“Entro 4 mesi saranno realizzati tre moderni ed efficienti campetti nell’area esterna al palazzetto dello sport di contrada Affacciata: due campi da tennis ed un campo da calcio a 5”. Così hanno annunciato ieri attraverso una nota congiunta l’assessore ai Lavori Pubblici Silvano Bonanno e l’assessore allo Sport Vito Billardello.
Il loro annuncio è arrivato a seguito della consegna formale, negli uffici del settore tecnico, dei lavori per la realizzazione di due campi da tennis ed un campo di calcio a 5 (saranno realizzati nelle aree esterne al palazzetto dello sport dove già erano ubicati dei campetti in disuso) all’impresa Condor srl di Borgetto (Pa) (ha operato con un ribasso di circa il 33% sull’importo a base d’asta di € 141.673,00. All'importo netto di 96.289,42 euro vanno aggiunti circa 43 mila euro per costi di manodopera e circa 2 mila 200 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). I lavori inizieranno giovedì 13 settembre per concludersi entro il 3 gennaio 2018.
Molti cittadini però si chiedono che fine abbiano fatto le promesse dell’Amministrazione comunale relative alla realizzazione di una piscina comunale. Molti mazaresi (fra questi anche diversamente abili) sono costretti almeno una volta a settimana a recarsi a Marsala dove la piscina comunale, ormai esistente da alcuni anni, è stata riaperta (vedi foto n.1) alcuni mesi fa dopo lavori di ristrutturazione.
L’Amministrazione Cristaldi bis (cioè quella formata dopo l’elezioni del 2014) ha più volte annunciato infatti il progetto di una piscina comunale. Della questione se ne è occupato il vice sindaco, nonché assessore ai Lavori Pubblici Silvano Bonanno il quale prima, nel gennaio 2014 attraverso una nota stampa, dichiarò la possibilità di creare una piscina comunale coperta all’interno del campo olimpionico provinciale di tiro a volo di contrada Castelluzzo; Bonanno scrisse che la struttura sarebbe stata realizzata grazie al Coni di Roma che aveva già dichiarato il progetto (curato dal dirigente del settore tecnico provinciale ing. Antonino Candela con la collaborazione dell’ufficio tecnico comunale) ammissibile per un importo di circa 3 milioni di euro.
Circa un anno e mezzo fa lo stesso vice sindaco riaggiustò il tiro annunciando invece il 19 febbraio 2016 che personale tecnico del Comune era al lavoro per approntare il progetto esecutivo, riprendendo un progetto già munito di tutti i pareri (forse quello di Candela?), di una piscian all'interno del Plazzetto dello Sport di C/da Affacciata. “La realizzazione dell’opera -dichiarò Bonanno- è già prevista nel piano triennale delle opere pubbliche, ma adesso abbiamo anche individuato l’area dove dovrà essere realizzata la piscina: all’interno del complesso sportivo di contrada Affacciata ed in particolare nello spazio comunale dinanzi all’area dove sorgono i campi da tennis e che confina con le vie Rosario Ballatore e Baden.
Prevediamo un investimento da 2 milioni 500 mila euro per realizzare una piscina coperta all’interno di un immobile a due piani che ospiti sia una vasca da 12,50 metri per 25 metri, sia una piccola vasca per fisioterapia ed acquagym. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un’area fitness con annessi servizi ed una sala bar. Siamo al lavoro per scegliere tra le diverse opzioni l'opportuna fonte di finanziamento”.
Bonanno probabilmente si riferiva al “fondo Jessica”, cioè la possibilità da parte di enti locali, di ricevere prestiti senza interessi, quindi non si trattava di finanziamento. Comunque quei Fondi Jessica tanto propagandati dall’assessore Vito Billardello in occasione dell’approvazione del Bilancio e Piano Opere Pubbliche a dicembre 2015 non sono stati più menzionati. Chissà forse erano strumentali all’approvazione dei due atti. Fatto sta che ancora in Città manca una piscina pubblica.
A questo punto ci chiediamo forse il Comune, cioè l’Amministrazione Cristaldi sta adesso cercando un accordo con una cordata di imprenditori mazaresi che ha rilevato qualche anno fa dal Tribunale (a seguito del fallimento della società che negli anni ’80 aveva iniziato l’originario progetto di una piscina) la grande struttura, ad oggi in stato grandissimo abbandono e degrado (vedi foto n.2), molte le lamentele dei residenti della zona che sorge in via Probo all'incrocio con la la via Verga e la via Probo, nei pressi di via Castelvetrano? Della struttura di via Probo e via Verga e del suo attuale stato di abbandono la nostra redazione si è già occupata.
Chissà che dopo vari annunci su progetti diversi di piscina comunale adesso l’Amministrazione non si sia decisa ad incentivare il recupero, il completamento dei lavori e la messa in funzione della struttura garantendo ai proprietari (sarebbero alti i costi di gestione) la convenzione pluriennale con un contributo annuo permettendo così anche di agevolare il costo dell’entrata ai cittadini. Sarebbe un grosso segnale anche nella direzione dei servizi sociali.
Francesco Mezzapelle
07-09-2017 9,00
{fshare}