Mazara, Abbagnato: "torneranno fruibili mosaici romani sotto S. Nicolò Regale"

L'annuncio dell'Assessore alla BIT di Milano. Illustrate altre iniziative per il turismo e l'estate mazarese

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
15 Febbraio 2023 09:08
Mazara, Abbagnato:

Si è chiusa ieri alla Fiera di Milano la 43^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo che ha visto protagonista il progetto “The Best of Western Sicily”, ideato dall’agenzia di comunicazione Feedback di Palermo e promosso in collaborazione con Telesud di Trapani che ha visto insieme 14 partner (i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Erice, Favignana-Isole Egadi, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, Partanna, Salemi e San Vito Lo Capo, Federalberghi Trapani e Liberty Lines) per promuovere in maniera sinergica un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali con la media partnership di Giornale di Sicilia, Tgs e Rgs.

Gambero rosso, mare blu e sole giallo intenso” sono stati i focus intorno ai quali si è articolato l’appuntamento dedicato al Comune di Mazara del Vallo.La nostra identità – ha detto Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo – affonda le radici nella pesca, fulcro dell’economia locale che vede nel gambero rosso l’eccellenza del pescato, e nei pescherecci dove, per settimane, uomini di tre religioni vivono insieme uniti dal lavoro e dal sacrificio, realizzando quella integrazione tra popoli e religioni che fa parte del nostro Dna e che è simboleggiata dalla Kasbah, la medina di origine araba”. Proprio alla Kasbah è dedicato il progetto “Kasbah walking”: 14 percorsi attraverso la città antica narrati attraverso uno smartphone che ne illustra la storia, i luoghi e le persone”.

Ci saranno tante iniziative ad animare l’estate mazarese, raccontate da Germana Abbagnato, assessore al turismo, che prendono il via a giugno con “Tesori dal blu”, un viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio tra letteratura, musica, teatro, libri e cinema. “Dopo 20 anni – ha annunciato l’assessore - torneranno fruibili i mosaici romani ritrovati sotto la chiesa di San Nicolò Regale, che finalmente saranno nuovamente visitabili”.  

Dopo essere stati riaperti, insieme alla Chiesa di San Nicolò Regale, lo scorso settembre durante la scorsa edizione del festival "Le Vie dei Tesori" (in copertina nostre foto scattate in esclusiva), i preziosi mosaici sono in attesa di un intervento di valorizzazione e musealizzazione. Lo scorso dicembre era stato pubblicato nell'albo pretorio online del Comune l'avviso di manifestazione d'interesse con il quale l'Amministrazione comunale ricercava sponsor per la “Valorizzazione e musealizzazione della domus tardo-romana e dei mosaici sotto la chiesa di San Nicolò Regale". Il valore della sponsorizzazione è di 150mila euro.

Il modello adottato è lo stesso già utilizzato in occasione del restauro della statua-fontana del Consagra di piazza Mokarta (già effettuato grazie alla sponsorizzazione delle imprese mazaresi Chiraema e Marino Rosario) e in occasione del progetto di restauro dell'Arco Normanno, ancora da effettuare grazie ad un contributo economico di 122mila euro da parte della società Edison Rinnovabili che coprirà la quasi totalità dell'intervento (il Comune interverrà con circa 50mila euro). 

I mosaici romani sono stati scoperti per caso durante i lavori stradali nel 1933. Si trovano sotto il sagrato della chiesetta di San Nicolò Regale, lungo la strada che costeggia il fiume Mazaro sono con molta probabilità mosaici pavimentali di una domus romana edificata tra il IV e il V secolo dopo Cristo, che abbellivano ambienti a circa due metri sotto l’attuale livello stradale. Un’antica tubazione incastrata nello stipite fa pensare che fossero parte della piscina di una ricca casa romana o forse di terme data la vicina via Bagno. Dopo la conclusione degli interventi di rifacimento della terrazza della chiesa (soffitto dei mosaici) con il progetto di restauro e valorizzazione si intende recuperare il sito e non è escluso in futuro che possa partire un nuovo cantiere anche con uno scavo che potrebbe portare a nuove scoperte.

Francesco Mezzapelle 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza