Concluso con grande successo il primo Festival Asinabile a Pantelleria

Un’edizione ricca di interventi, suggestioni ed emozioniall’insegna dell’inclusione sociale

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
16 Ottobre 2025 15:10
Concluso con grande successo il primo Festival Asinabile a Pantelleria

Si è concluso con un grande successo di pubblico e soddisfazione da parte di tutti il primo Festival Asinabileinserito nella XIII edizione della Settimana del Pianeta Terra.Un’iniziativa per e con la Comunità organizzata da Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Comune, Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 per il territorio di Trapani e l’Associazione “Asineria Asini di Reggio Emilia”, con il suo fondatore Massimo Montanari, direttore artistico del Festival.

Una preziosa sinergia di coprogettazione tra istituzioni, operatori economici e mondo creativo delle associazioni locali.

Un Festival che è solo una tappa di un progetto iniziato nel 2021, frutto della collaborazione tra Parco Nazionale di Pantelleria e Regione Siciliana, che ha come obiettivo quello di riportare l’asino pantesco a Pantelleria. Un modo per fare conoscere ai più piccoli un animale che è simbolo di un passato rurale in cui asino e uomo lavoravano quotidianamente nei campi, instancabili, e far rivivere ai più grandi quel passato, che piano piano si stava affievolendonei ricordi.

Un Festival che ha avuto l’ambizioso obiettivo, pienamente raggiunto, di unire tutta la comunità, dai bambini agli adulti ai più anziani, nel nome dell’asino pantesco. La partecipazione da parte delle scuole è stata infatti totale. Le associazioni hanno lavorato insieme con entusiasmo. Icittadini hanno partecipato con curiosità. Il risultato è stata un’edizione ricca di interventi, di suggestioni e di emozioniall’insegna dell’inclusione sociale.

Tantissimi i momenti in cui la comunità si è sentita unita. E tantissimi i protagonisti. Tra i tanti non si possono non citare i ragazzi dell’Albero Azzurro che si sono messi in gioco, sotto l’attenta guida dei loro “tutor”, in una rappresentazione teatrale. I soci del Centro Culturale Vito Giamporcaro che, tra le varie iniziative, hanno dato un forte contributo alla ricostruzione della storia di questo prezioso animale durante l’evento Parole d’asino. Fondamentale, infine ma non alla fine, il supporto logistico, operativo, di attrezzature emateriali delle associazioni Barbacane e Mulattiera e delle ditte incaricate dal Parco che con il loro lavoro e la fornitura di attrezzature e materiali hanno fatto godere in grande comodità i momenti conviviali.

Tutti elementi fondamentali per l’ottimale organizzazione dell’evento. Grazie a loro, inoltre, è stato dato un forte contributo alla raccolta fondi per la realizzazione della statua dell’asino pantesco, un sogno del poeta Lillo di Bonsulton.

“È andato tutto bene, siamo veramente soddisfatti” dice Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco.

“Si sta già lavorando a una prossima edizione nella quale si adotterà sempre un approccio di co-progettazione” aggiunge Carmine Vitale, direttore f.f. dell’Ente Parco.“Prossimamente, grazie all’accordo tra Parco, Regione e Comune, saranno avviate tutta una serie di iniziative con le scuole per preparare gli studenti a esperienze di trekking di più giornate in giro per l'isola lungo i sentieri. Non mancheranno anche giornate di coccole, di avvicinamento all'asino di bambini e famiglie”.

Pantelleria, diventata prima Isola Asinabile d’Italia, esce da questo Festival carica di entusiasmo e con tanti nuovi progetti ancora da realizzare. Progetti che coinvolgeranno nuovamente attori dell’isola e collaboratori da varie parti d’Italia e che offriranno nuove opportunità per tutti. Tra questi, progetti di pet therapy sia con gli asini panteschi (onoterapia) e con altri animali presenti già sull’isola.

Accadranno tante cose belle in futuro. E saranno nuovamente tutte da realizzare, vivere e raccontare.

Giuliana Raffaelli

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza