Strisce pedonali innovative, più sicure e ben visibili anche al calar del sole. Queste quelle che verranno collocate nel lungomare di Mazara del Vallo, dal tratto antistante il Mahara Hotel fino a piazzale G:B Quinci. Lo scorso 13 ottobre sono iniziati i lavori di rifacimento degli attraversamenti pedonali nel lungomare che risultavano deteriorati. L’intervento è stato affidato all'impresa Foderà Biagio di Mazara del Vallo che ha offerto un ribasso del 25,24% sull'importo a base d'asta di euro 23.194,86; progettista e direttore dei lavori è il geometra Salvatore Ferrara dell'Ufficio tecnico comunale.
I lavori saranno definitivamente completati il 7 novembre e saranno svolti modularmente senza chiudere tutto il suddetto percorso del lungomare. Per consentire alla ditta esecutrice l'esecuzione degli interventi, il Comando di Polizia municipale con ordinanza n. 202/2025 ha disposto istituire divieti di fermata e di transito scaglionati. Nel periodo 13 ottobre – e fino a ieri in vigore il divieto di fermata ambo i lati ed il divieto di transito nel Lungomare Mazzini (tratto compreso fra la Via San Giovanni e la Via SS.Salvatore); il tratto è stato riaperto questa mattina per consentire nel weekend il regolare flusso veicolare.
Da lunedì 20 i lavori interessano il tratto successivo, quello compreso fra la Via SS. Salvatore e la Via XXVII Maggio con relativo divieto di transito e di fermata ambo i lati. “In queste due fasi, alle quali si aggiungerà una successiva che riguarderà il tratto antistante l’ingresso del Mahara Hotel –spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Vito Torrente da noi contattato telefonicamente- saranno rimossi i precedenti passaggi pedonali con mattonelle installati alcuni anni fa e che si sono dimostrati insicuri, vedi i frequenti ricorsi al Comune da parte di persone che sono cadute.
Nel primo tratto chiuso, e in questo weekend riaperto, abbiamo già ricoperto con l’asfalto, cosa che faremo anche la prossima settimana nel tratto successivo che sarà chiuso. Nella terza fase invece collocheremo, chiudendo parzialmente il lungomare consentendo il passaggio nella corsia interessata ai lavori, strisce pedonali di nuova generazione, in termoplastico preformato. Si tratta –aggiunge- di strisce pedonali che coniugano l’alta resistenza allo scivolamento alla retroluminescenza che rendono gli attraversamenti pedonali più sicuri.Il termoplastico preformato di colore bianco contiene microsfere di vetro atte a garantire un’ottima retroriflessione. Tale prodotto non emette sostanze dannose per l’ambiente, i pigmenti sono di natura organica e non contengono piombo o altri metalli pesanti”.
Infine lo stesso assessore Torrente sottolinea: “facciamo un appello ai cittadini affinchè dimostrino un po’ di pazienza, comprendo che a seguito le chiusure ci possano anche essere disagi anche per gli esercenti, ma stiamo lavorando per rendere il nostro bellissimo lungomare più decoroso e, ancor più importante, più sicuro”. Si spera che in un prossimo futuro la nuova tecnologia per gli attraversamenti pedonali possa essere applicata anche in tutto il lungomare mazarese, magari fino alla rotatoria all’incrocio con viale Africa e la SP38, ove in diversi punti le strisce pedonali ormai quasi invisibili.
Francesco Mezzapelle