Celebrata a Mazara la Santa Messa in onore della “Virgo Fidelis”, celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri

Messa celebrata dal Vescovo Giurdanella, per la Diocesi di Mazara, e dal Vescovo Fragnelli per la Diocesi di Trapani

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
21 Novembre 2025 18:13
Celebrata a Mazara la Santa Messa in onore della “Virgo Fidelis”, celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri

Questa mattina, presso la Cattedrale SS. Salvatore di Mazara del Vallo, è stata celebrata la Santa Messa in onore della “Virgo Fidelis”, celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Alla messa, celebrata dal Vescovo di Mazara, S.E. Mons. Angelo Giurdanella e dal Vescovo di Trapani S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, alla presenza del Sig. Prefetto di Trapani, Dott.ssa Daniela Lupo, del Questore, Giuseppe Felice Peritore,del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello MauroCarrozzo, altre autorità Civili e Militari oltre ai parenti dei caduti e delle vittime del dovere, ha partecipato una grande rappresentanza di Carabinieri in servizio nella provincia oltre a civili e cittadini della comunità mazarese.

Alle ore 18.00, presso la Chiesa Sacro Cuore di Gesù, verrà celebrata la Virgo Fidelis con una messa officiata dal Parroco Don Salvatore.

La “Virgo Fidelis”, celeste patrona dell’Arma, simboleggia la fedeltà in riferimento al motto dell’Arma dei Carabinieri "Nei secoli fedele" e richiama i valori legati al sacrificio, alla dedizione, alla lealtà e al coraggio appresentando sia la fede incondizionata di Maria a Dio, sia l'impegno dei Carabinieri al servizio della comunità e della giustizia.

L’8 Dicembre 1949 Sua Santità Pio XII di v.m., accogliendo l’istanza dell’Ordinario Militare d’Italia, S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri”, fissandone la celebrazione liturgica il 21 Novembre, in concomitanza della presentazione di Maria vergine al Tempio.

La celebrazione di questa giornata è concomitante con:

LA BATTAGLIA DI CULQUALBERavvenuta appunto il21 Novembre 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale,quando ebbe luogo una delle più cruente battaglie in terra d’Africa, nella quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culquaber. Alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu conferita, per quel fatto d’arme, la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta nell’occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.

LA GIORNATA DELL’ORFANO, istituita nel 1996, che rappresenta, per i militari in servizio ed in congedo e per l’O. N. A. O. M. A. C. (Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri), un concreto momento di vicinanza alle famiglie dei commilitoni scomparsi e di profonda riflessione umana.

L’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, infatti, rappresenta un Ente morale fondato il 15 maggio 1948, si propone di assistere gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado. Oggi l’ O.N.A.O.M.A.C. assiste circa 1000 orfani, a ciascuno dei quali eroga un sostegno semestrale, distinto per fasce d’età, sino al compimento degli studi. L’assistenza agli orfani disabili è a vita.

Si coglie l’occasione per ringraziare l’anonimo che ha inteso omaggiare i Carabinieri in occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis deponendo un mazzo di fiori sotto il dipinto della Vergine realizzato dagli alunni dell’Istituto Liceo Artistico Gaspare Morello di Mazara del Vallo.

 NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza