Nuove ceramiche in Città, spesi circa 22.000 per l’arredo di alcune vie e piazze.

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
24 Novembre 2015 17:53
Nuove ceramiche in Città, spesi circa 22.000 per l’arredo di alcune vie e piazze.

Nuovo impulso al processo di sviluppo della ceramica nella Città di Mazara del Vallo. Processo avviato sin dal suo primo mandato, nel 2009, dal sindaco Nicola Cristaldi. L’ultima fase, in ordine cronologico, per l’installazione di pannelli, mattonelle e giare (in sostituzione di alcune danneggiate da vandali) in ceramica è arrivata grazie a cinque determine (n. 176, 177, 178, 179, 180) firmate dal primo cittadino il 12 novembre scorso.

Per i cinque progetti decisi dal sindaco Cristaldi ed affidati a cinque artisti locali, il Comune ha speso, complessivamente, circa 22 mila euro. Ecco in dettaglio i progetti.

La determina n.179 prevede la realizzazione in vicolo Vipera, ribattezzata via dell'Esperanto (vedi foto), di cinque pannelli (n. 5 delle dimensioni di cm.100x140, 140x100, 60x100, 200x160, 200x160) e la decorazione artistica e collocazione di cinquanta mattonelle (delle dimensioni 20x20 cm). A realizzare le opere l’artista Eugenio Sclafani con 4.880 euro (comprensivi di iva).

La determina n.180 prevede la realizzazione nelle vie Fiorito, Pilazza, Della Barca, Bambino, Pescatori, Sferracavallo, Raffaele Castelli, Lungomare Mazzini e Via Marsala di cinque pannelli (delle dimensioni di cm. 100x80, 120x100, 160x120, 80x100), di ventidue grappoli raffiguranti limoni, di diciotto applicazioni su pannelli esistenti, e la fornitura e decorazione di cinque anfore danneggiate. A realizzare le opere l’artista Tania Lombardo con 2.440 euro (comprensivi di iva).

La determina n.178 prevede in via Goti la decorazione artistica di centotrenta mattonelle (delle dimensioni 20x20 cm.), la realizzazione di sette pannelli (delle dimensioni di cm. 180x140, 160x120, 100x140, e 4 da 140x180). A realizzare le opere l’artista Liliana Ingenito con 4.880 euro (comprensivi di iva).

La determina n.177 prevede in Largo Rizzo Marino la realizzazione e collocazione di due panchine e di elementi compositivi in terra cotta per coprire almeno il 20% delle superfici murarie di proprietà comunale. A realizzare le opere l’artista Giovanni Fisco con 4.880 euro (comprensivi di iva).

La determina n.176 prevede nella Piazzetta San Basilio la decorazione artistica e collocazione di sessanta mattonelle (delle dimensioni 20x20 cm.) e la realizzazione e collocazione cinque pannelli (delle dimensioni di cm.120x140, 160x60, 60x80, 60x80, 240x180). A realizzare le opere l’artista Salvatore Sabella con 4.880 euro (comprensivi di iva).

Francesco Mezzapelle

24-11-2015 18,45

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza