La Giunta Regionale ha approvato il Piano delle Opere pubbliche per oltre 200 milioni di euro, grazie alla sinergia del Governo Musumeci, attraverso il Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, con il Ministero per il Sud. Le suddette opere sono state finanziate con l’anticipazione delle risorse del FSC 2021/2027. Per la provincia di Trapani sono stati stanziati 53.320.820,00 euro. Vediamo in particolare le opere pubbliche finanziate:
-Per l’aeroporto internazionale di Birgi sono stati previsti lavori di miglioramento dei livelli operativi e di sicurezza del piazzale per un importo di 8,5 milioni di euro.
-Per la la città di Marsala per la quale sono previsti interventi di adeguamento degli spazi e delle aule didattiche, in conseguenza dell’emergenza sanitaria, negli edifici scolastici comunali quali il Circolo Cavour, gli Istituti Comprensivi De Gasperi, S. Pellegrino, la scuola media G. Mazzini e il Circolo Strasatti nuovo. Inoltre, sempre per Marsala, sono previsti interventi di ripristino dei corpi illuminanti a risparmio energetico all’interno del Parco Archeologico Lillibeo di Marsala.
-Per la Valle del Belice, invece, finanziati interventi ordinari e straordinari della S.P. 30 Santa Ninfa - Buturro - Castelvetrano. Importanti interventi anche per il Comune di Valderice (con la messa in sicurezza del porto di Bonagia e la salvaguardia del lungomare e del litorale contro l’erosione costiera).
-Per il Comune di Castellammare del Golfo è stata prevista la riqualificazione urbana, pavimentazione del centro storico, manutenzione straordinaria della S.R. n.4 e ricostruzione del cavalcavia Balata di Baida.
-Per il Comune di Pantelleria sono previsti interventi di riqualificazione urbana tra il porto e l’aeroporto.
-Lavori di riqualificazione sono previsti anche per Calatafimi Segesta (Parco Peppino Impastato), Vita (recupero area comunale in Viale Europa adiacente agli alloggi popolari) e Buseto Palizzolo (riqualificazione ambientale e degli arredi di Piazza G. Falcone). Infine è inclusa anche la realizzazione della via G. Garaffa a Erice".
Ci chiediamo il perché non siamo stati previsti lavori significativi anche per il territorio di Mazara del Vallo: immaginavamo un rimpinguamento delle somme a diposizione per l’escavazione del porto canale (il cui primo stralcio dei lavori tarda ancora ad esser avviato) le cui condizioni sono disastrose (vedi foto di copertina); vedi la sistemazione del porto peschereccio che avrebbe bisogno di banchine e servizi più sicuri, e potremmo così continuare… Speriamo che da qui al prossimo settembre, alla vigilia delle elezioni regionali previste a novembre, di esser smentiti dai fatti.
Francesco Mezzapelle