Mazara. Il Liceo “Adria – Ballatore” incontra la Polizia per dire “Questo non è Amore”

Campagna promossa in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
21 Novembre 2025 17:29
Mazara. Il Liceo “Adria – Ballatore” incontra la Polizia per dire “Questo non è Amore”

 Il Liceo “G.G. Adria -G.P. Ballatore” ha ospitato oggi un significativo incontro formativo con la Polizia di Stato, nell’ambito della campagna nazionale “Questo non è Amore”, promossa in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebrerà il prossimo 25 novembre.

Gli studenti delle classi terze hanno preso parte a un dialogo attivo con gli operatori della Polizia di Stato, approfondendo temi legati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, con particolare attenzione alle dinamiche che coinvolgono le giovani generazioni.

L’iniziativa, inserita nel progetto PTOF “Educazione alla Legalità”, ha l’obiettivo di sensibilizzare ragazze e ragazzi sull’importanza di riconoscere i segnali precoci di relazioni tossiche, promuovere il rispetto reciproco e incoraggiare il ricorso agli strumenti legali e ai servizi territoriali a tutela delle vittime.

I relatori della Polizia di Stato, la Dott.ssa Laura Cavasino, Vice Questore Aggiunto della Questura di Mazara del Vallo, l’Assistente Capo Valeria Maielli e l’Ispettore Ilaria Giacalone, hanno illustrato le diverse forme di violenza (fisica, psicologica, economica), evidenziando il ruolo fondamentale della denuncia e la costante vicinanza delle Istituzioni. Durante l’incontro sono stati presentati anche i protocolli di intervento e le principali figure di supporto presenti sul territorio.

Gli studenti hanno mostrato grande interesse e partecipazione, ponendo domande mirate e dimostrando consapevolezza dell’importanza di contribuire attivamente al cambiamento culturale necessario per contrastare questo fenomeno.

La dirigente scolastica, Prof.ssa Silvana Lentini, ha espresso piena soddisfazione per l’esito dell’incontro, sottolineandone il valore educativo e civico e riaffermando l’impegno della scuola nel collaborare con le istituzioni per promuovere una cultura del rispetto, della parità e della responsabilità, elementi essenziali per prevenire e combattere ogni forma di violenza di genere.

Il progetto è stato curato dalla referente per la Legalità, Prof.ssa Stefania Papa.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza