Si è tenuta ieri 21 luglio dalle ore 18.30 l’unico appuntamento italiano che celebra la Giornata Mondiale della Luna, “Fari e Sfari di Luna”. L’evento è stato ideato da Anna Silvia e Nicola Ferrari e si inserisce nei programmi a livello internazionale che l’associazione International Moon Day (IMD) ha messo sotto la sua egida.
Una celebrazione annuale proclamata dalle Nazioni Unite che dal 2021 celebra l’anniversario del primo allunaggio da parte di Apollo 11 nel 1969. Quell’anno è nata anche l’Associazione IMD per educare, ispirare e promuovere la consapevolezza sul passato, presente e futuro dell’esplorazione e dell’utilizzo sostenibile della Luna. L’IMD organizza eventi in tutto il mondo grazie al coinvolgimento con governi, agenzie spaziali, istituzioni e cittadini. Eventi che si svolgono in diversi Paesi e in diversi formati, spaziando da attività in presenza (come quello pantesco), a quelle ibride e online.
Abbiamo parlato dell’evento pantesco con gli organizzatori, Anna Silvia e Nicola Ferrari, i quali sono stati anche contattati da RAI-Radio 1 che alle 18.40 li chiamerà durante la trasmissione “Italia in diretta”, interessati da questo unico evento italiano.
Buongiorno Anna e Nicola. Come è nata l’idea di organizzare un evento sulla Luna a Pantelleria?
(Anna Silvia) È stato quasi casuale. A un certo punto ho scoperto che il 20 luglio è la data che l’ONU ha stabilito per celebrare la giornata internazionale della luna, poi istituzionalizzata nel 2021. È stata poi creata questa associazione a livello internazionale che si chiama International Moon Day che raduna tante realtà, soprattutto scientifiche, ma anche associative e culturali. Il 20 luglio viene quindi celebrata a livello mondiale la Luna e noi abbiamo ideato e inserito il nostro evento. In realtà abbiamo chiesto di farlo il 21 e non il 20 per non sovrapporlo a un altro già in programma per oggi sull’isola. Il nostro è l’unico in Italia. In realtà ce ne sarà un altro a fine anno a Torino ma è un evento con impronta più scientifica.
L’IMD vi ha dettato linee guida alle quali attenervi?
(Anna Silvia) Sì, noi lo avevamo già ideato ma poi abbiamo scoperto che ci sono linee guida. Loro si sono innamorati del nostro progetto che si inserisce in quelli a carattere culturale finalizzati a diffondere l’interesse e l’amore verso questo astro che da sempre ha ispirato poeti, musicisti e artisti.
Qual è il punto forte del vostro evento?
(Anna Silvia) Noi abbiamo pensato di fare conoscere come nel corso della storia la luna abbia ispirato molti artisti e innanzitutto poeti. Durante la serata abbiamo quindi previsto un reading poetico interpretato da Cristina Barbagallo che appunto è un’attrice molto brava. Lei farà delle letture suddivise in tre parti inframmezzate da brani musicali, tutti con tema la luna, di Nuccia Farina. Ci sarà poi “Lunitudine”, una piccola mostra fotografica di Nicola Ferrari che ha osservato e fotografato la luna nel corso di un mese, il mese di aprile, da diverse location: Pantelleria, Abruzzo, Toscana.
Nicola ci vuoi raccontarci il tuo progetto fotografico sulla luna?
(Nicola Ferrari) Certamente. Ho trascorso 30 giorni a guardare il cielo con la macchina fotografica. Ovunque ero osservavo il cielo e la luna. Io non farò vedere le foto della luna con il paesaggio terrestre che di volta in volta mi circondava. Ho selezionato per la mostra solo quelle in cui c’è solo la luna. Ciò che mi interessava era cercare di capire come mai Galileo ha fatto i suoi disegni. Lui fu il primo a guardare la luna e a dire “aspetta, la perfezione non è della luna” come invece dicevano gli antichi. La luna è storta, ha i crateri, non è perfetta.
A fine intervista Anna e Nicola ci raccontano che l’Associazione IMD ha inviato loro una quantità enorme di immagini sulla Luna che proietteranno durante il corso della serata. “Hanno apprezzato molto che Gabriel Garcia Márquez, quello storico giorno del 1969 in cui il primo uomo è sbarcato sulla luna, era qui a Pantelleria e la osservava da Punta Tre Pietre”.
Sono molti gli eventi della serata. Sarà proiettato il cortometraggio “La luna di Gabriel” del nostro direttore Salvatore Gabriele e di Nicola Ferrari”. Ci sarà un omaggio a Filippo Panseca e alla sua “Artificial Bionic Moon”. Italo Cucci ci racconterà “L’uomo che venne dalla luna” e il suo 1969 da giornalista “in bianco e nero”. E molto altro ancora, oltre a cibo e buon vino.
Il progetto è finanziato dal Comune di Pantelleria e coadiuvato dal Circolo Culturale “Corso Umberto”.
Maggiori dettagli al link https://internationalmoonday.org/event/fari-e-sfari-di-luna/
Giuliana Raffaelli