Gli scacchi sono un gioco dove vengono utilizzati su una scacchiera trentadue figure. Sedici per ogni giocatore e rappresentano il re, la regina, la torre, l’alfiere, il cavallo e i pedoni. Per realizzarli, nel corso dei secoli sono stati usati i più disparati materiali, dal legno alla pietra, dall'avorio all'osso, dall’argento, all’oro, dal bronzo all’alabastro. Frutto dell'abilità di esperti artigiani, molte scacchiere costituiscono vere opere d'arte.
È un’opera d’arte infatti il set che sarà esposto in occasione della Giornata Nazionale dello Sport presso il Museo Nazionale degli Scacchi. Il prezioso completo realizzato con l’antica tecnica del ricamo chiamata “chiacchierino”, è un tipico merletto, creato con del filo di cotone utilizzando uno strumento che si chiama spoletta.
L’opera creata secondo i parametri indicati da Nino Profera (fondatore del museo) è stata realizzata dalla Signora Margherita Cammarata. Generando in circa due mesi di elaborazione, producendo una serie di anelli, nodi e catene, occhielli di filo e piccole sporgenze che formano elementi decorativi peculiari di questa tecnica, ha creato una meravigliosa opera d’arte.
La scacchiera acquisita al Museo verrà esposta in vetrina e sarà visibile visitando il Museo che si trova in Via Genova,23 a Mazara del Vallo.
Le visite per gruppi composti al massimo da sei persone sono gratuite e vanno prenotate al 339 202 6556 www.facebook.com/museodegliscacchi
Comunicato stampa
10/06/2016
{fshare}