese della Memoria e con la collaborazione di Fondazione san Vito di Mazara del Vallo. Il tema di quest’anno su cui si articolerà il programma nelle tre giornate dal 11 al 13 ottobre 2024 è il seguente: Siciliani in Tunisia. Tunisini in Sicilia. Esperienze di convivenza. Vi parteciperanno studiosi italiani e tunisini che ragioneranno sulle dinamiche sociali e culturali che investono la storia delle migrazioni tra le due sponde del Mediterraneo, gli aspetti relativi alle interconnessioni religiose, linguistiche, alimentari e più in generale antropologiche.

L’idea è di costruire una narrazione che sia speculare tra le due rive del mediterraneo: siciliani di Tunisia e tunisini di Sicilia. Lingua, forme di religiosità, mestieri, alimentazione… esprimono forme di integrazioni, di interazioni, di repulsioni, di ricomposizione, di resistenza, di rivendicazioni o di adattamento identitario. Plurale o singolare, singolare nella pluralità l’identità si declina in modalità diverse in funzione della nostra integrazione nel paese d’accoglienza ma anche nel nostro rapporto al paese d’origine per cui l’idea di integrazione sarà la tela di fondo di queste relazioni, incontri, scambi.

Si intendono coinvolgere da protagonisti uomini e donne della comunità tunisina locale, e segnatamente i giovani delle seconde e terze generazioni, così da rendere visibile e riconoscibile la loro presenza nello spazio pubblico e restituire alla città che abitano la dimensione identitaria mediterranea. Come per le edizioni precedenti ci si avvale della partecipazione di rappresentanti dell’istituto Dante Alighieri di Tunisi, dell’Archivio Memorie italiane di Tunisia, della Chaire Sicilie “Vincenzo Consolo” dell’Università La Manouba di Tunisi, del Corriere di Tunisi e dell’Associazione Piccola Sicilia di La Goulette, nonché dell’Istituto Italiano di cultura di Tunisi.

Saranno coinvolti studenti di istituti superiori, adeguatamente preparati e sensibilizzati alla conoscenza delle questioni anche attraverso la proiezione di video. Durante le tre giornate di incontro, saranno proposti relazioni di studio e ricerche, interventi e testimonianze, nonché proiezioni di docufilm, tavole rotonde, presentazioni di libri e una mostra documentari. 

In basso, in allegato, l'opuscolo completo. 

Allegati

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza