Mazara, dal 6 ottobre il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Ecco tutti i dettagli

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
30 Settembre 2025 11:34
Mazara, dal 6 ottobre il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

In attuazione del programma statistico nazionale, il Comune di Mazara del Vallo è coinvolto nella realizzazione del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni che l'Istat, per il 2025, conduce con tre rilevazioni che prenderanno il via il prossimo 6 ottobre. Lo rende l'Ufficio comunale Censimento.

Per la Rilevazione areale componente A che coinvolge un campione di 1568 indirizzi stimati, dal 6 ottobre al 18 novembre rilevatori comunali faranno visita presso i domicili campionati muniti di tablet e tesserino di riconoscimento per effettuare l'intervista di rilevazione.

Per la Rilevazione areale componente L2 che coinvolge 852 individui estratti estratti sull'intero territorio comunale, dal 6 ottobre all'11 novembre gli individui estratti potranno compilare il questionario online utilizzando le credenziali d'accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE.

Dal 12 novembre al 23 dicembre, gli individui non potranno più compilare autonomamente il questionario on line. Successivamente la compilazione del questionario da lista sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore comunale presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo o con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) oppure via telefono.

La Rilevazione da LISTA che coinvolge 964 famiglie si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre. Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera. Dopo il 9 dicembre e fino al 23 dicembre, le famiglie non potranno più compilare autonomamente il questionario on line, ma sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore comunale presso il domicilio o con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) oppure via telefono. Rispondere al questionario è un obbligo per le famiglie coinvolte ed è prevista l’applicazione di una sanzione nel caso di inottemperanza

Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con le informazioni provenienti dai registri e le fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione che dimora abitualmente in Italia non solo a livello nazionale, regionale e comunale ma anche a livello territoriale più fine (quartieri, località abitate e sezioni di Censimento).

Contatti e riferimentiPer richiedere informazioni o chiarimenti o avere rassicurazioni sulle modalità di conduzione delle operazioni censuarie e sui contenuti delle interviste, i cittadini possono:- chiamare gratuitamente il numero unico Istat 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dal 29 settembre al 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00) – per ulteriori notizie è possibile consultare il sito www.istat.it

Inoltre per richiedere informazioni o chiarimenti o avere rassicurazioni sulle modalità di conduzione delle operazioni censuarie e sui contenuti delle interviste, i cittadini possono:

- Recarsi all’Ufficio Comunale di Censimento che ha sede in piazzetta Badiella n. 2 presso la Casa delle Fanciulle (ex convento Santa Agnese).- Oppure contattare i seguenti recapiti telefonici: 0923671853 / 0923671802 /09236718855 /0923671852- Oppure inviare comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica: protocollogenerale@comune.mazaradelvallo.tp.it o via pec all'indirizzo: finanze@pec.comune.mazaradelvallo.tp.it

L’ISTAT chiede la collaborazione di tutte le famiglie coinvolte nella Rilevazione. Partecipare al Censimento è non solo un’opportunità per contribuire alla buona riuscita delle operazioni censuarie nazionali, ma è anche un obbligo di legge.

Il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) presso i locali del 2° Settore “Gestione Risorse “ (ex Istituto Sant'Agnese) – Servizio Statistica di Piazzetta Badiella (funzionario responsabile dott.ssa Lea Bono) è organizzato per fornire aiuto o assistenzain forma del tutto gratuita ai cittadini che ne fanno richiesta.

Comunicato stampa 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza