L’unione dei due continenti, quello europeo e quello africano, attraverso l’amore per il mare e la vela, per rinsaldare i valori dell’amicizia e della pace fra le due sponde del Mediterraneo. Questo l’obiettivo della “EurAfrica Cup- Vele senza Frontiere” la manifestazione velica, promossa dalla Lega Navale di Mazara del Vallo in sinergia con il Port Yasmine Hammamet e patrocinata dal Ministero del Turismo tunisino, dall’Ambasciata italiana a Tunisi, dal Comune di Mazara del Vallo, e dalla FIV.
Questa mattina presso la Lega Navale di Mazara del Vallo si è svolta la conferenza di presentazione della manifestazione la cui quinta edizione si svolgerà dal 19 al 30 giugno. Presenti il presidente della locale sezione LNI, Giampiero Tilotta, il sindaco della Città Salvatore Quinci, l’assessore designato Vito Billardello, l’ispettore di Polizia di Stato Giovanni Accurso Tagano e il presidente dell’Associazione Strade del Vino e dei Sapori “Val di Mazara” Mario Tumbiolo (vedi foto di copertina da noi scattata).
Tilotta ha ringraziato i presenti, fra i quali diversi rappresentanti di equipaggi partecipanti, le Autorità Italiane e Tunisine, e gli sponsor a vario titolo, e quanti hanno lavorato anche dietro le quinte all’organizzazione dell’evento. Ha così illustrato successivamente il programma della manifestazione che prenderà il via nella mattina del 19 giugno con la partenza di 14 imbarcazioni, che faranno tappa a Pantelleria prima di giungere alla Marina “Yasmine” di Hammamet. Nei giorni di permanenza in Tunisia previste diverse attività istituzionali, promozionali, momenti conviviali ed escursioni, compresa una veleggiata nella baia di Hammamet. Martedì 25 giugno previsto il ritorno che vedrà aggiungersi ai 14 equipaggi italiani anche 34 equipaggi tunisini e non solo.
“Per questo voglio ringraziare –ha aggiunto Tilotta – la Polizia di Stato per la disponibilità nel garantire qui, all’arrivo delle barche, la polizia di frontiera, la Capitaneria di Porto e l’Autorità Doganale”. Dal 27 al 30 gennaio previste diverse visite per gli ospiti: dalla Kasbah di Mazara del Vallo al CNR di Torretta Granitola, alla Lega Navale di Sciacca, una veleggiata Mazara- Sciacca, ed infine, il 30 giugno una cena di gala presso la LNI di Mazara del Vallo. “La nostra Città – ha detto il sindaco Quinci - è orgogliosa di poter patrocinare tale manifestazione.
Vogliamo che Mazara del Vallo diventi il 'nord' dell'area mediterranea e, come la stella polare per i naviganti, possa contribuire insieme a tutta la Sicilia a divenire riferimento per il pieno e sostanziale sviluppo dell'intera zona. L’Europa e l’Africa, divise da poche miglia di mare, verranno idealmente unite da un simbolico ponte, utilizzando lo sport quale straordinario strumento per portare avanti messaggi di pace, di cooperazione e fratellanza. Quest’anno l’organizzazione dell’evento ha coinciso con la campagna elettorale, assicuro una partecipazione concreta per la successiva edizione, anche inserendo la manifestazione nel calendario degli eventi”. Mario Tumbiolo ha invece evidenziato la partecipazione della Strada del Vino e dei Sapori “Val di Mazara” alla manifestazione al fine di veicolare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio; Tumbiolo ha rinnovato la partnership, già avviata negli ultimi anni, con la sezione mazarese della LNI anche in occasione della manifestazione estiva “Stelle sul Mazaro” che si svolge nel mese di agosto.
Silvio Abate, insieme a Samir Chalfouh, coordinatore dell’evento, ha fornito dettagli tecnici e logistici ai partecipanti. Infine il presidente Tilotta, supportato nella traduzione in arabo dalla signora Anissa Ben Sada, ha letto un messaggio rivolto alle Autorità dei due Paesi così concludendo: “…Vi ringrazio di cuore per aver reso possibile questo grande momento di condivisione interculturale. Equipaggi preparatevi ad issare le vele. Buon Vento”.
Francesco Mezzapelle