L’Associazione Culturale “Teatro del Sole”, impegnata da anni nella realizzazione e promozione di spettacoli teatrali con una forte valenza culturale e didattico-pedagogica, è lieta di presentare lo spettacolo teatrale “Scacco al Duce”, dramma storico di Pierfrancesco Pingitore con la regia di Mariella Martinciglio. L'evento si terrà il 14 marzo 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Rivoli di Mazara del Vallo. L’opera “Scacco al Duce” rievoca l’ultima notte di Benito Mussolini e Clara Petacci, trascorsa nell’aprile 1945 nella cascina De Maria a Bonzanigo.
Lo spettacolo esplora i momenti finali dell’ex duce attraverso un viaggio interiore, fatto di colloqui, alcuni reali, altri immaginari, con figure emblematiche della sua vita e della storia italiana: il Re Vittorio Emanuele III, Gabriele D’Annunzio, la figlia Edda e, in carne e ossa, un giovane partigiano, suo carceriere. Quest’ultimo gli presenta il conto di una generazione illusa e delusa da vent’anni di propaganda fascista. Accanto a Mussolini, Clara Petacci, la donna che, pur avendo la possibilità di salvarsi, sceglie di condividere la sua sorte fino all’ultimo.
Lo spettacolo offre un racconto emotivamente coinvolgente e storicamente rilevante, stimolando riflessioni profonde sulla complessità della Storia e sulle responsabilità individuali. Nel centenario della dittatura (1925-2025) l'associazione Teatro del Sole vuole rappresentare simbolicamente un periodo molto controverso della memoria storica italiana e, attraverso la sua vicenda, vuole trovare uno spazio ideale per interrogarsi – anche su un piano artistico – su temi come la costruzione dell’identità nazionale, la memoria collettiva e la funzione della Storia come strumento per comprendere il presente.
Lo spettacolo si propone di stimolare il dialogo e il confronto culturale, dando voce a un passato complesso.
Di seguito riportiamo personaggi e interpreti:
- Mussolini: Pippo Castelli
- Rachele: Francesca Ingrande
- Il Partigiano: Peppe Benigno
- Vittorio Emanuele III: Enzo Montalbano
- Claretta Petacci: Laura Calia
- Margherita Sarfatti: Mariella Martinciglio
- Gabriele D’Annunzio: Valerio Brogi
- Edda Mussolini: Patrizia Castelli
- La Vita: Viktoria Joe