Erice, Teresa Ciabatti, finalista al Premio Strega 2017 all’Alberghiero il 27 ottobre

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
17 Ottobre 2017 09:11
Erice, Teresa Ciabatti, finalista al Premio Strega 2017 all’Alberghiero il 27 ottobre

Sarà Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice, finalista al Premio Strega 2017 – dove si è classificata seconda - con il libro ‘La più amata’ edito da Mondadori, la protagonista del nuovo ciclo di Incontri con l’Autore che l’Istituto Alberghiero “I. e V. Florio” di Erice organizza per il nuovo anno scolastico 2017/2018. L’appuntamento, grazie a una formula ormai collaudata in collaborazione con la Libreria Galli di via Manzoni a Erice Casa Santa, si svolgerà oltre che per gli alunni della scuola diretta dalla Dirigente Pina Mandina, anche per la cittadinanza.

L’incontro è in programma giovedì 26 ottobre alle ore 18 in libreria, e l’indomani, alle ore 11, a scuola, nella sede di via Barresi, per gli studenti. Nel libro l'autrice ripercorre – in preda a un’ossessione impellente – la storia della sua famiglia e in particolare la figura del padre, Lorenzo Ciabatti, “il Professore”, luminare e benefattore, uno dei primi medici ad aver studiato in America. Tra misteri e rivelazioni, si susseguono eventi che restituiscono uno spaccato della storia d’Italia, tra gli anni ’70 e ’80.

Con stile freddo e distaccato e senza risparmiare descrizioni poco lusinghiere, l’autrice mette a nudo un padre “autoritario, gelido, assente, dispotico, minaccioso, vendicativo” anche se “a tratti tenero, attento e premuroso”, un padre a cui lei attribuisce la responsabilità delle sue debolezze e inadeguatezze di donna. Il suo è un lungo viaggio a ritroso negli anni, prima ancora della sua nascita: la tappa-studio del chirurgo in America, l’incontro con la dottoressa Fabiani, le radici della famiglia Ciabatti.“Abbiamo programmato un calendario di incontri fitto e incentrato come ogni anno su temi che riteniamo importanti per il confronto e la crescita dei ragazzi – dice la professoressa Pina Mandina -.

Ospiteremo tanti autori i quali, ciascuno con il proprio stile e la propria attenzione su tematiche diverse, ci aiuteranno a risvegliare l’interesse per la lettura e il dialogo tra chi assume posizioni diverse e talvolta in contrapposizione”.

Comunicato stampa17/10/2017{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza