Ovunque cammini in Friuli ti imbatti in lunghe estensioni di vigneto e colorate campagne.
Nei paesi piccoli ho trovato la semplicità intatta e genuina che mi ha riportato alla mia infanzia.
Tra un racconto e l'altro, tra un raccolto e l'altro, la sera arrivava puntuale chiacchierando e la luna color argento spuntava fedele sopra i tetti delle case e negli angoli nascosti del cortile.
I sorrisi, le risate e i silenzi complici evaporavano nell'aria.
Mentre la luce si placava, ci si apprestava ad andare a dormire, intanto i bimbi si rincorrevano per strada, sperando di rimandare la fine dei giochi e l'oblio del sonno.
“Iu di Palermu sugnu.
Campai tra lu mari e la campagna.
Puru iu tra galline, cunighi e pummaroru sicchi chi facianu parti di la vita mia.
Ma un gnornu mi dissi: a u NORD voghiu iri, dunni ci sunnu li fimmini pittati e li fimmini libere e indipendenti chi dill'omu sinni futtinu.
Invece arrivai direttamente in Friuli, no mezzu di u curtighiu di la me patruna di casa, cu li gallini e li cunighia di lu musu nivuru chi currianu di ca e di dra.
Minchia, ma dove sono finita, mi dissi sottovoce.
Trasii na la staddra di un mio amico e assaggiai lu latti appena munto, mizzica chi bonu ca era. Dopo un pizzudru però mi accuminciaru i crampi a u stomacu.
Iu non ero abituata a lu latti friscu, appena muntu.
Da quel giorno l'odore e il profumo del Friuli li sento ancora oggi.
di Rita Vita MARCECA
La rubrica “Le ultime della sera” è a cura della Redazione Amici di Penna.
Per contatti, suggerimenti, articoli e altro scrivete a: amicidipenna2020@gmail.com