Sapevate che ogni inizio anno, una vasta raccolta di film, romanzi, fotografie e opere d'arte diventa accessibile al pubblico? È vero! Grazie alla decadenza del copyright, queste opere diventano di pubblico dominio e possono essere condivise e riutilizzate per qualsiasi scopo. Tuttavia, a causa delle diverse leggi sui diritti d'autore in tutto il mondo, non esiste un unico "dominio pubblico". In Paesi come l'Italia, il Regno Unito e la Russia, ad esempio, le opere di persone decedute nel 1952 diventano di pubblico dominio (cioè 70 anni dopo la morte dell'autore). In Paesi come la Nuova Zelanda, l'Africa e l'Asia, invece, le opere di persone decedute nel 1972 diventano di pubblico dominio (50 anni dopo la morte). Negli Stati Uniti, infine, le opere create o pubblicate nel 1927 diventano di pubblico dominio. Ecco alcune opere famose che diventeranno finalmente accessibili a tutti nel 2023.
Ecco alcune opere famose che diventeranno di pubblico dominio nel 2023:
"Gita al faro" di Virginia Woolf: questo romanzo del 1927, anche tradotto come "Al faro", è diventato di pubblico dominio negli Stati Uniti. Il libro, che segna una svolta nella tradizione modernista del primo Novecento, si distingue per l'approfondimento psicologico dei personaggi e rappresenta un esempio eccezionale del genere.
"Il libro dei casi di Sherlock Holmes" di Arthur Conan Doyle: questa raccolta di racconti del 1927 è finalmente disponibile per essere rimaneggiata o adattata senza alcun costo. Il personaggio di Sherlock Holmes, che ha fatto il suo debutto nel romanzo "Uno studio in rosso" del 1887, è comparso in quattro libri e cinquantasei racconti e ha ispirato innumerevoli opere teatrali, cinematografiche e televisive.
Opere di Maurits Cornelis Escher: le xilografie, litografie e mezzetinte di questo artista olandese, noto per le sue opere di ispirazione matematica e logica, sono diventate di pubblico dominio in Paesi che prevedono una durata del copyright di 50 anni dopo la morte dell'autore.
"Il club del martedì sera" di Agatha Christie: questo racconto del 1927, anche tradotto come "Un'idea geniale", segna il debutto sulla stampa della celebre detective dilettante Miss Marple.
"Metropolis", film di Fritz Lang: questo film muto di fantascienza del 1927, adattato dal romanzo omonimo di Thea von Harbou, è diventato di pubblico dominio negli Stati Uniti.
"The Catcher in the Rye" di J.D. Salinger: questo romanzo del 1951, che ha segnato il debutto letterario di Salinger, è diventato di pubblico dominio negli Stati Uniti. La storia segue le vicende del protagonista Holden Caulfield, un adolescente ribelle e disilluso, durante i suoi giorni di licenza dal collegio.
La redazione