Questo pomeriggio, a Marsala, alle ore 18 presso il Convento del Carmine (piazza Carmine n.1), a Marsala, si svolgerà la presentazione del libro "Il pozzo delle meraviglie" di Giuseppe Pitrè.
Torna alla luce, dopo quasi un secolo e mezzo, la straordinaria, per qualità e quantità, raccolta di fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè (il più importante raccoglitore di tradizioni popolari dell'Isola, vissuto a cavallo fra '800 e '900) nella prima traduzione integrale in italiano moderno.
Grazie alla collaborazione tra Donzelli Editore e Fondazione Sicilia, che ha patrocinato il progetto editoriale, questa raccolta esce finalmente in libreria in una doppia edizione, una più grande in 4 volumi con il testo siciliano a fronte dal titolo "Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani " una più piccola dal titolo "Il pozzo delle meraviglie". 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani.
Da Giufà a La volpe Giovannina, da Rosmarina a Cola Pesce... sono storie di fate e di giganti, di maghi e di contadini, di sciocchi e di furbi, sono racconti di fichi e zafferano, di fontane e giardini incantati. Sono il cuore pulsante di una Sicilia del tempo che fu.
Entrambe le opere si avvalgono della traduzione di Bianca Lazzaro e della cura di Jack Zipes, esperto di fama internazionale e autore di decine di studi e ricerche sulla fiaba.Un contributo ulteriore per entrare in questo mondo fatato è rappresentato dalle splendide tavole disegnate dal grande illustratore argentino Fabian Negrin.
Siamo di fronte, come ebbe a dire Italo Calvino, alla "più bella raccolta di fiabe che l'Italia possieda" e, come sostiene Zipes, a un patrimonio "ancora più importante di quello dei fratelli Grimm".
Alla presentazione di questo pomeriggio presso sarà presente Bianca Lazzaro, traduttrice del volume edito dalla casa editrice Donzelli, con la quale si aprirà una conversazione arricchita dall'intervento del professore Lorenzo Calamia e impreziosita dalle letture dell'attore Alberto Nicolino. Presiederanno il sindaco Giulia Adamo e l'assessore alla Cultura e al Turismo Patrizia Montalto.
07-04-2014 12,00
{fshare}