Mazara, gli studenti dell'I.I.S.S. Ruggiero D’Altavilla ​al cine-teatro Rivoli per riflettere su bullismo e cyberbullism

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
08 Febbraio 2025 11:53
Mazara, gli studenti dell'I.I.S.S. Ruggiero D’Altavilla ​al cine-teatro Rivoli per riflettere su bullismo e cyberbullism

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra ogni anno il 7 febbraio, alcune classi dell’Istituto Superiore Ruggiero D’Altavilla hanno partecipato a un’importante iniziativa di sensibilizzazione presso il Cineteatro Rivoli. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, un’opera intensa che affronta il tema del pregiudizio e della discriminazione, mettendo in luce le difficoltà che molti giovani vivono a causa del bullismo.

La storia del protagonista, vittima di episodi di emarginazione e violenza verbale e fisica, ha toccato profondamente i ragazzi in sala, spingendoli a una riflessione collettiva su quanto sia importante combattere ogni forma di sopraffazione. Dopo la visione del film, gli studenti hanno preso parte a un incontro con rappresentanti della Polizia di Stato, che hanno illustrato le conseguenze legali degli atti persecutori e del cyberbullismo. Gli agenti hanno spiegato come la legge italiana tuteli le vittime di questi fenomeni e quali siano le sanzioni previste per chi si rende responsabile di comportamenti lesivi nei confronti degli altri.

È stato un momento di grande interesse, in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi direttamente con esperti del settore, ponendo domande e condividendo le loro esperienze. A chiudere l’evento, l’intervento della Dirigente Scolastica, dott.ssa Grazia Maria Lisma, che ha voluto rivolgere un messaggio chiaro agli studenti: «pensiamo a un aspetto che non è secondario nella nostra vita, che è quello di essere empatici». L’iniziativa ha rappresentato un’occasione preziosa per sensibilizzare i giovani su un problema sempre più diffuso e per promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà. 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza