Dal 17 al 24 marzo, una delegazione di 8 studenti stranieri sarà ospite presso le famiglie e le scuole superiori di Mazara del Vallo per uno scambio culturale su usi e costumi dal mondo, organizzato dai volontari del Centro locale di Intercultura di Mazara del Vallo.
Sono 8 tra il migliaio di studenti provenienti da tutto il mondo accolti da una famiglia italiana per periodo che può variare dall’anno scolastico al mese estivo. Questi adolescenti stanno studiando in una nostra scuola, imparando non solo la nostra lingua, ma soprattutto la nostra cultura, i nostri usi e i nostri costumi.Durante la “settimana di scambio” arriveranno: Li Kien dalla malesia, Lucia dall’Argentina, Rin dal Giappone, Fadhi dall’Indonesia, Brindis dall’Islanda, Josè dalla Bolivia, Isaak dalla Germania. Ad accompagnarli saranno degli chaperon molto speciali, 2 studenti stranieri che da settembre stanno vivendo e studiando a Mazara: Ambbar dal Perù e Gaby dalle Filippine.
Denominatore comune del fitto programma di attività e incontri è quello di andare alla scoperta dell’identità italiana, vista attraverso gli occhi nuovi di giovani studenti stranieri che stanno imparando a conoscere la nostra cultura al di là degli stereotipi e dei pregiudizi che ingabbiano ogni cultura, prima che venga conosciuta.
Difatti il programma studiato dai volontari di Intercultura di Mazara del Vallo dal titolo “La Sicilia tra Storia, Sapori e Arte”, prevede la frequenza a scuola attraverso un percorso strutturato in collaborazione con gli Istituti “F.Ferrara”,“D’Altavilla – Accardi”,“Adria-Ballatore”, “Grassa-Borsellino” e “Boscarino-Castiglione” di Mazara del Vallo ,con momenti di riflessione sull’educazione interculturale.
Sono, inoltre, previste visite alla scoperta delle peculiarità del territorio: i ragazzi passeggeranno per le vie del centro città; visiteranno Marsala, faranno un’attività a bordo di un motopesca e visiteranno il Distretto della Pesca; gita a Selinunte; ed infine visita alla scoperta della Kasbah di Mazara. Inoltre, il martedì 20 marzo, alle ore 9.00, presso il Teatro Rivoli ci sarà un concerto “interculturale”, promosso dall’Istituto R.D’Altavilla a cui parteciperà l’Assessore alla Pubblica Istruzione e l’Assessore ai Servizi Sociali e che vedrà protagonsti gli studenti stranieri accolti a Mazara e gli studenti dell’Istituto “R. D’Altavilla”.
Lo scopo del concerto è anche quello di dare ulteriore significato alle attività della settimana, facendo emergere attraverso il canto , il ballo e lo sport la dimensione internazionale dell’educazione dei giovani, riconoscendo l’importanza che questa esperienza di vita e di studio all’estero ha nel bilancio della formazione personale di chi ha affrontato un’esperienza all’estero lontano da casa, non solo sul piano delle lingue e delle competenze pratiche, ma anche e soprattutto nella capacità di affrontare al meglio le difficoltà e le sfide del mondo dello studio e del lavoro. I ragazzi e le ragazze di Intercultura avranno così modo, presentando se stessi e il loro territorio di provenienza, di esprimere la gratitudine per l' accoglienza che questo territorio riserverà loro durante la settimana.
Questo progetto rientra nell’ambito delle numerose attività promosse dal gruppo di volontari di Mazara del Vallo dell’Associazione Intercultura Onlus che dal 1955 è attivamente impegnata all’educazione alla mondialità inviando all’estero ogni anno centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti in Italia, provenienti da tutti e 5 i continenti. Altre importanti protagoniste di questi “incontri che cambiano il mondo” saranno le famiglie della zona che hanno dato la disponibilità a condividere con questi giovani ambasciatori del mondo un po’ della propria quotidianità.
Saranno loro, grazie alla curiosità di vivere un’esperienza nuova e stimolante, l’elemento principale di arricchimento di questi giorni all’insegna dell’interculturalità, senza il filtro degli stereotipi. Questa settimana di didattica interculturale darà il via alla nuova campagna di accoglienza anche in quest’area. Infatti i volontari locali sono anche quest’anno alla ricerca di famiglie che accettino la sfida di accogliere il mondo in casa e imparare dalle diversità culturali anche senza spostarsi da casa.
Per ricevere maggiori informazioni sul programma della Settimana di scambio e sulle attività di Intercultura è possibile contattare Paola Scontrino, Presidente del Centro locale al numero, 342 066800 oppure visitare il sito dell’Associazione all’indirizzo www.intercultura.it.
L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)L’Associazione Intercultura (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ed è iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale.
E’ presente in 155 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l'attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli.
L’Associazione promuove, organizza e finanzia esperienze interculturali attraverso scambi scolastici internazionali rivolti ad adolescenti, famiglie e scuole di 65 Paesi di tutto il mondo: ogni anno più di 2.000 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e vengono accolti nel nostro Paese quasi 1.000 ragazzi da tutto il mondo che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole.
Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
(Nota dell'Associazione Intercultura)
20/03/2018
{fshare}