Martedì 14 gennaio presso la sede centrale di S.Gemma, Lucia Cucciarelli, consulente pedagogica dello Zecchino d’Oro, ha presentato l’incredibile percorso dello Zecchino d’Oro - dal 1959 storico festival musicale per bambini - che nel 2024 per la prima volta ha avuto una bellissima edizione siciliana nella cornice di “Mediterraneamente”. Ambasciatore di italianità nel mondo, vero e proprio tassello nell’immaginario intergenerazionale, da sempre in co-produzione con Rai Uno, lo Zecchino d’Oro affronta oggi le sfide della contemporaneità attraverso la creazione di nuovi contenuti di edutainment - serie animate, offerta didattica per le scuole, produzioni multipiattaforma - che ampliano il suo impatto sociale, culturale, artistico, educativo, valoriale. Dal 2008 lo Zecchino d’Oro è Patrimonio Unesco per una Cultura di Pace.
Lucia Cucciarelli ha guidato i bambini nell’ascolto e nella riflessione di brani vecchi e nuovi per coglierne le profonde differenze non solo musicali ma anche di contenuto e di impatto visivo ed emotivo, che sono la naturale evoluzione del linguaggio e della società.
Ha spiegato che lo Zecchino d’Oro oltre all’annuale competizione canora in collaborazione con Rai1, gestisce progetti culturali nazionali e internazionali, produce materiali audiovisivi e percorsi pedagogici per bambini di area musicale, ma anche interdisciplinare, disponibili sul sito www. Zecchinodoro.org e su youtube. Molteplici sono state le collaborazioni artistiche con i più noti cantautori italiani, fra i quali Claudio Baglioni, Pino Daniele, Enrico Ruggeri, Loredana Bertè, Max Gazzè, che hanno contributo al corpus linguistico di 1.350 liriche d’autore.
Il Coro dello Zecchino si esibisce spesso presso le massime istituzioni italiane (dal Parlamento al Vaticano) ma il Piccolo Coro è solo uno degli aspetti operativi dell’Antoniano di Bologna, vera cittadella della solidarietà, che ospita anche un centro terapeutico per bambini con disabilità, una mensa francescana per persone bisognose e tantissimi altri servizi che mettono la persona al centro di importanti attenzioni. Lospirito di generosità che ha da sempre accolto tanti bambini capaci è l’indissolubile linfa che ha attraversato decenni e generazioni.
A questo appuntamento hanno partecipato il coro delle classi 3 A e B del Gorgorosso e 4 A e B di S. Gemma, e gli alunni della pluriclasse del plesso Costiera.
All’incontro, alla presenza delle docenti coinvolte e della Dirigente scolastica, sono intervenuti anche i genitori rappresentanti di classe.
IL CORO DEI BAMBINI DELL’I.C. BOSCARINO-CASTIGLIONE “INCONTRA” LO ZECCHINO D’ORO
Martedì 14 gennaio presso la sede centrale di S.Gemma, Lucia Cucciarelli, consulente pedagogica dello
Zecchino d’Oro, ha presentato l’incredibile percorso dello Zecchino d’Oro - dal 1959 storico festival
musicale per bambini - che nel 2024 per la prima volta ha avuto una bellissima edizione siciliana nella
cornice di “Mediterraneamente”. Ambasciatore di italianità nel mondo, vero e proprio tassello
nell’immaginario intergenerazionale, da sempre in co-produzione con Rai Uno, lo Zecchino d’Oro affronta
oggi le sfide della contemporaneità attraverso la creazione di nuovi contenuti di edutainment - serie
animate, offerta didattica per le scuole, produzioni multipiattaforma - che ampliano il suo impatto sociale,
culturale, artistico, educativo, valoriale. Dal 2008 lo Zecchino d’Oro è Patrimonio Unesco per una Cultura di
Pace.
Lucia Cucciarelli ha guidato i bambini nell’ascolto e nella riflessione di brani vecchi e nuovi per coglierne le
profonde differenze non solo musicali ma anche di contenuto e di impatto visivo ed emotivo, che sono la
naturale evoluzione del linguaggio e della società.
Ha spiegato che lo Zecchino d’Oro oltre all’annuale competizione canora in collaborazione con Rai1,
gestisce progetti culturali nazionali e internazionali, produce materiali audiovisivi e percorsi pedagogici per
bambini di area musicale, ma anche interdisciplinare, disponibili sul sito www. Zecchinodoro.org e su
youtube. Molteplici sono state le collaborazioni artistiche con i più noti cantautori italiani, fra i quali Claudio
Baglioni, Pino Daniele, Enrico Ruggeri, Loredana Bertè, Max Gazzè, che hanno contributo al corpus
linguistico di 1.350 liriche d’autore.
Il Coro dello Zecchino si esibisce spesso presso le massime istituzioni italiane (dal Parlamento al Vaticano)
ma il Piccolo Coro è solo uno degli aspetti operativi dell’Antoniano di Bologna, vera cittadella della
solidarietà, che ospita anche un centro terapeutico per bambini con disabilità, una mensa francescana per
persone bisognose e tantissimi altri servizi che mettono la persona al centro di importanti attenzioni. Lo
spirito di generosità che ha da sempre accolto tanti bambini capaci è l’indissolubile linfa che ha attraversato
decenni e generazioni.
A questo appuntamento hanno partecipato il coro delle classi 3 A e B del Gorgorosso e 4 A e B di S. Gemma,
e gli alunni della pluriclasse del plesso Costiera.
All’incontro, alla presenza delle docenti coinvolte e della Dirigente scolastica, sono intervenuti anche i
genitori rappresentanti di classe.