"Città che legge 2024": Campobello di Mazara nella rete dei Comuni trapanesi per promuovere la lettura

Da ottobre un anno di iniziative per avvicinare la lettura alle comunità locali

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
25 Settembre 2025 12:13

È stata formalizzata l'assegnazione del bando nazionale 'Città che legge 2024', promosso dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), a una rete di otto comuni della provincia di Trapani: Salemi (Ente Capofila), Calatafimi-Segesta, Campobello di Mazara, Castellamare del Golfo, Castelvetrano, Gibellina, Partanna e Santa Ninfa.

Il progetto, classificatosi al primo posto nella graduatoria nazionale dei 52 progetti ammessi, ha come finalità la realizzazione di attività integrate volte alla promozione della cultura del libro e della lettura in un ecosistema intercomunale diffuso. L'obiettivo primario è la riduzione del divario tra gli spazi deputati alla lettura (biblioteche) e le comunità locali.

Il programma, coordinato dalla Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Trapani, avrà una durata di un anno e prenderà avvio alla fine di ottobre 2025. Tra le azioni previste si annoverano:

  1. Potenziamento Territoriale: Creazione di nuovi punti di lettura diffusi, laboratori diffusi di lettura ad alta voce ed escursioni letterarie, inclusi siti archeologici e storico-culturali.
  2. Innovazione Digitale: Sviluppo di un'App dedicata ai servizi di consultazione e prestito, istituzione di una biblioteca per il prestito digitale e di una edicola digitale per la consultazione di stampa nazionale e internazionale.
  3. Inclusione e Outreach: Implementazione di una biblioteca viaggiante concepita per la diffusione dell'abitudine alla lettura in contesti non convenzionali e per l'intercettazione di nuovi pubblici.
  4. Formazione e Sviluppo: Indagine sulle biblioteche scolastiche e percorsi formativi su fundraising per la cultura e sulle infrastrutture culturali del terzo settore.

Sono inoltre previste specifiche attività congiunte di lettura e scrittura nel contesto del Programma ufficiale di 'Gibellina Capitale Italiana dell'Arte contemporanea 2026'.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza